Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Stranezze costruttive maloppo a.c.

Visitando le opere 1-2-2bis del gruppo Socchieve dello sbarramento Socchieve-Preone ci siamo imbattuti in una particolarità costruttiva del malloppo a cui non riusciamo a dare spiegazione. Posto alcune foto per cercare di spiegarvi qual'è il nosto dilemma.
Intercapedine tra mascheratura esterna e parete del malloppo
Intercapedine tra mascheratura esterna e parete del malloppo
Op.2 Intercapedine Arma 5.JPG (197.92 KiB) Visto 6054 volte
Malloppo privato dalle putrelle
Malloppo privato dalle putrelle
OP.2 Arma 5.JPG (229.7 KiB) Visto 6054 volte
Malloppo invaso dalla terra caduta dall'alto
Malloppo invaso dalla terra caduta dall'alto
OP.1 arma 3.JPG (216.75 KiB) Visto 6054 volte
Come si vede nella prima foto c'è un intercapedine che si apre verso l'alto estrenamente da cui nel tempo sono caduti giù i detriti che hanno invaso la camera, la domanda è la seguente a che scopo serviva? Non mi sembra sia un fosso a diamante all'incontrario.
..è un mondo difficile..
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Stranezze costruttive maloppo a.c.

Non ho capito dove sarebbe l'intercapedine. Sopra il malloppo ma dove?
Essendo un malloppo completato alla meglio, ovvero senza blindatura che probabilmente non è mai arrivata, non è detto che la costruzione rispecchi il progetto e non è detto che l'intercapedine fosse destinata a rimanere lì per così tanto tempo. Mi sembra tra i detriti di intravedere dei resti di travi, sbaglio? Quindi in origine era chiusa temporaneamente.
Ci sono vari esempi di malloppi senza corazza conclusi in muratura sia interna che esterna. Quello che non ho mai capito è che cosa volessero fare poi. Se a un certo punto arrivata la corazza, demolivano feritoia e parte frontale del malloppo e installavano la corazza? Dato che è impossibile montare la corazza dall'interno.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Stranezze costruttive maloppo a.c.

Grazie axtolf per l'intervento "l'intercapedine" si trova tra le putrelle e la feritoia e sale fino all'esterno. Come hai detto probabilmente la parte esterna era stata chiusa provvisoriamente con una copertura che nel tempo marcendo ha fatto cadere i detriti all'interno della casamatta. L'ipotesi che non fosse ancora arrivata la blindadura non è da scartare, infatti dall'alto attraverso questa apertura avrebbe potuto essere calata tra le putrelle e la feritoia e sucessivamente gettata con il calcestruzzo. Mi fa propendere a questa ipotesi anche il fatto che sui getti ci sono numerose rientranze tipo coda di rondine per ottenere così un unico blocco con la parte esterna ed interna. Sulle piante del Testimone questi malloppi sono disegnati come a.c.con una piastra a omega, quindi probabilmente era prevista una piastra scudata.
Come dice Mariello Pradapappo "Mistero risolto!!" (:-D)
..è un mondo difficile..
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Stranezze costruttive maloppo a.c.

Beh è molto interessante perché è uno dei pochi esempi in cui è chiaro che la parte metallica sarebbe stata aggiunta dopo ed e anche chiaro come.
In altre opere l'intercapedine infatti non me la ricordo.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine

Torna a “Fortificazioni moderne”