Avatar utente
fortidelgarda.it
Soldato
Messaggi: 20
Iscritto il: lun set 26, 2011 11:54 pm
Reparto: Brigata Folgore

Centenario Grande Guerra

Buongiorno a tutti,
approfitto di questo spazio per segnalare un'iniziativa di Fortidelgarda.it per le commemorazioni del Centenario della Grande Guerra: il settore Alto Garda bresciano si è distinto sinora per lo sforzo di farsi "dimenticare", anzichè valorizzare il proprio patrimonio, che ho censito negli ultimi tre anni ed è davvero ingente (diciamo 2500 tra trincee e ricoveri in caverna).
Ho postato su http://www.fortidelgarda.it/centenario_ ... uerra.html alcune personalio considerazioni sul Centenario, sull'opprtunità "doverosa" per gli amministratori locali e sulle proposte che sto cercando di far loro.
Posterò anche le loro reazioni (se ce ne saranno...)

Se qualcuno bazzicasse la zona e volesse contribuire alla "pressione"...
Se qualcuno non conosce questo settore, peraltro bellissimo dal punto di vista paesaggistico o non conosce il mio progetto ci catalogazione sistematica, lo invito qui: http://www.fortidelgarda.it/

Grazie,
un saluto,
Luca
Censimento e mappatura della Linea di Resistenza a Oltranza in Alto Garda Bresciano - http://www.fortidelgarda.it
Avatar utente
fortidelgarda.it
Soldato
Messaggi: 20
Iscritto il: lun set 26, 2011 11:54 pm
Reparto: Brigata Folgore

Re: Centenario Grande Guerra

Un saluto a tutti,
e un aggiornamento: a seguito della mia microcampagna di email, alla quale anche alcuni di voi hanno contribuito, pare che il torpore delle istituzioni si sia incrinato: tutto d'un tratto sono nate alcune richieste di collaborazione e supporto per progetti per ora tutti da definire.
La parola d'ordine è "si lavora gratis", però intanto almeno qualcosa si muove...

Un breve elenco delle ipotesi in via di definizione nei vari comuni nella mia pagina dedicata al Centenario: http://www.fortidelgarda.it/centenario_ ... uerra.html

A breve organizzeremo anche un'escursione guidata su qualche bel crinale fortificato, forse http://www.fortidelgarda.it/passo_nota.html oppure http://www.fortidelgarda.it/batterie_it ... eamol.html , a chi interessasse è pregato di segnalarsi.
Di entrambi gli itinerari è disponibile una piccola guida storica con itinerari per esplorarli da soli: http://www.fortidelgarda.it/guide_alla_visita.html

Grazie!
Luca
Censimento e mappatura della Linea di Resistenza a Oltranza in Alto Garda Bresciano - http://www.fortidelgarda.it
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Centenario Grande Guerra

Presente!
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
fortidelgarda.it
Soldato
Messaggi: 20
Iscritto il: lun set 26, 2011 11:54 pm
Reparto: Brigata Folgore

Re: Centenario Grande Guerra

A breve posto una data e destinazione.
Orientativamente tra qualche settimana e di sabato (così chi partecipa può eventualmente fermarsi il week end o evitare la coda della domenica sera).

A presto!
Luca
Censimento e mappatura della Linea di Resistenza a Oltranza in Alto Garda Bresciano - http://www.fortidelgarda.it
Avatar utente
fortidelgarda.it
Soldato
Messaggi: 20
Iscritto il: lun set 26, 2011 11:54 pm
Reparto: Brigata Folgore

Re: Centenario Grande Guerra

Per chi fosse interessato ho preparato un piccolo calendario di escursioni (facili, libere e gratuite) su alcuni complessi interessanti e panoramici.

Ho pensato anzitutto a Passo Nota (però non le quattro trincee che vedono tutti ma il complesso che ormai quasi nessuno ricorda, dove ci sono le postazioni e i panorami più belli). (Siamo in zona Tremosine)
Poi il Corno di Reamòl (vicino Limone), dove ci sono tre batterie italiane IGM di cui una incavernata, riutilizzate dai tedeschi a fine WWII per realizzare un caposaldo della Blaue Linie con diversi Regelbauten interrati, tra cui due Tobruk per mortaio in calcestruzzo.
Poi Monte Castello (zona Tignale): anche qui un'area ben conosciuta e con panorami superlativi, con 12 postazioni per cannoni sul crinale (di cui due in caverna artificiale blindata), ricoveri e un osservatorio in cupola blindata. Ma meno nota è la cinta difensiva nel fianco del monte, ormai dimenticata nel bosco, di cui fanno parte diversi appostamenti in caverna con feritoie in cemento e scale di collegamento.

Poi se vengono idee vediamo, posti ce ne sono moltissimi: dipende anche da quante persone si prenoteranno.

Le gite sono GRATUITE, se ci sono i numeri ci inseriamo anche per chi vuole una merenda finale con prodotti tipici.
E' solo indispensabile prenotarsi, in modo che io possa organizzarmi.

Su questa pagina ci sono descrizioni, date e link a una descrizione più approfondita delle località: http://www.fortidelgarda.it/escursioni_estate_2014.html

Un saluto,
Luca

Immagine
Immagine
Censimento e mappatura della Linea di Resistenza a Oltranza in Alto Garda Bresciano - http://www.fortidelgarda.it

Torna a “Fortificazioni moderne”