Non ero a conoscenza di tutte i travagli su queste opere !! Ero convinto che tutte le 7000 della zona rionard - durasca fossero costruite ex novo!!! Molto interessante davvero!! Ora mi spiego anche la presenza di uno scavo di una caverna ricovero posta dietro le opere 93 e 93 bis, non segnata su alcuna mappa di ubicazione. Evidentemente era stata abbandonata per motivi economici, gli scavi però erano praticamente completi, i soliti due ingressi e un lungo camerone, era solo più da rivestire in calcestruzzo. (stessa sorte toccò ad altre caverne ricovero in zona Spegi - Valaura.)
per l'Opera 29 bis allora un'altro mistero risolto!! Ero convinto che fosse pre circolare 7000 viste le corazzature e le putrelle, però è anche vero che non sempre nelle 7000 vi erano piastre piane, basta vedere le opere di Vievola o Casteldelfino od Acceglio che hanno piastre in tre pezzi e pure a minimo spessore fronatale eheh.
Bagaschino mi aveva passato un planimetria dell'Opera 29 bis del 1937 e un'altre del 1938, evidentemente era progetti preliminari! Rimane comunque stranissimo che le due casamatte avessero il soffitto rivestito in putrelle (asportate nel dopoguerra). Poteva essere anche materiale avanzato, ipotizzo dell'Opera 27 rimasta sucarta ehehehe
Ti posto infine una foto dell'Opera 10 Lubiera Alta (sotto il Becco Rosso)
