Avatar utente
tolo
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 77
Iscritto il: gio set 11, 2008 1:00 pm
Località: Trieste

Lanciafiamme nelle opere Vallo Alpino

Ciao a tutti,
volevo segnalarvi un articolo piuttosto interessante apparso nel numero di ottobre di Uniformi ed armi, spero non venga presa come pubblicità cosa che forse non si può fare, nel tal caso prego Ax di togliere questo argomento.
Ho potuto sfogliare questo numero a casa di mio cognato. (:-D)
C'è un interessante articolo di 6 facciate, dal titolo LE TANE DEI DRAGHI a firma M. Montagani e F. Cappellano, con numerose foto sulla storia di questio tipo di arma (mai impiegato e sembrerebbe nemmeno mai installato) nelle due versioni ovvero per feritoia e cielo di opere.

Qualcuno ha ulteriori/diverse notizie oltre a quanto trattato sulla rivista su queste armi?
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Lanciafiamme nelle opere Vallo Alpino

nella costruzione di alcune opere era prevista anche l'installazione del lanciafiamme, diffatti su alcune piantine risulta vds la n. 3 di P.sso M. Croce Comelico. .
lo scopo era quello di controllare l'area sovrastante le opere. si trattava di un impianto periscopico nella cui sommità uscivano i dardi impedendo l'avvicinamento dei guastatori nemici. Secondo il progetto il campo d'azione era di 50 metri, non si hanno notize di lanciafiamme specifici da utilizzare dalle postazioni. Il tutto si fermo a livello di progetto che non fu ripreso nella riattivazione nel dopoguerra.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Lanciafiamme nelle opere Vallo Alpino

Da quanto scritto sul libro di Bernasconi-Muran, anche lo sbarramento Glorenza-Malles aveva due opere dotate di lanciafiamme: le opere 1 e 4.

Poi non so se questo sia stato scritto solo sulla carta o meno...
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Lanciafiamme nelle opere Vallo Alpino

Beh ma sono diverse le opere che sulla carta sono state progettate con postazioni per lanciafiamme.
Testimone di Cemento, pag 239 e 241 e L'opera in Caverna del Vallo Alpino di PG Corino pag. 90, 91 . Nel secondo caso c'è uno schizzo di postazione.
Da notare che le ricerche che sono state fatte per il testimone di cemento hanno evidenziato che postazioni per lanciafiamme erano previste a Cimabanche, Tre Crosi e anche Passo Monte Croce Comelico. In tutti i casi a quanto ho capito la postazione del lanciafiamme non è differente da quella di un'arma di tipo differente, in quanto si tratta una ferioia e poco altro (spazio aggiuntivo per il carburante). L'utilizzo era di un modello similare a quello spalleggiabile ed era in studio qualcosa di più specifico. Il Testimone di Cemento cita la sperimentazione di un apparecchio nell'opera 2 gruppo Fontanina di Cavazzo. Credo che qualsiasi segno di tale installazione sia stato cancellato dal riutilizzo post bellico.
Interessante che il lanciafiamme con installazione verticale, con ugello a 360° sul tetto opera, quello che appare in disegno sul libro di Corino, risulterebbe realizzato nella muratura nell'opera 3 di Cimabanche, che purtroppo non essendo accessibile, non ci svela dettagli tecnici su tale cosa.
Se su quell'articolo ci sono foto o per lo meno disegni si è molto più avanti di quanto si sapesse fino ad ora.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Leandro
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 651
Iscritto il: gio lug 19, 2012 1:57 pm
Reparto: 79°AUC
Località: Pieve di Cadore
Contatta: Sito web

Re: Lanciafiamme nelle opere Vallo Alpino

buonasera
in aggiunta a quanto scritto da axtolf vi invio un po di foto e piantine che abbiamo realizzato nelle presentazioni
degli sbarramenti del settore XVIa (Cadore,Ampezzano,Comelico)
voglio aggiungere che:
1) non ho trovato traccia per l'opera 3 di Montecroce (riutilizzata) anche se sul "Testimone" lo prevede come armamento..
2) per l'opera 3 di Cimabanche, (attualmente non accessibile all'interno),esiste la feritoia per il lanciafiamme
a livello delle altre ma non ho trovato traccia sulla copertura .
in attesa di altre utili notizie
un Saluto
Leandro
Allegati
cimabanche opera2
cimabanche opera2
sbcb02.png (39.4 KiB) Visto 2982 volte
cimabanche opera 2
cimabanche opera 2
sbcb02a.png (294.01 KiB) Visto 2982 volte
cimabanche opera 2
cimabanche opera 2
sbcb02b.jpg (19.61 KiB) Visto 2982 volte
cimabanche opera 3
cimabanche opera 3
sbcb03.png (35.31 KiB) Visto 2982 volte
cimabanche opera 3
cimabanche opera 3
sbcb03a.png (259.42 KiB) Visto 2982 volte
tre croci opera 3
tre croci opera 3
sbtr03.png (46.81 KiB) Visto 2982 volte
tre croci opera 3
tre croci opera 3
sbtr03a.png (260.34 KiB) Visto 2982 volte
tre croci opera 3
tre croci opera 3
sbtr03b.png (248.91 KiB) Visto 2982 volte
tre croci opera 7
tre croci opera 7
sbtr07.png (36.66 KiB) Visto 2982 volte
tre croci opera 7
tre croci opera 7
sbtr07a.png (252.52 KiB) Visto 2982 volte
tre croci opera 7
tre croci opera 7
sbtr07b.png (286.46 KiB) Visto 2982 volte
montecroce opera 1
montecroce opera 1
sbmc01.png (31.14 KiB) Visto 2982 volte
montecroce opera 1
montecroce opera 1
sbmc01a.png (197.79 KiB) Visto 2982 volte
montecroce opera 1
montecroce opera 1
sbmc01b.png (264.73 KiB) Visto 2982 volte
montecroce opera 3
montecroce opera 3
sbmc03.png (29.81 KiB) Visto 2982 volte
Ad Excelsa Tendo motto del 7° Alpini
79° corso AUC , Smalp Aosta spec.ATT
S.Ten. 145° comp. Batt.Alpini Trento, Caserma Cesare Battisti Monguelfo - 6°Alpini
http://www.katubrium.it

Torna a “Fortificazioni moderne”