Venerdì, 15 febbraio, alle 18.00, presso il Centro per la Cultura di via Cavour 1 a Merano.
Titolo: "La difesa dei confini in Alto Adige: dal Vallo Alpino alla Fortificazione Permanente"
Argomento: alla fine fine della prima guerra mondiale fu acquisito dall'Italia il territorio del Sudtirolo con conseguente definizione del nuovo confine con l'Austria. Il peggioramento della situazione politica internazionale e l'annessione dell'Austria da parte della Germania comporto la necessità di fortificare anche questo tratto di confine analogamente a quanto previsto verso la Francia e la Jugoslavia. Iniziarono imponenti lavori per la costruzione di manufatti difensivi ed altre infrastrutture necessarie per il loro sostegno operativo e logistico. Alla fine della seconda guerra mondiale la minaccia si materializzò nel Patto di Varsavia e pertanto quanto realizzato fino agli anni '40 fu rivitalizzato e destinato ai nuovi compiti operativi. Nel corso dell'esposizione sarà illustrata l'attività che portò alla costruzione in Alto Adige di una significativa quantità di infrastrutture di vario genere per la funzionalità del Vallo Alpino del Littorio e successivamente della Fortificazione Permanente.