Avatar utente
fezerico
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: ven mar 15, 2013 8:05 pm
Reparto: 2° Reggimento Piemonte Cavalleria
Località: Pordenone

Opera 8 Sassotagliato manufatto non completato

Ho trovato l'opera 8 interessantissima per capire le modalità costruttive. Dalla visita della stessa si riesce ad estrapolare come facevano gli scansi nella roccia, i muri, le stanze, i malloppi, le fosse settiche. Un altro particolare sono i cumuli di sassi che si trovano all' interno, giustificati dal fatto che gli operai se li portavano dentro man mano che gettavano per fare cemento, tecnica ovvia, ma sconosciuta prima della visita. Altra cosa che mi ha stupito, è la foto dove finisce il corridoio, il terminale delle pareti laterali è a scalino da entrambi i lati che dopo si andava a collegare al malloppo arma.

Sono benvenuti commenti e precisazioni. Grazie e buona visualizzazione
Allegati
Malloppo non terminato
Malloppo non terminato
CIMG7835.JPG (268.62 KiB) Visto 6675 volte
Cumuli di sassi probabilmente utilizzati per fare cemento
Cumuli di sassi probabilmente utilizzati per fare cemento
CIMG7833.JPG (241.9 KiB) Visto 6675 volte
Particolare del pozzetto dell' acqua
Particolare del pozzetto dell' acqua
CIMG7831.JPG (216.45 KiB) Visto 6675 volte
Sassi
Sassi
CIMG7830.JPG (272.05 KiB) Visto 6675 volte
Terminale del corridoio che dava ad un malloppo non finito, da notare gli scalini che sarebbero andati ad agganciare alla seconda gettata della postazione
Terminale del corridoio che dava ad un malloppo non finito, da notare gli scalini che sarebbero andati ad agganciare alla seconda gettata della postazione
CIMG7828.JPG (274.09 KiB) Visto 6675 volte
CIMG7826.JPG
CIMG7826.JPG (267.38 KiB) Visto 6675 volte
CIMG7825.JPG
CIMG7825.JPG (285.03 KiB) Visto 6675 volte
CIMG7820.JPG
CIMG7820.JPG (280.39 KiB) Visto 6675 volte
CIMG7819.JPG
CIMG7819.JPG (271 KiB) Visto 6675 volte
Piastrelle del forno di Gregorio Appiani sita in  Treviso attualmente sede di un recente complesso di edifici
Piastrelle del forno di Gregorio Appiani sita in Treviso attualmente sede di un recente complesso di edifici
CIMG7816.JPG (287.83 KiB) Visto 6675 volte
CIMG7810.JPG
CIMG7810.JPG (274.42 KiB) Visto 6675 volte
CIMG7807.JPG
CIMG7807.JPG (232.5 KiB) Visto 6675 volte
CIMG7802.JPG
CIMG7802.JPG (231.24 KiB) Visto 6675 volte
Punta del martello pneumatico rimasta incastrata nel terreno
Punta del martello pneumatico rimasta incastrata nel terreno
CIMG7796.JPG (218.47 KiB) Visto 6675 volte
CIMG7792.JPG
CIMG7792.JPG (273.42 KiB) Visto 6675 volte
CIMG7790.JPG
CIMG7790.JPG (244.2 KiB) Visto 6675 volte
CIMG7789.JPG
CIMG7789.JPG (259.87 KiB) Visto 6675 volte
CIMG7788.JPG
CIMG7788.JPG (292.73 KiB) Visto 6675 volte
CIMG7786.JPG
CIMG7786.JPG (272.56 KiB) Visto 6675 volte
Notare i metodi costruttivi per gli incavi nei muri
Notare i metodi costruttivi per gli incavi nei muri
CIMG7785.JPG (251.48 KiB) Visto 6675 volte
Particolare degli scansi per tubi
Particolare degli scansi per tubi
CIMG7784.JPG (283.3 KiB) Visto 6675 volte
Visuale seconda entrata
Visuale seconda entrata
CIMG7782.JPG (244.27 KiB) Visto 6675 volte
Seconda entrata
Seconda entrata
CIMG7781.jpg (275.34 KiB) Visto 6675 volte
Ultima modifica di fezerico il ven apr 11, 2014 9:56 pm, modificato 1 volta in totale.
Vallo del Littorio passione tra cemento e natura
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Opera 8 Sassotagliato manufatto non completato

