Batteria Alta del Petit Vallon
Contemporaneamente alla Batteria Bassa lungo le pendici SW dello Chaberton alla base dell’ampia e detritica conca del Petit Vallon ad una quota di 2185 m. slm venne realizzata la Batteria Alta.
Denominata dai francesi Batterie des Chamois il complesso realizzato a partire dal 1890 si sviluppava su diversi livelli ed era composto dalla Batteria del fianco sinistro armata con due pezzi da 15 GRC ret posizionati in barbetta e una postazione per 2 mortai da 15 A,dalla Batteria principale,detta Batteria di fronte, armata con 6 pezzi da 12 o 15 GRC ret posizionati in barbetta su piazzole sfalsate fra loro in altezza e dotata di magazzini d’artiglieria in caverna e in calcestruzzo.
Dal fianco sinistro della Batteria Principale una scala coperta raggiunge il corpo di guardia e la polveriera una quarantina di metri più in basso.Questa scala,in un secondo tempo venne dotata di un montacarichi destinato al trasporto proietti dalla polveriera alla Batteria di fronte.
Quest’ultimo sito è raggiunto anche dalla mulattiera proveniente dalla Caserma difensiva di Claviere ubicata a fianco della statale e prosegue fino alla caserma soprastante.
Una diramazione passando a fianco del Corpo di Guardia raggiunge l’ingresso principale della polveriera.
La caserma della Batteria,un edificio ad un solo piano,ottimamente conservata poteva ospitare un centinaio di uomini e alcuni quadrupedi.
La caserma era dotata di una grande cisterna ubicata sotto il pavimento e un pozzo ubicato all’inizio del corridoio-intercapedine permetteva il prelievo di acqua.Un corridoio-intercapedine posizionato fra il fianco della montagna e la caserma stessa unitamente al pavimento in legno garantiva la salubrità del sito.Naturalmente non mancava la cucina.
Un fabbricato staccato ospitava le latrine con locali separati per ufficiali e truppa.
Con la realizzazione nel 1932 della Batteria in caverna B14(Esattamente sotto alla Batteria ottocentesca) la caserma venne utilizzata dagli uomini di presidio alla stessa e lo spiazzo soprastante utilizzato come campo sportivo.Sul lato a monte era presente una latrina visibile ancora oggi.
Era inoltre presente leggermente più in alto della caserma una cabina elettrica della linea che proveniente da Cesana proseguiva verso la Batteria dello Chaberton e la stazione intermedia della teleferica al Pian delle Marmotte.
La visita al sito non segue un ordine preciso ma potrà essere programmata a piacimento.
Noi comunque abbiamo seguito questo ordine:Abbiamo iniziato al visita partendo dalla Batteria del fianco sinistro proseguendo poi verso la caserma,il campo sportivo,la Batteria Principale,la scala e terminando la visita alla alla polveriera in caverna.
Nel 2012 rinvenemmo nei pressi della fontana vicino alla caserma i resti di un proietto da 210 mm che non era presente l’anno precedente ed era scomparso nel luglio di quest’anno.Un fatto veramente curioso.
Interessante la scritta W 1917 incisa sulla fontana.
Attualmente l’unico sentiero percorribile è quello che parte dall’abitato di Claviere essendo interrotto l’altro che partendo dall’ormai demolita caserma passava dalla Batteria Bassa.
A coloro che fossero interessati alla visita si consiglia di lasciare l’autovettura a Claviere,imboccare la Via Dante fino a trovare sulla dx la diramazione che in meno di due ore di comodo cammino ci condurrà alla Batteria.Le fotografie che accompagnano questa visita sono state eseguite nel corso di varie escursioni in loco l’ultima delle quali il 27 luglio 2013.
Il complesso si presenta tutto sommato abbastanza ben conservato non essendo stato soggetto ad interventi di demolizione conseguenza del passaggio alla Francia in ossequio al trattato di pace del 1947.

