Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

VII Settore Gaf "Monginevro"- Le Tipo 7000 di La Coche

Ciao,sarebbe sicuramente più corretto usare il termine ruderi invece che Postazioni,ma siccome a me piace immaginarle ancora integre anzichè cumuli di macerie userò la loro denominazione originaria.
Non aspettatevi quindi stanze,ingressi,corridoi ecc.,questi potete soltanto immaginarli,ma sono sicuro che anche da questi pochi resti si potranno ricavare,da parte di noi appassionati sensazioni uniche.
Buona visita a tutti.
Gianfranco e Graziella


Vallo Alpino Occidentale
VII° Settore di copertura GaF “Monginevro
Sottosettore VII/B “Cesana
Caposaldo Clarì
Postazioni 122-121-113-114

Nel 1939 venne decisa,nella piana di La Coche,la realizzazione di quattro postazioni Tipo 7000 armate rispettivamente:
Postazione 122: Due mitragliatrici
Postazione 121 Due mitragliatrici
Postazione 113 Due mitragliatrici e un pezzo anticarro da 47 mm
Postazione 114 Due mitragliatrici e un pezzo anticarro da 47 mm
per un totale di 8 mitragliatrici e due pezzi anticarro.
Come si potrà notare non abbiamo seguita una numerazione progressiva per le postazioni bensì la loro posizione incontrata durante la visita partendo dall’estremità W della piana di La Coche con la 122 per finire all’estremità E con la 114.
Per notizia si può dire che la Piana di La Coche pur distando meno di un chilometro dal Comune di Claviere fa parte del Comune di Cesana Torinese
Poiché il confine passa a poche centinaia di metri da queste postazioni il trattato di pace del 1947 ne ha imposto la demolizione per cui,a parte la 121 sparita completamente,al suo posto è stato realizzato un bar,le rimanenti tre sono state ridotte a ruderi.
La 122 pur se demolita conserva ancora una parvenza di fortificazione,la 113 con la scala di accesso in muratura intatta,i resti dell’affustino del pezzo anticarro e tante macerie ci lascia immaginare che si trattava di una postazione mentre la 114 ubicata a fianco del sentiero che sale a Rocca Clarì è stata demolita talmente bene che i resti si possono scambiare per pietre.
Il fuoco dei due pezzi anticarro della 113 e 114 avrebbe dovuto convergere verso il progettato,e mai realizzato,fosso anticarro di La Coche.
La realizzazione di queste quattro postazioni,nell’imminenza del conflitto con la Francia ad integrazione delle altre opere del Caposaldo,, dimostra quanto fosse ritenuto importante dal nostro Stato Maggiore questo sito,l’armamento anticarro di due postazioni e il progetto di un fossato dimostrano poi quanto fosse ancora attuale nel 1939 l’incubo di veder valicati i cosiddetti Colli Centrali da forze corazzate francesi dirette su Cesana.
Le quattro postazioni si collocano ad una quota media di 1925 metri slm.
La distanza fra la postazione 122(W) e la 114(E) è di circa un chilometro.
La piana di La Coche è raggiungibile da Claviere sia in auto(pochi minuti) che a piedi in circa mezz’ora di cammino.
Da segnalare di fronte al Bar un fabbricato che ricorda molto una casermetta GaF che ospitava probabilmente gli uomini a presidio delle opere del Caposaldo
Le quattro postazioni sono state visitate dallo scrivente l’11 luglio 2012.

