Visitando opere incompiute, rimaste a livello di scavo ho potuto apprezzare le diverse conformazioni di rocce di cui sono costituite le nostre alpi. Ma mai finora avevo visto una così grande varietà all'interno di una singola opera. Si tratta dell'opera 1c del gruppo Monte Culet facente parte dello sbarramento Stua Ramaz sottosettore XVI/d l' opera capogruppo che avrebbe dovuto contare su un armamento di 4 pezzi da 65/17 su affusto campale. Come opera non c'è molto da vedere solo pochi getti e la camerata, ma le rocce ripagano almeno per gli "amanti" la fatica del lungo avvicinamento.
DSC_0311res.jpg (253.34 KiB) Visto 5256 volte
DSC_0315res.jpg (282.93 KiB) Visto 5256 volte
DSC_0321res.jpg (243.1 KiB) Visto 5256 volte
DSC_0322res.jpg (277.48 KiB) Visto 5256 volte
DSC_0325res.jpg (299.12 KiB) Visto 5256 volte
DSC_0329res.jpg (281.16 KiB) Visto 5256 volte
DSC_0331res.jpg (277.86 KiB) Visto 5256 volte
DSC_0334res.jpg (239.63 KiB) Visto 5256 volte
DSC_0335res.jpg (268.5 KiB) Visto 5256 volte
DSC_0339res.jpg (281.63 KiB) Visto 5256 volte
DSC_0349res.jpg (219.81 KiB) Visto 5256 volte
DSC_0350res.jpg (191.95 KiB) Visto 5256 volte
Spero di non non avervi annoiato con tutte queste foto, ma ho cercato di dare una visione completa, nel limite del possibile.
midnight ha scritto:Grazie del servizio, è sempre bello vedere in poltrona le opere più "sperdute"...
Avete visto pure le altre in zona?
Grazie a te . Purtroppo non avevamo molto tempo a disposizione,abbiamo visto 1a 1b 1c 1d 1e mentre per la 2 e 3 dovendo scendere abbastanza di quota e cercarle a naso nel bosco abbiamo rimandato all'autunno con meno vegetazione .