Gibbi
Caporale
Caporale
Messaggi: 55
Iscritto il: mer gen 02, 2013 8:49 am
Reparto: nessuno

Cosa mi consigliate...

Buongiorno a tutti, dopo essermi presentato nell'apposita sezione, eccomi con un quesito, neppure troppo semplice. Ovvero: a vostro parere, per me che vengo da Chiavari (e quindi taaanti chilometri da fare), qual è lo sbarramento, fra quelli riattivati nel dopoguerra ed utilizzati in ambito NATO, che merita maggiormente di esser visitato?Mi spiego ulteriormente: quello più ben conservato, facilmente raggiungibile, soprattutto accessibile?Lo so che pare una di quelle domande da 'pappa pronta', però, vista la distanza che devo coprire, non sarebbe proprio carino trovarmi di fronte a qualche opera inaccessibile o semplicemente crollata e/o smantellata. Cosa che mi è accaduta con lo sbarramento del ponte di Dignano sul Tagliamento, tanto per fare un esempio... Porte saldate e casotto del carro armato blindato come Fort Knox...
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Cosa mi consigliate...

Ciao e benvenuto.
Per restringere il campo, sarebbe meglio che specifichi in che zona vuoi andare, quantomeno la regione..

In quanto all'accessibilità, ti dico subito che non è facile risponderti, perchè la situazione di (mettiamo) un mese fa non è detto che sia la stessa di oggi. Questo almeno per le opere del FVG, non so se altrove il tutto sia più statico.

A costo di essere pedante, inoltre, ti invito ad usare la terminologia corretta, altrimenti non capiamo cosa vuoi vedere: "sbarramenti riattivati nel dopoguerra" possono essere solo quelli del Vallo Alpino, ma poi citi Dignano che è 1) un'opera - e non uno sbarramento- 2) costruita -e non riattivata- nel dopoguerra.
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Cosa mi consigliate...

gli sbarramenti erano dell'esercito italiano,la NATO non c'entrano niente :--""
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Cosa mi consigliate...

in questa stagione io penserei al triangolo Cavazzo - Portis - Campiolo;

in autunno/inverno invece Sablici - Pietrarossa - Doberdò - Sei Busi, ...

... con visita al sacrario di Redipuglia.
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Gibbi
Caporale
Caporale
Messaggi: 55
Iscritto il: mer gen 02, 2013 8:49 am
Reparto: nessuno

Re: Cosa mi consigliate...

Beh, innanzitutto grazie per le risposte, come avrete capito sono il solito pirla neofita che entra a gamba tesa :mrgreen: ... Scherzi a parte, finora la mia esperienza si basa solo sulle opere del ponte di Dignano (che ho citato giusto per far capire cosa intendo per 'centinaia di chilometri per nulla', e comunque si, mi interessano pure quelle costruite ex novo), e lo sbarramento del lago Resia, che stavolta però sono riuscito a visitare in maniera ottima. In proposito, ecco, si, direi che quello che cerco sono sbarramenti/opere che siano accessibili proprio come quelli del Resia: e, dunque, prima di organizzare la prossima zingarata, e ovviamente di capirne di più per evitare errori come quelli scritti poc'anzi, ho pensato di chiedere a chi ha scoperto questo interesse ben prima di me...
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Cosa mi consigliate...

Secondo me in FVG hai tre possibilità di visita, abbastanza diverse fra loro.

1) Opere della Fanteria d'Arresto, in particolare sul Carso triestino e isontino, perchè sono le uniche (per ora, quindi consiglierei di vederle finchè è possibile) non ancora pesantemente interessate dalle demolizioni

2) Sbarramenti del Vallo Alpino con visita guidata, e per questo ti consiglio di contattare le associazioni che le organizzano, in particolare ASSFN-E per la visita a Passo Monte Croce Carnico, Storia & Territorio e l'associazione X Regio per altre opere

3) Sbarramenti del Vallo Alpino con visita individuale, e qui dovresti puntare su una zona ad alta densità di fortificazioni (vanno benissimo Cavazzo, Portis, Campiolo ma anche la zona di Pontebba e il Tarvisiano)

Per i punti 1) e 3) sarebbe opportuno che ti munissi di adeguato supporto per sapere in anticipo cosa cercare e dove, e ridurre il rischio di girare a vuoto. Dove trovare questo materiale? Puoi cercare sui forum, questo anzitutto, ma ci vuole tempo e pazienza, e non sempre trovi informazioni complete ed aggiornate. Sul Vallo Alpino trovi anche alcuni volumi in libreria, in primis Il testimone di cemento di Bernasconi-Muran.