Gianfranco e Graziella
Allegati
Postazione 122-Vista dalle Valle Gimont
Postazione 122-Vista dalle Valle Gimont
1.jpg (57.29 KiB) Visto 2717 volte
Postazione 122-Vista dall'estremita W della Piana di La Coche
Postazione 122-Vista dall'estremita W della Piana di La Coche
2.jpg (45.78 KiB) Visto 2717 volte
Postazione 122-La parte superiore
Postazione 122-La parte superiore
3.jpg (69.26 KiB) Visto 2717 volte
La feritoia verso Monginevro
La feritoia verso Monginevro
4.jpg (71.07 KiB) Visto 2717 volte
Postazione 122-L'ingresso
Postazione 122-L'ingresso
5.jpg (86.21 KiB) Visto 2717 volte
Postazione 122-Feritoia verso la Valle Gimont
Postazione 122-Feritoia verso la Valle Gimont
6.jpg (55.78 KiB) Visto 2717 volte
Postazione 122-Tubazione per evacuazione fumi
Postazione 122-Tubazione per evacuazione fumi
7.jpg (34.29 KiB) Visto 2717 volte
Postazione 122-La volta danneggiata dall'esplosione
Postazione 122-La volta danneggiata dall'esplosione
8.jpg (40.89 KiB) Visto 2717 volte
Postazione 122-La feritoia verso Monginevro
Postazione 122-La feritoia verso Monginevro
9.jpg (40.96 KiB) Visto 2717 volte
Postazione 122-L'ingresso visto dall'interno
Postazione 122-L'ingresso visto dall'interno
10.jpg (46.59 KiB) Visto 2717 volte
Postazione 122-La feritoia verso Monginevro
Postazione 122-La feritoia verso Monginevro
11.jpg (88.82 KiB) Visto 2717 volte
Postazione 122-La feritoia verso la Valle Gimont
Postazione 122-La feritoia verso la Valle Gimont
12.jpg (81.85 KiB) Visto 2717 volte
Postazione 121-La postazione fu eliminata per realizzare questo bar
Postazione 121-La postazione fu eliminata per realizzare questo bar
13.jpg (51.94 KiB) Visto 2717 volte
Postazione 121-Vista dal punto dove soprgeva la 121,verso lo Chaberton,Riocca Clarì e l'ex casermetta GaF
Postazione 121-Vista dal punto dove soprgeva la 121,verso lo Chaberton,Riocca Clarì e l'ex casermetta GaF
14.jpg (59.3 KiB) Visto 2717 volte
Postazione 113-Ruderi
Postazione 113-Ruderi
15.jpg (85.79 KiB) Visto 2717 volte
Postazione 113-Ruderi
Postazione 113-Ruderi
16.jpg (86.71 KiB) Visto 2717 volte
Postazione 113-La scala di accesso alla Postazione
Postazione 113-La scala di accesso alla Postazione
17.jpg (89.06 KiB) Visto 2717 volte
Postazione 113-Altra vista della scala
Postazione 113-Altra vista della scala
18.jpg (98.95 KiB) Visto 2717 volte
Postazione 113-Resti dell'affustino del pezzo anticarro
Postazione 113-Resti dell'affustino del pezzo anticarro
19.jpg (87.17 KiB) Visto 2717 volte
Postazione 113-Altra vista dei resti dell'affustino
Postazione 113-Altra vista dei resti dell'affustino
20.jpg (89.12 KiB) Visto 2717 volte
Postazione 113-Resti del condotto evacuazione fumi
Postazione 113-Resti del condotto evacuazione fumi
21.jpg (71.31 KiB) Visto 2717 volte
Postazione 113-La feritoia della mitragliatrice
Postazione 113-La feritoia della mitragliatrice
22.jpg (39.99 KiB) Visto 2717 volte
Postazione 113-I gradoni della feritoia
Postazione 113-I gradoni della feritoia
23.jpg (54.08 KiB) Visto 2717 volte
Postazione 113-Sullo sfondo dei ruderi la cima dello Chaberton
Postazione 113-Sullo sfondo dei ruderi la cima dello Chaberton
24.jpg (90.07 KiB) Visto 2717 volte
Postazione 113-Vista sulla Piana di La Coche verso W.Sullo sfondo le cime dei monti Gimont,La Plane e Janus
Postazione 113-Vista sulla Piana di La Coche verso W.Sullo sfondo le cime dei monti Gimont,La Plane e Janus
25.jpg (54.25 KiB) Visto 2717 volte
Postazione 114-I ruderi
Postazione 114-I ruderi
26.jpg (89.14 KiB) Visto 2717 volte
Postazione 114-I ruderi e la Piana di La Coche
Postazione 114-I ruderi e la Piana di La Coche
27.jpg (86.89 KiB) Visto 2717 volte
Postazione 114-Ruderi-La parte nera(catramata)costituiva la parte superire del blocco
Postazione 114-Ruderi-La parte nera(catramata)costituiva la parte superire del blocco
28.jpg (92.05 KiB) Visto 2717 volte
Postazione 114-Questo blocco in calcestruzzo è stato utilizzato pewr apporvi il segnavia per Rocca Clarì
Postazione 114-Questo blocco in calcestruzzo è stato utilizzato pewr apporvi il segnavia per Rocca Clarì
29.jpg (98.49 KiB) Visto 2717 volte
Anche dalle 7000 di La Coche un salutissimo agli amici del VECIO.<br />Cia da Gianfranco e Graziella
Anche dalle 7000 di La Coche un salutissimo agli amici del VECIO.
Cia da Gianfranco e Graziella
30.jpg (81.7 KiB) Visto 2717 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: VII Settore Gaf "Monginevro"- Le Tipo 7000 di La Coche