fezerico ha scritto:Ho trovato l'opera 8 interessantissima per capire le modalità costruttive..... Altra cosa che mi ha stupito, è la foto dove finisce il corridoio, il terminale delle pareti laterali è a scalino da entrambi i lati che dopo si andava a collegare al malloppo arma.
:D Mi fa piacere vedere che ancora nessuno ha estratto il "fioretto nella roccia" diventando re Artù :-k
Gli scalini come li chiami tu servivano perchè i getti di calcestruzzo venivano fatti su per giù un metro alla volta, per permettere man mano il riempimento dell'intercapedine, tra la roccia i getti e la volta con i sassi per drenare l'acqua. Quindi immagina come si costruisce con i mattoni, che si sormontano scalati l'un l'altro in maniera che la congiunzione non sia una linea continua dando più solidità, per lo stesso motivo puoi vedere che le teste dei muri venivano sagomati tipo a coda di rondine creando un incastro tra i vari getti.
Come hai detto tu quest'opera, come altre in zona rimaste incompiute, sono interessanti per capire le fasi costruttive e anche come le varie imprese lavoravano con metodi diversi per arrivare allo stesso risultato. Per altre spiegazioni a domani :wink:

P.S. :? Le ultime due foto sono la seconda entrata ma della 6 non hanno niente a che fare con la 8
..è un mondo difficile..
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Opera 8 Sassotagliato manufatto non completato

viewtopic.php?f=9&t=3315&hilit=costruisce

Qualche opera tra l'altro è la stessa fotografata da te per questo intervento.
Anche a me hanno sempre incuriosito le opere non finite e in Friuli ce ne sono parecchie.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
fezerico
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: ven mar 15, 2013 8:05 pm
Reparto: 2° Reggimento Piemonte Cavalleria
Località: Pordenone

Re: Opera 8 Sassotagliato manufatto non completato

RMV ha scritto:
fezerico ha scritto:Ho trovato l'opera 8 interessantissima per capire le modalità costruttive..... Altra cosa che mi ha stupito, è la foto dove finisce il corridoio, il terminale delle pareti laterali è a scalino da entrambi i lati che dopo si andava a collegare al malloppo arma.
:D Mi fa piacere vedere che ancora nessuno ha estratto il "fioretto nella roccia" diventando re Artù :-k
Gli scalini come li chiami tu servivano perchè i getti di calcestruzzo venivano fatti su per giù un metro alla volta, per permettere man mano il riempimento dell'intercapedine, tra la roccia i getti e la volta con i sassi per drenare l'acqua. Quindi immagina come si costruisce con i mattoni, che si sormontano scalati l'un l'altro in maniera che la congiunzione non sia una linea continua dando più solidità, per lo stesso motivo puoi vedere che le teste dei muri venivano sagomati tipo a coda di rondine creando un incastro tra i vari getti.
Come hai detto tu quest'opera, come altre in zona rimaste incompiute, sono interessanti per capire le fasi costruttive e anche come le varie imprese lavoravano con metodi diversi per arrivare allo stesso risultato. Per altre spiegazioni a domani :wink:

P.S. :? Le ultime due foto sono la seconda entrata ma della 6 non hanno niente a che fare con la 8
grazie delle precisazioni, non mi ricordavo che fosse l entrata della 6 ti ringrazio di averlo sottolineato, domani avrò parecchie domande da farti!!! 8)
Vallo del Littorio passione tra cemento e natura
Avatar utente
fezerico
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: ven mar 15, 2013 8:05 pm
Reparto: 2° Reggimento Piemonte Cavalleria
Località: Pordenone

Re: Opera 8 Sassotagliato manufatto non completato

axtolf ha scritto:viewtopic.php?f=9&t=3315&hilit=costruisce

Qualche opera tra l'altro è la stessa fotografata da te per questo intervento.
Anche a me hanno sempre incuriosito le opere non finite e in Friuli ce ne sono parecchie.
Axtolf grazie di avermi postato l argomento, smanettando nel forum non mi ero mai accorto che ci fosse, ero convinto di essere il primo ad affrontare questo argomento ma evidentemente mi sbagliavo :oops:
Vallo del Littorio passione tra cemento e natura

Torna a “Fortificazioni moderne”