1°San Giusto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 301
Iscritto il: dom apr 14, 2013 5:15 pm
Reparto: 1°San Giusto
Località: Trieste

Planina - Opera 61(?)

Domenica scorsa ho fatto, assieme ad un amico, un'escursione in Slovenia vicino a Planina, località prossima a Postumia, zona ben nota agli appassionati della storia del Vallo Alpino Orientale. Dopo una ripida salita, abbiamo raggiunto la chiesa di Sv. Marija (Santa Maria), lasciandoci la chiesa alle spalle (foto1) siamo saliti per una carrareccia che dopo una decina di minuti ci ha portato in vista di un'opera del Vallo semi coperta dalla vegetazione (foto2). Molto probabilmente molti appassionati sono già a conoscenza del posto e dell'opera, comunque posto solo alcune foto e, non essendo competente in materia, lascio ai più esperti gli approfondimenti e le considerazioni tecniche che leggerò con piacere. Non me ne vogliate, ma per errore ho inserito le foto in ordine inverso, scusatemi ma non ho il tempo materiale per rifare tutto.
Allegati
Mappa Google del sito con le coordinate
Mappa Google del sito con le coordinate
opera61air.jpg (89.59 KiB) Visto 4858 volte
vista verso sud
vista verso sud
panorama.jpg (198.81 KiB) Visto 4858 volte
una delle due feritoie del malloppo
una delle due feritoie del malloppo
ferritoia malloppo.jpg (287.66 KiB) Visto 4858 volte
uscita dal pozzo dell'osservatorio
uscita dal pozzo dell'osservatorio
uscita osservatorio.jpg (198.68 KiB) Visto 4858 volte
scaletta verso l'osservatorio
scaletta verso l'osservatorio
accesso osservatorio.jpg (102.29 KiB) Visto 4858 volte
scritte originali(?)
scritte originali(?)
deposito.jpg (186.06 KiB) Visto 4858 volte
ampia sala interna
ampia sala interna
sala.jpg (119.48 KiB) Visto 4858 volte
il lungo corridoio di accesso ai ricoveri interni
il lungo corridoio di accesso ai ricoveri interni
primo corridoio.jpg (118.55 KiB) Visto 4858 volte
numerazione posta all'ingresso (armata yugoslava?)
numerazione posta all'ingresso (armata yugoslava?)
scritta ingresso.jpg (116.35 KiB) Visto 4858 volte
ingresso al livello inferiore
ingresso al livello inferiore
accesso inferiore.jpg (181.85 KiB) Visto 4858 volte
foto 2
foto 2
foto2r.jpg (229.25 KiB) Visto 4858 volte
foto 1
foto 1
foto1r.jpg (235.35 KiB) Visto 4858 volte
1°San Giusto "FEDELE SEMPRE"
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Planina - Opera 61(?)

Grazie del servizio :)
Non conosco l'opera, ma direi che la scritta in italiano sia originale e quella in rosso nel cerchio bianco sia invece riconducibile alla JNA. Qui ne puoi vedere altre.
Immagine
Immagine
1°San Giusto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 301
Iscritto il: dom apr 14, 2013 5:15 pm
Reparto: 1°San Giusto
Località: Trieste

Re: Planina - Opera 61(?)

Grazie Midnight ho visto ora la tua risposta dopo aver già scritto il pezzo aggiuntivo che lascio integralmente. Ancora qualche informazione e considerazione. L'opera ha due accessi, uno posto nella parte inferiore e un altro nel malloppo nella parte superiore. Al livello inferiore, dopo l'ingresso, c'è un lungo corridoio rettilineo con una postazione per arma automatica in profondità che difende l'accesso, poi con due svolte a 90° il corridoio continua presentando sulla destra un pozzo verticale per accedere al soprastante malloppo. Più avanti si allarga in un grande ricovero e continua con vari ambienti, a destra e sinistra, di diversa grandezza, che recano ancora distinguibili le scritte: ripostiglio viveri, deposito acqua, stanza del comandante. In fondo la stanza per il gruppo elettrogeno. Altra svolta a destra e il corridoio continua fino ad un altro grande ricovero per poi accedere alla lunga scala finale che porta a quello che ritengo doveva essere l'osservatorio. Di qui siamo usciti lungo il pozzo cilindrico. Il malloppo contiene invece due casematte affiancate con rispettive feritoie e i condotti di quelle che, credo, potevano essere le postazioni fotofoniche. Tutte le parti metalliche sono state praticamente asportate, quindi anche i pozzi di comunicazione sono scoperti e privi di scale o pioli e si deve porre la dovuta attenzione nell'avvicinarsi ad essi dall'alto.
Riguardo alla numerazione dell'opera che abbiamo rinvenuto all'ingresso ho forti dubbi che sia originale. Non ho esperienza in merito ma le uniche opere che ho visitato in precedenza, quelle di Passo Monte Croce di Comelico, non ricordo che avessero simili numeri ma posso sbagliare. So per certo che nel dopoguerra l 'Armata Popolare Jugoslava ha usato alcune opere dell'ex Vallo come depositi e mi pare che la numerazione possa attribuirsi piuttosto a quel periodo.
Mi scuso ancora se posso aver usato termini impropri o fatto supposizioni errate ma come ho detto non sono esperto in materia, per cui tutte le correzioni e i chiarimenti son ben accetti. Nemmeno la visita e le foto sono state molto accurate ma eravamo partiti con l'idea di fare una semplice gita e per caso ci siamo imbattuti in questa fortificazione, senza avere tanto tempo a disposizione l'abbiamo velocemente esplorata e fatto qualche foto a caso senza pensare di postarle poi qui. Spero di aver fatto cosa gradita lo stesso.
1°San Giusto "FEDELE SEMPRE"
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Planina - Opera 61(?)

Guardando le foto: considerando il deterioramento dell'opera, il cemento -dell'uscita a pozzo dell'osservatorio- mi sembra eccellente e pare addirittura prefabbricato da considerarlo quasi recentissimo....... :wink:
1°San Giusto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 301
Iscritto il: dom apr 14, 2013 5:15 pm
Reparto: 1°San Giusto
Località: Trieste

Re: Planina - Opera 61(?)

In effetti quella risulta la parte meglio conservata dell'opera, anche se é stata anch'essa parzialmente demolita ma dalla foto forse non é molto evidente. Non saprei sinceramente dire se possa essere un'aggiunta successiva. Come tutte le storie del nostro confine orientale anche quella delle opere del Vallo é stata travagliata. Fino al 1943 occupate dai nostri soldati poi dai tedeschi che ne hanno successivamente demolite alcune, nel dopoguerra altre demolizioni( più avanti, oltre l'opera, sulla sinistra della carrareccia si apre una vasta dolina dove doveva esserci un altro vasto complesso del quale restano solo due ingressi e un caotico ammasso di blocchi di cemento ) e l'uso di alcune opere da parte della JNA, l'Armata Popolare Jugoslava. Come ho detto però, e come già riferito da Midnight nel suo post su Hrusevje, gli jugoslavi non le hanno adoperate in funzione difensiva ma solo come depositi di armi, munizioni o altre dotazioni. Non solo perché potevano essere ormai vetuste o orientate in diversa direzione ma anche per la dottrina difensiva adottata che prevedeva alcuni giorni di combattimento condotti in modo convenzionale, per mobilitare nel frattempo la difesa territoriale, e quindi un protrarsi della lotta per mezzo della guerriglia, dove diventa essenziale il continuo spostamento delle unità sul terreno, in ogni caso non una difesa di postazioni permanenti.
1°San Giusto "FEDELE SEMPRE"

Torna a “Fortificazioni moderne”