

Un tunnel sotterraneo posizionato nel centro della città, ai piedi del colle di Monte Zaro sulla cui sommità si erge l'antica fortezza veneziana.
Lungo circa 900 metri, presenta quattro ingressi che, attraverso altrettanti corridoi larghi da 3 a 6 metri e alti 2,5m conducono ad un unico spazio centrale.
Le entrate e la presenza di camini regolano il flusso dell'aria che si mantiene durante tutto l'anno ad una temperatura che varia tra i 14 e i 18 gradi.
Costruito dagli austroungarici prima e durante la prima guerra mondiale, serviva a mettere al riparo la popolazione da eventuali attacchi aerei diretti sulla città, la sua capienza è di circa 6000 persone.
Iniziamo la visita (costo 15 kune = 2€) con la mappa su cui ho segnato gli ingressi nell'ordine con cui li vedrete in questo reportage. Ingresso n.1 Tutti gli ingressi sono del tipo a baionetta Il primo corridoio con le "panche" in cemento per sedersi. Uno dei camini per la ventilazione La sala centrale sorretta da 4 colonne di roccia su cui sono posizionate fotografie degli ospiti e manifesti dei festival di Pola Corridoio verso ingresso 2 utilizzato per mostre d'arte Ingresso n.2 Altro ingresso a baionetta Siamo di nuovo nella sala centrale per dirigersi verso il terzo corridoio In questo corridoi c'è una mostra fotografica su "Gli inizi dell'aeronautica a Pola" Verso la terza uscita Terza uscita Ancora una parte della mostra fotografica Nuovamente nella sala centrale per dirigersi verso il quarto corridoio Uscita n.4 Ritorniamo indietro per riuscire dal primo ingresso Spero di aver fatto cosa gradita e di non avervi annoiato troppo.
