Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Alcuni di quei nomi li ho contattati, trovi le testimonianze in Fortezze nascoste :D
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Chissà cosa avrà voluto indicare con la data 10/10/1928 il militare francese al Forte dell'Infernet.
La scritta è sulla parete di un corridoio e anche se non centra nulla con il Vallo Alpino mi è parso indicato postarla.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco e Graziella
Allegati
Scritta rinvenuta sulla parete di un corridoio all'interno del Forte Francese dell'Infernet.
Scritta rinvenuta sulla parete di un corridoio all'interno del Forte Francese dell'Infernet.
P1000773.JPG (186.74 KiB) Visto 1945 volte
pier.maria
Caporale
Caporale
Messaggi: 60
Iscritto il: mer lug 22, 2015 4:13 pm
Reparto: nessuno

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Riguardo le immagini e le scritte all'interno del forte di Monte Coppa, tra le foto di mio padre Aldo, sottotenente di complemento della GAF in forza in quel presidio per tutto il 1941, ce ne sono alcune che mi piacerebbe riscontrare. La prima fa vedere, solo in parte, l'affresco citato da "Il testimone di cemento" e fotografato da Midnight.
Allegati
Ufficiali dei presidi del Monte Coppa e del Monte Leila, nel 1941
Ufficiali dei presidi del Monte Coppa e del Monte Leila, nel 1941
Ufficiali del Coppa e del Leila ridotta.jpg (129.9 KiB) Visto 1911 volte
Ultima modifica di pier.maria il sab ago 15, 2015 10:55 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Scritte e disegni nel Vallo

:D Bellissima. Vedere immagini dell'epoca delle opere è stupendo.
Interessante la parete di destra della stanza che era anch'essa dipinta, ma al giorno d'oggi non presenta più alcun segno di decorazioni.
Se hai altre immagini mi faresti un enorme regalo a postarle. :wink:
..è un mondo difficile..
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Scritte e disegni nel Vallo

"Ci faresti"...... :wink:
Interessante pure le uniformi in perfetto ordine.
pier.maria
Caporale
Caporale
Messaggi: 60
Iscritto il: mer lug 22, 2015 4:13 pm
Reparto: nessuno

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Alcune foto di interni del forte di Monte Coppa nel 1941.
Allegati
Decorazioni II.rid.jpg
Decorazioni II.rid.jpg (113.77 KiB) Visto 1897 volte
Decorazioni I.ridotta.jpg
Decorazioni I.ridotta.jpg (123.67 KiB) Visto 1897 volte
pier.maria
Caporale
Caporale
Messaggi: 60
Iscritto il: mer lug 22, 2015 4:13 pm
Reparto: nessuno

Re: Scritte e disegni nel Vallo

A proposito delle "sconfitte eroiche" visibili nel "sacrario", ecco una foto dell'aprile 1941 (i giorni dell'attacco alla Jugoslavia) di mio padre in una trincea: dietro, una cassa (?) con una frase dedicata a Cheren.
P.S. autore delle foto è il ten. Martina, compagno di stanza di papà al forte e "fotografo quasi ufficiale del Coppa". Tra i partecipanti al raduno del 1973 dei reduci del XVII settore GAF ho trovato un Luigi Martina: che sia lui?
Allegati
Aprile 1941 II.ridotta.jpg
Aprile 1941 II.ridotta.jpg (133.86 KiB) Visto 1897 volte
Zuma48
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 905
Iscritto il: dom nov 02, 2014 5:03 pm
Reparto: 11°RGP
Località: Pordenone

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Verammente interessante ed inaspettata questa inserzione di pier.maria . Il cognome Martina è uno dei piu' comuni ed importanti insieme
ai Pesamosca di Chiusaforte . Comunque complimenti . :)
Mario
59° Corso AUC - Aosta - 1970
11°- Val Tagliamento/Val Fella
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Scritte e disegni nel Vallo

A pier maria un GRAZIE enorme, sono immagini che raramente capita di vedere e che emozionano!
Immagine
Immagine
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Scritte e disegni nel Vallo

