Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Si rischia?

Ogni tanto parliamo di rischi facendo foto o entrando in strutture o parlando di argomenti -sensibili-.
Esistono ancora vecchie leggi: non si andrà in galera ma l'avvocato....costa.
Qualche mese fa abbiamo letto lo sfogo dell'amico Alessandro -nei guai- per aver comprato un paio di mostrine su ebay. Successo a Roma:
:shock:
http://roma.corriere.it/roma/notizie/cr ... 4540.shtml
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Si rischia?

Che io sappia esiste una circolare (la famosa -tra i fotografi- FS REM/90) che consente di scattare fotografie nelle stazioni ferroviarie, con delle limitazioni (chiedo conferma a Massimo o ad altri esperti di treni). Però l'ATAC non è le FS, probabilmente quella circolare non vale...
Immagine
Immagine
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Si rischia?

Per colpa vostra mi son dovuto leggere 55 pagine di forum ferroviari senza capirci un acca ...

Prima c'era lui ... (il R.D. 1161 del 1941) http://www.regione.abruzzo.it/xcartogra ... a/1161.pdf (leggetevelo comunque, nell'epoca di Google Maps fa veramente sorridere);

poi (anni '70) ci fu una circolare FS che diceva che, fatti salvi i limiti del precitato RD, nelle aree FS normalmente accessibili al pubblico era concesso fotografare purchè senza cavalletto e senza intralciare il normale passaggio ( => potevi fare la foto sul marciapiede al cuggino che stava partendo, ma non alla locomotiva in secondo piano).

poi venne il REM 90, che, si, puoi scattare, ma devi essere accompagnato etc.

poi presero a pretesto la L. 675/96 sulla praivasi perchè potevi fare "vittime collaterali" durante gli scatti. Famoso il casino venuto fuori quando Cattaneo, assessore ai trasporti della Regione Lombardia, salì su alcuni regionali e cominciò a fare foto per documentare il terzomondismo del materiale rotabile in srvizio; mancavano solo i NOCS.

Insomma, non lo so.
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Si rischia?

Credo comunque che Gio intendesse un discorso più ampio, e secondo me anche per esso dovrebbe valere ciò che è emerso per le immagini nelle stazioni; non è una novità che il sistema di leggi in vigore nel nostro paese si presti ad ampie e variegate interpretazioni. Alla fine finisce per far testo ogni singolo caso, e contano anche le motivazioni e l'atteggiamento dei singoli coinvolti.
I -casini- quando si fanno foto possono nascere non solo per stazioni o manufatti militari dismessi (ma in teoria ancora "sotto" un decreto dell'epoca dei re), ma anche se si fotografa una persona, un edificio, un locale commerciale, una vetrina. Sul sito dell'Associazione Fotografi Professionisti (http://www.fotografi.org) è disponibile un valido riepilogo delle leggi in vigore. Morale: le regole ci sono ed è bene conoscerle, ma lo strumento principale da utilizzare rimane la cosa che abbiamo fra le orecchie... ;)
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Si rischia?

Intressante il link di 230A.
Nelle ultimissime righe si parla, in caso di spionaggio e di processo a porte chiuse i cui esiti sono di vietata divulgazione (mi son ricordato che in un'altra parte del forum si chiedeva di casi di spionaggio).
Del resto, il solo divulgare -dove- e -cosa- il reo aveva fatto, significherebbe rivelare qualcosa di segreto.....
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Si rischia?

scoperto oggi leggendo il post di un ferrosessuale su FB (verificato, sembra vero):

il RD 11 luglio 1941 n.ro 1161 non esiste più dal9 ottobre 2010 data di entrata in vigore del Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n.66, "Codice dell'ordinamento militare".

http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/10066dl.htm

A titolo III, art. 2268, sono elencate millanta leggi e decreti varii che vengono contestualmente aboliti, tra questi anche il nostro.

OT: al successivo art 2269 vengono tra l'altro abolite le "regie patenti 13 luglio 1814, <<Istituzione del Corpo dei carabinieri reali>>"
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Si rischia?

Ottima notizia, grazie!
Immagine
Immagine

Torna a “Fortificazioni moderne”