Continuano a Chiusaforte le giornate di apertura , nel fine settimana di settembre , per le visite al Forte Col Badin , sabato e domenica
dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 . Aperta pure la mostra di materiali di artiglieria e varie di collezioni dei soci Assoc. Memorie-Canal
del Ferro , presso la ex caserma Zucchi . Orario dalle 9 alle 12 e dalle 13.30 alle 18 .
Allego interessante link con foto del sito .
Ad integrazione della difesa del Forte Col Badin , da est ( Ponrebba ) e da sud ( Sella Nevea ) , nella val Raccolane erano
state approntate altre difese e piazzate diverse armi.
Di seguito alcune foto da " Diario Fotografico Esercito "
Allegati
obice.da.280.in.Val.Raccolana.jpg (61.6 KiB) Visto 6098 volte
cannone.da.149.in.Val.Raccolana.jpg (55.81 KiB) Visto 6098 volte
Cannone.da.149.A.in.Val.Raccolana.jpg (81.6 KiB) Visto 6098 volte
mortaio.da.149.a.Sella.Nevea.jpg (89.02 KiB) Visto 6098 volte
Mario
59° Corso AUC - Aosta - 1970
11°- Val Tagliamento/Val Fella
Alla caserma Zucchi si sono ritrovati il giorno 21 giugno ex militari e graduati del Battaglione Cividale che qui hanno passato un proficuo
periodo della loro giovinezza . Oltre 2000 persone dopo la sfilata e la messa , hanno potuto rivedere una caserma tornata all ' antico
ordine e pulizia ed ammirare gli splendidi graffiti militareschi che coprono molte facciate degli edifici .
Missione 139 : Aerei B-24 in volo sopra Chiusaforte , di ritorno da una missione sopra la Germania.
Un aereo viene colpito dalla contraerea della Flak al motore n. 3 e và' a sbattere contro un altro della formazione. Siamo a circa 17000 piedi (quasi 6000 metri) il navigatore cade nella neve profonda nei pressi della località italiana di Chiusaforte. Per la precisione sul monte Belepeit Recuperato dai soccorsi presenta fratture e ferite alla schiena, al collo, al bacino e al viso, ma sopravvive.
Da questi fatti è nata una recensione ed un libro .
Colpito ed affondato . Avevo una mezza intenzione di fotocopiare la copertina del libro poichè in rete non c' era una foto abbastanza
grande da utilizzare . poi per un po di pigrizia e per non fare " troppa pubblicità " ho desistito . Buona lettura .
Come vedi sto facendo un po' di pubblicità a Scluse , paese natale di mio nonno e di mia madre , peccato non aver potuto sfruttare
la loro memoria storica per tempo .
Mario
59° Corso AUC - Aosta - 1970
11°- Val Tagliamento/Val Fella
Sulla riva sinistra del fiume Fella, sulla cosiddetta Costa Curnic, era stata costruita una postazione , in piazzola , per un armamento
composto da quattro cannoni d'acciaio calibro 75 mm. , a sostegno della Fortezza di Chiusaforte. Sono ancora ben visibili le piazzole
dove erano piazzate queste armami , oltre ad altre testimonianze di postazioni militari, bunker e resti di baraccamenti nei pressi degli
Stavoli Curnic .
Allegati
piazzola.della.batteria_costa_curnic.jpg (76.47 KiB) Visto 5942 volte
Mario
59° Corso AUC - Aosta - 1970
11°- Val Tagliamento/Val Fella
La ricorrenza organizzata dal Battaglione Cividale ha finalmente costretto chi di dovere a dare una bella pulita a tutto il complesso della caserma Zucchi , mettendo in luce l' importanza e la possibilità di usufruire del sito , ma anche evidenziando quanti danni ha arrecato
l' abbandono ed il vandalismo .
Gli splendidi graffiti realizzati da una giovane ed intraprendente artista locale , hanno molto contribuito a ridare un po di vitalità al luogo .