:D Grazie pier.maria per le eccezionali testimonianze fotografiche.
..è un mondo difficile..
pier.maria
Caporale
Caporale
Messaggi: 60
Iscritto il: mer lug 22, 2015 4:13 pm
Reparto: nessuno

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Altre due foto d'interni del forte di Monte Coppa nel 1941 Per la econda, chiedo a chi dentro il forte è entrato, o ha "Il testimone di cemento", se c'è ancora, e cosa può essere, quella specie di icona; la prima pare scattata nella stessa saletta degli affreschi (notare la stufa a sinistra, corrisponde al profilo sul muro di sinistra della foto postata da Midnight),che dovrebbe essere stata la mensa ufficiali. In questa, però, al posto dei due militi ignudi ci sono il re e la regina. Purtroppo papà non ha datato con precisione le foto, ma mi vien da pensare che gli affreschi siano stati realizzati proprio nel corso del 1941.
Allegati
Gli ufficiali del Coppa a tavola. Notare, sulla parete, i ritratti di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro e, a sinistra, la monumentale stufa in cotto.
Gli ufficiali del Coppa a tavola. Notare, sulla parete, i ritratti di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro e, a sinistra, la monumentale stufa in cotto.
Ufficiali del Coppa.ridotta.jpg (111.02 KiB) Visto 1845 volte
Cos'è?
Cos'è?
Interno I.ridotta.jpg (126.52 KiB) Visto 1845 volte
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Io sono stato nella casermetta e ho il Testimone di cemento, ma non ho mai visto quell'oggetto prima della tua foto (grazie ancora). Però le due colonne, le tracce sui muri e la forma degli stessi me lo fanno collocare praticamente con sicurezza nel sacrario; si tratta del portale che ho postato qui e che era quindi profondamente diverso da com'è ora (sai mica qual'era la ragione dietro a tutte queste modifiche?)

Approfitto anche per chiederti se sai cosa ci fosse scritto nell'ampia tabella riquadrata posta nelle immediate vicinanze dell'ingresso principale : mi incuriosisce molto perchè è decisamente atipica, ma purtroppo non si riesce a distinguere molto:
mcp.jpg
mcp.jpg (241.63 KiB) Visto 1842 volte
Ultima modifica di midnight il mar ago 18, 2015 12:38 am, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Immagine
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Scritte e disegni nel Vallo

:( Magari ci fosse ancora, il tempo e l'uomo ha cambiato profondamente le cose.
Guardando attentamente le foto non mi torna la dimensione dell'affresco che nella foto d'epoca sembra occupare l'intera parete mentre oggi ne occupa un terzo :roll: .Potrebbe essere che lo stesso soggetto fosse stato dipinto in stanze diverse?
A questo punto necessita un approfondimento sul posto alla ricerca di eventuali tracce di affreschi cancellati dal tempo e dall'umidità.
..è un mondo difficile..
Avatar utente
Pasto
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 86
Iscritto il: sab lug 21, 2007 6:04 pm
Località: (GO)
Contatta: Sito web

Re: Scritte e disegni nel Vallo

midnight ha scritto: Approfitto anche per chiederti se sai cosa ci fosse scritto nell'ampia tabella riquadrata posta nelle immediate vicinanze dell'ingresso principale
mcp.jpg
Il codice Morse?
Alberto
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Scritte e disegni nel Vallo

RMV ha scritto:Guardando attentamente le foto non mi torna la dimensione dell'affresco che nella foto d'epoca sembra occupare l'intera parete mentre oggi ne occupa un terzo
:?: a me sembrano uguali, nella foto d'epoca lo spigolo è dietro l'uomo con il braccio poggiato sulla testa
Pasto ha scritto:Il codice Morse?
Cavolo, sì... non ci avevo pensato, anche perchè le lettere non sono messe in successione (ad esempio la penultima riga è F, P, C, Q), ma magari nelle tabelle Morse si usa così... Grazie!
Immagine
Immagine

Torna a “Fortificazioni moderne”