Per la Fanteria d'Arresto e per le opere del Vallo da Portis a Pramollo abbiamo pubblicato dei libri fotografici (reperibili solo su internet, dove trovi anche un'anteprima sfogliabile) con delle parti specificamente dedicate all'individuazione sul territorio dei manufatti (leggasi cartine delle postazioni/opere e, nel caso del Vallo, anche le indicazioni dettagliate su come raggiungerle). Trovi tutti i dettagli sui nostri libri cliccando sull'immagine che ho in firma; se servissero altre informazioni a riguardo mandami pure un mp.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Leandro
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 651
Iscritto il: gio lug 19, 2012 1:57 pm
Reparto: 79°AUC
Località: Pieve di Cadore
Contatta: Sito web

Re: Cosa mi consigliate...

per l'alto bellunese (Passo Tre Croci ,Cimabanche, Passo Montecroce Comelico, SantoStefano, Val Frison e Cimagogna)
hai delle mappe che abbiamo ricavato da cartine Tabacco (Ud) con le posizioni esatte su:
http://www.katubrium.it/Vallo%20Alpino/index.html
(scusa ma ... funziona con computer "normali"... il menu a tendina non scende con i tablet...)
Leandro
Ad Excelsa Tendo motto del 7° Alpini
79° corso AUC , Smalp Aosta spec.ATT
S.Ten. 145° comp. Batt.Alpini Trento, Caserma Cesare Battisti Monguelfo - 6°Alpini
http://www.katubrium.it
Gibbi
Caporale
Caporale
Messaggi: 55
Iscritto il: mer gen 02, 2013 8:49 am
Reparto: nessuno

Re: Cosa mi consigliate...

Grazie mille, anche se sono appena arrivato mi sento già a casa... anzi, nel bunker... :mrgreen: ... Credo proprio che prima d'organizzare la prossima zingarata vi farò sapere, intanto appena avrò tempo metterò in ordine le mie foto dello sbarramento del Resia, il primo che finora ho visitato.. In proposito, che emozione spingere quelle porte di finta roccia, e vedere il bianco dei muri ed il grigio delle scale che si perdono nell'oscurità... Per il momento vi lascio con un'immagine del mio bel faccione...
Allegati
096.JPG
096.JPG (154.7 KiB) Visto 4941 volte
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Cosa mi consigliate...

Un Benvenuto a Gibbi nel Forum. Ha postato la prima foto scattata in un'opera di Resia (che numero?). Ingresso ufficiale o abusivo?
Forse non lo sai ma ormai quasi tutte le opere dell'Alto Adige sono state vendute a privati escluse quelle che sono rimaste a carico della Provincia. Quindi tutte hanno un padrone che non le considera dismesse, anzi le ha appena comperate per cui nella visita si rischia come minimo di prendere un sacco di parole.
In Veneto e Friuli la situazione non è ben chiara e a parte le opere di pianura "nuove" che spariranno a breve; per quelle "riutilizzate" c'è stata una nuova campagna di saldature per cui rischi di trovarle chiuse.
Direi che Campiolo e Cavazzo vanno bene per cominciare. Quando decidi penso ti convenga lanciare un Help e poi qualcuno ti risponderà in privato dandoti le info per arrivare almeno davanti alla porta.
tracer
Gibbi
Caporale
Caporale
Messaggi: 55
Iscritto il: mer gen 02, 2013 8:49 am
Reparto: nessuno

Re: Cosa mi consigliate...

Ecco... In effetti ci avevo pensato che potessero esserci problemi di questo genere, anche perchè le opere sono troppo integre, per essere lasciate a se stesse...Per un attimo ho addirittura pensato che fossero ancora sotto l'amministrazione pubblica, ma in giro non c'era anima viva e, come si dice, ormai ero li... Inoltre non essendoci alcun avvertimento (cartelli di proprietà privata o altro), ho pensato di potermi permettere una tantum l'abuso... Credo che seguirò i vostri consigli, in futuro, andare in proprietà altrui senza il loro permesso non è comunque una cosa carina.
Nel dettaglio, comunque, la foto risale all'ingresso dell'opera II, quella in mezzo al prato. Una domanda, in proposito: vi posto un'immagine del serbatoio d'acqua dell'opera IV, quella che ospitava il pezzo controcarro... Cosa ne deducete, voi?
Allegati
100.JPG
100.JPG (146.53 KiB) Visto 4650 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”