bRavo! certo che i "cugini" hanno preteso la distruzione totale, volevano forse punirci per la "pugnalata"?
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: VII Settore Gaf "Monginevro"- Le Tipo 7000 di La Coche

Ma soprattutto, quanto sbattimento per la demolizione delle opere. Credo dopo un po' abbiano lasciato perdere proprio perchè era estreamente dispendioso demolire ciascuna di esse.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Vallo Alpino
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: sab dic 30, 2006 10:32 pm
Località: Borgo San Dalmazzo CN
Contatta: Sito web

Re: VII Settore Gaf "Monginevro"- Le Tipo 7000 di La Coche

Purtroppo però qui non ne hanno risparimate nessuna !
Belle postazioni comunque ! :D
Visita il mio sito nuovo sito sul Vallo Alpino Occidentale!!
http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: VII Settore Gaf "Monginevro"- Le Tipo 7000 di La Coche

cavalli ha scritto:bRavo! certo che i "cugini" hanno preteso la distruzione totale, volevano forse punirci per la "pugnalata"?
Ciao Cavalli,riguardo alla demolizione delle Opere rimaste in territorio Italiano e ubicate entro 20 Km dal confine una voce raccolta è quella che a insistere sulla loro demolizione furono anche gli americani vista l'incerta collocazione politica Italiana in quel periodo.
Ciao Gianfranco
Vallo Alpino
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: sab dic 30, 2006 10:32 pm
Località: Borgo San Dalmazzo CN
Contatta: Sito web

Re: VII Settore Gaf "Monginevro"- Le Tipo 7000 di La Coche

Queste postazioni le ho visitate due giorni fa, sono stato in zona due giorni li ed ho visitato tutte le opere del Caposaldo di Rocca Clarì e di Punta Rascià.
Una bella scorpacciata di opere purtroppo molto distrutte ma spesso visitabili internemente con le dovute precauzioni e accortezze ehehe :-k
Visita il mio sito nuovo sito sul Vallo Alpino Occidentale!!
http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: VII Settore Gaf "Monginevro"- Le Tipo 7000 di La Coche

axtolf ha scritto:Ma soprattutto, quanto sbattimento per la demolizione delle opere. Credo dopo un po' abbiano lasciato perdere proprio perchè era estreamente dispendioso demolire ciascuna di esse.
Ciao Axtolf,le uniche opere in territorio Italiano scampate alla demolizione nel raggio di 20 chilometri dal confine francese sono quelle la cui distruzione avrebbe potuto recar danni,ad esempio nel caso che sotto di esse fossero presenti bacini idrici,centri abitati,ferrovie ecc.ecc.
I cugini d'oltralpe hanno invece deciso di soprassedere alla distruzione delle opere ex Italiane passate in territorio francese dopo la rettifica dei confini conseguenza del trattato di pace,dopo essersi ressi conto del numero delle opere e degli enormi costi che avrebbe comportato la loro distruzione.
Nel Settore del Moncenisio non fu distrutto nulla mentre nel settore di Bardonecchia qualcosa fu demolito.
Ciao Gianfranco

Torna a “Fortificazioni moderne”