Tre murales dedicati agli alpini nella Zucchi: li ha realizzati l’assessore Linassi ( da DIARIODIUDINE )
Le opere di Linassi
Impossibile non notarli passando lungo la statale 13 Pontebbana. I tre murales giganti dipinti dall’assessore Linassi balzano immediatamente agli occhi: fanno bella mostra sulle pareti delle palazzine che compongono l’ex caserma Zucchi, casa del Battaglione Cividale dal 1963 al 1995. Opere imponenti, che costituiscono un vero valore aggiunto per la struttura, una delle prime caserme in Fvg a passare nelle mani di un Comune. «L’assessore Linassi – spiega il sindaco Fuccaro – sta sviluppando questa passione da alcuni anni, da autodidatta. In vista del ventennale del discioglimento del Cividale si è resa disponibile a decorare, gratuitamente, le pareti esterne di alcune palazzine dell’ex caserma, e il risultato è sotto gli occhi di tutti».
I murales sono dedicati agli alpini e alla Grande Guerra: al rapporto con i muli e alla figura del cecchino, protagonista di un diario ambientato tra il 1915 e il 1918 proprio tra i monti che circondano Chiusaforte.
Allegati
caserma.Zucchi-PICT0414.jpg (120.49 KiB) Visto 5866 volte
caserma.Zucchi.2.jpg (134.16 KiB) Visto 5866 volte
caserma.Zucchi,3.jpg (133.43 KiB) Visto 5866 volte
monumento.cas.Zucchi-.jpg (145.04 KiB) Visto 5866 volte
Mario
59° Corso AUC - Aosta - 1970
11°- Val Tagliamento/Val Fella
Qualche altra foto molto meno interessante delle precedenti a riprova del cattivo sistema di abbandonare i beni " comuni " all' incuria .
Ecco la situazione della palazzina comando del distaccamento del Battaglione Val Fella all' interno della caserma Zucchi .
Allegati
palazzina.comando.distaccamento-.jpg (118.38 KiB) Visto 5799 volte
alloggi.dist.Val.Fella-.jpg (114.18 KiB) Visto 5799 volte
servizi.devastati-.jpg (101.62 KiB) Visto 5799 volte
Mario
59° Corso AUC - Aosta - 1970
11°- Val Tagliamento/Val Fella
Di seguito alcune foto del Forte di Col Badin siguardanti la parte alta della struttura difensiva rivota ad est verso Chiusaforte
la stretta della Chiusa e la val Raccolana .
Allegati
caponiera-dx-fuciliera-PICT0421.jpg (147.12 KiB) Visto 5755 volte
caponiera .sx.fuciliera-PICT0418.jpg (166.06 KiB) Visto 5755 volte
uscita.alta.fuciliera-PICT0419.jpg (147.3 KiB) Visto 5755 volte
fuciliera.lato.est-PICT0420.jpg (163.02 KiB) Visto 5755 volte
tetto.del.forte.con.cupole-PICT0423.jpg (98.82 KiB) Visto 5755 volte
parte.alta.del.forte-PICT0424.jpg (106.53 KiB) Visto 5755 volte
vista.dal.forte-PICT0422.jpg (122.02 KiB) Visto 5755 volte
Mario
59° Corso AUC - Aosta - 1970
11°- Val Tagliamento/Val Fella
Girovagando per la caserma Zucchi si scopre che qualche trasformazione è in atto per sfruttare alcuni edifici , trasformati in sede dei servizi sociali , mensa per studenti , le autorimesse in attività artigianali , poi un pezzo recintato per ospitare alcuni animali .
Allegati
interno.caserma.Zucchi-PICT0399.jpg (174.69 KiB) Visto 5697 volte
ex.cappella.con sentinella-PICT0406.jpg (157.48 KiB) Visto 5697 volte
un.ospite.nel.recintato-PICT0404.jpg (122.78 KiB) Visto 5697 volte
ex.cappella.e.sentinella-PICT0405.jpg (169.14 KiB) Visto 5697 volte
Mario
59° Corso AUC - Aosta - 1970
11°- Val Tagliamento/Val Fella
All' interno della Caserma Zucchi e' stato realizzato un interessante museo storico con cimeli della Grande Guerra raccolti sui campi di battaglia del territorio o abbandonati dagli eserciti in fuga .
Allegati
granate di vario calibro
cimeli.jpg (278.58 KiB) Visto 5492 volte
elmetto Farina (sx) ed elmetto normale
cimeli (9).jpg (296.66 KiB) Visto 5492 volte
bombe a mano lenticolari e altre con manico
cimeli (10).jpg (296.04 KiB) Visto 5492 volte
bombe a mano a frammentazione
cimeli (11).jpg (273.3 KiB) Visto 5492 volte
Mario
59° Corso AUC - Aosta - 1970
11°- Val Tagliamento/Val Fella