Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Interessante Link

Pure nella sezione fortificazioni segnalo il -link interessante-.
http://voti.kataweb.it/alpini/index.php?pag=
Foto abbastanza rara di un carro per addestramento a S.Candido, anche se in Val Pusteria c'erano diverse torrette. A memoria 1 a P.Drava, 4 a Dobbiaco, 1 a Valdaora.....
Allegati
s.candido 1962 addto al tiro.jpg
s.candido 1962 addto al tiro.jpg (185.7 KiB) Visto 3365 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Interessante Link

effetivamente nella caserma Druso di S.Candido c'èra uno scherman in vasca, e uno lo si poteva trovare nella caserma Petiti di Glorenza.
con un bossolo canna cal. 5,56 ci poteva esercitare al tiro.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Interessante Link

pag 1, foto 18 e 19, Borgo Lischiazze
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Interessante Link

Veramente un interessante archivio...
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Interessante Link

swatch83 ha scritto:Veramente un interessante archivio...
... e incredibile il campionario di armi, sia individuali che di reparto, in dotazione durante quel cinquantennio ...
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Interessante Link

Nel mio poco tempo libero sto cercando di visualizzarle tutte.
Sapete dirmi se ci sono altre foto come quella postata qui sopra, ovvero che rappresentino armi adottate anche nei bunker del Vallo
Alpino?

grazie
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Interessante Link

swatch83 ha scritto:Nel mio poco tempo libero sto cercando di visualizzarle tutte.
Sapete dirmi se ci sono altre foto come quella postata qui sopra, ovvero che rappresentino armi adottate anche nei bunker del Vallo
Alpino?

grazie
armamento individuale e di reparto si! armamento delle opere mi pare di ricordare qualcosa, però non ne sono sicuro.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Interessante Link

Mi ricollego all'interessante link, copio incollo alcune immagini con qualche domanda che sicuramente voi saprete rispondermi :)

grazie in anticipo
Allegati
Soprattutto questo. Che modello e'?
Soprattutto questo. Che modello e'?
Vecchio elicottero 1965.jpg (173.72 KiB) Visto 3059 volte
stesso aereo come quello di Dobbiaco?
stesso aereo come quello di Dobbiaco?
RAL di Dobbiaco a Corvara - 1966.jpg (179.81 KiB) Visto 3059 volte
Queste AR montano cannoni o che?
Queste AR montano cannoni o che?
Caserma E. Federico 1980.jpg (158.07 KiB) Visto 3059 volte
?
?
Brigata Alpina Orobica - 1975.jpg (99.97 KiB) Visto 3059 volte
e quest'altro?
e quest'altro?
Aeroporto Dobbiaco 1960.jpg (141.1 KiB) Visto 3059 volte
Questo aereo?
Questo aereo?
Aeroporto di Rivolto - Alpino paracadutista classe 1951.jpg (179.61 KiB) Visto 3059 volte
E questo?
E questo?
Battaglione Edolo - Merano 1983 - Copia.jpg (95.18 KiB) Visto 3059 volte
Che carro e' questo?
Che carro e' questo?
6^ reggimento a Sesto - 1963.jpg (148.54 KiB) Visto 3059 volte
Che mezzo e' questo? Pare lo stesso della foto iniziale
Che mezzo e' questo? Pare lo stesso della foto iniziale
3^ reggimento artiglieria - 1962.jpg (82.91 KiB) Visto 3059 volte
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
Leandro
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 651
Iscritto il: gio lug 19, 2012 1:57 pm
Reparto: 79°AUC
Località: Pieve di Cadore
Contatta: Sito web

Re: Interessante Link

per quanto riguarda la foto dei cannoni su AR:
106 M40 senza rinculo chiamato 105 S.R. (cal.effettivo 105)
al corso ufficiali SMALP specializzazione A.T.T. oltre alla M.G. avevamo il 57 S.R. (che veniva chiamato "il ragioniere") per la precisione del tiro..
Nel 1976 quando abbiamo sparato i colpi VERI al Piccolo San Bernardo colpivamo una sagoma di circa un metro quadro a 800 metri di distanza!!
i miei commilitoni della specializzazione cannonieri con il 105 sparavano da A.R. e la fiammata posteriore faceva "bollire" l'acqua del laghetto posto dietro per circa 30 metri!
il 105 aveva anche lo "Spotter" cal. 12,7 (0,50"), parallelo alla canna, a cartuccia tracciante/esplosiva per rendere più preciso il tiro sul bersaglio
Veniva solitamente usato come arma controcarro...
p.s. il mio è stato l'ultimo corso A.T.T. (armi tiro teso)
saluti
Leandro
Ad Excelsa Tendo motto del 7° Alpini
79° corso AUC , Smalp Aosta spec.ATT
S.Ten. 145° comp. Batt.Alpini Trento, Caserma Cesare Battisti Monguelfo - 6°Alpini
http://www.katubrium.it
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

Re: Interessante Link

Salve,

- l' elicottero è un AB47-G3 (motore Lycoming turbocompresso per ridurre la perdita di potenza in quota; equipaggiato con contenitori barella portaferiti.
- l' aeroplano è un Piper L21 in dotazione alle SAL (sezioni aerei leggeri) con compiti di collegamento ed osservazione;

Saluti
Saluti,
Bat64
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Interessante Link

I carri sono M47 in dotazione al Savoia Cavalleria all'epoca di stanza a Merano e facente parte del IV CA Alpino.
L'aereo dovrebbe essere un C119, vero Jolly?!
Ultima modifica di Gio il gio dic 06, 2012 6:44 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Interessante Link

swatch83 ha scritto:Mi ricollego all'interessante link, copio incollo alcune immagini con qualche domanda che sicuramente voi saprete rispondermi :)

grazie in anticipo
Ciao,vedo di rispondere alla tua domanda,se per caso le risposte fossero errate un grazie sincero a chi vorrà correggermi.
1° L'elicottero è un Agusta-Bell AB.47G
2° L'aereo di Dobbiaco devrebbe essere un Piper L.21B,mi sorge però il dubbio che potrebbe trattarsi di un L.18C.Aiuterebbe molto riuscire a leggere esattamente il codice in fusoliera.
3° L'aereo di Pisa è sicuramente un Fairchild C.119J.
Sperando di esserti stato utile ti saluto.
:-)(-: Gianfranco
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

Re: Interessante Link

Se non ricordo male i reparti ALE assegnati alle truppe Alpine operavano con AB47-G3 e non AB47-G2 in quanto il primo, dotato di motore turbo-compresso, garantiva una perdita di potenza minore rispetto al secondo con motore aspirato.
Stesso discorso per l' aeroplano: il Piper L21B aveva un motore di 135 HP mentre l' L18 solo 90 Hp; quindi il primo era maggiormente adatto alle quote elevate.

Saluti
Saluti,
Bat64
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Interessante Link

Grazie per le precisazioni BAT!
:-)(-: Gianfranco
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Interessante Link

Beh... che dire ... un grazie 1000 a tutti voi che mi avete "aggiornato" su alcuni vecchi mezzi che erano in dotazione ai veci.

Qualche informazione su quello "spazzaneve"?

@Gio: la foto dove vi sono 6 baldi giovani non mi pare lo stesso tipo di carro che dicevi tu, ovvero un M47. Altre idee?
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige

Torna a “Fortificazioni moderne”