Aggiungo anch'io qualche foto della M4 illuminata.
È una M leggermente più grande rispetto alla media, come altre sue simili più recenti condivide la presenza di un impianto elettrico con annessi generatore e locale carburanti, oltre che l'assenza di intonaco, per qualche ragione.
Nella stessa occasione abbiamo alimentato anche l'elettroventola Piller, che ha subito ripreso a portare aria fresca, in sorprendente silenzio. La postazione era stata predisposta anche per un "impianto di filtropressurizzazione" (la stessa dicitura usata per l'impianto dei PCO). La pompa atta a tale scopo, di maggiore potenza, non è mai stata installata.

- Sotto alla cupola. A sinistra il cunicolo verso l'uscita di sicurezza, a destra quello verso l'ingresso.
- IMG_5991_F.jpg (81.18 KiB) Visto 6069 volte

- Il pozzo dell'uscita di sicurezza.
- IMG_5993_F.jpg (100.25 KiB) Visto 6069 volte

- Guardando verso la cupola.
- IMG_5998_F.jpg (103.22 KiB) Visto 6069 volte

- Valvola a due vie e complesso portafiltri.
- IMG_5999_F.jpg (136.93 KiB) Visto 6069 volte

- Ventola, motore da 100W a 24V DC, manovella per azionamento manuale. Annessa busta con le istruzioni per l'uso dell'impianto.
- IMG_6000_F-IMG_6002_F.jpg (80.3 KiB) Visto 6069 volte

- Istruzioni dell'impianto anti-CO, con ipotesi anti-CBR.
- istruzioni_anti-CO-CBR.jpg (229.37 KiB) Visto 6069 volte

- Ancora il ricovero sotto alla camera di combattimento.
- IMG_6003_F.jpg (81.34 KiB) Visto 6069 volte

- Particolare della busta con le istruzioni.
- IMG_6004_F.jpg (84.35 KiB) Visto 6069 volte

- Locale per il previsto impianto di filtropressurizzazione, occupato dalla rastrelliera armi portatili. Sulla destra, la presa d'aria dal locale polmone.
- IMG_6008_F.jpg (244.2 KiB) Visto 6069 volte

- Presa elettrica per la pompa mai installata. In secondo piano, la porta stagna del corridoio d'ingresso.
- IMG_6010_F.jpg (76.38 KiB) Visto 6069 volte

- Corridoio d'ingresso. Sulla destra, prima la botola imbullonata del locale polmone, più lontana la porta del locale gruppo elettrogeno. Sulla sinistra, il deposito carburanti.
- IMG_6013_F.jpg (95.55 KiB) Visto 6069 volte

- Il locale gruppo elettrogeno, con presa d'aria e tubo di scarico.
- IMG_6014_F-IMG_6016_F.jpg (85.22 KiB) Visto 6069 volte
Un paio di foto degli esterni:

- M26 impegnato nello sfalcio
- IMG_6018.jpg (262.92 KiB) Visto 6069 volte

- IMG_6041.jpg (280.37 KiB) Visto 6069 volte
M26 ha scritto:Ricordo infatti che l’iniziativa di recupero è svolta dal Comitato per la storia della Fanteria d’arresto, di cui diversi amici di vecio.it ne fanno parte.
Il Comitato è operativo con diverse funzioni: acquisizione documentazione storica, raccolta di fotografie d’epoca, censimento fotografico e documentale delle postazioni, organizzazione di raduni, redazione libri a tema, tenuta conferenze… e recupero opere.
Credo che sia corretto aggiungere che, limitatamente a quanto concerne i lavori di ripristino, la demarcazione tra Associazione e Comitato non sia così netta, considerando l'impegno profuso anche da parte di soci anfa che non credo figurino tra i componenti il Comitato.