Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

alpini con la cravatta rossa ?

Qualcuno sa se sono esistiti e di che reparto facevano parte ?
Avatar utente
ribrob
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 332
Iscritto il: dom nov 13, 2005 6:56 pm
Località: trento

Re: alpini con la cravatta rossa ?

Che io sappia;
Battaglione autonomo Garibaldi (già  compagnia autonoma) costituito nel 1916 dal deposito del 5º Reggimento alpini. Derivò il nome, mai ufficialmente concesso, dal Rifugio Garibaldi che sorgeva sull'Adamello (dove nacque e operò la compagnia autonoma).

Il personale indossava un fazzoletto rosso al collo. Si può osservare che molte unità  dell'Esercito Italiano che hanno assunto il nome di "Garibaldi", o che hanno ad esso fatto riferimento, hanno indossato elementi di vestiario di colore rosso quali fazzoletto da collo o cravatta.

Nell'estate 1916 cambiò denominazione in Battaglione "Monte Mandrone

IL 1 Rtg.Alpini d'Africa ,formato da btg. Gemona,Verona,Tirano portavano la nappina e non le mostrine.
.....cala il vento nella valle la campana suona ancora mentre il sole se ne va.......
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: alpini con la cravatta rossa ?

Reggimento "Garibaldi" 1945-48.
Il Rgt. derivava dalla Divisione Italiana Partigiana Garibaldi costituita nel dicembre 1943 in Jugoslavia dai reparti della Divisione Venezia e Taurinense. Il 25 aprile 45 a Viterbo venne costituito il Rgt Garibaldi, e nel settembre transita nella Divisione di Fanteria Folgore.
Al Rgt venne consegnato il Cappello Alpino con fregio in metallo bianco con tondino rosso raffigurante il profilo di Garibaldi, cravatta rossa e speciali mostrine con fiamme verdi in campo azzurro e gladio sovraposto all'ala tipico della Divisione Folgore.
Il 1° dicembre 1948 assume la denominazione 182° Rgt. Fanteria "Garibaldi" e il 1° novembre 1958 diviene 182° Rgt. Fanteria corazzata "Garibaldi" perdendo la fisionomia Alpina. Gli venne consegnato il basco nero delle truppe corazzate.
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Re: alpini con la cravatta rossa ?

Grazie !!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: alpini con la cravatta rossa ?

Una piccola precisazione alla nota di btgtolmezzo.
La fisionomia alpina viene persa dal reggimento già  nel 1948 allorchè diventa 182° rgt.f. Garibaldi ed adotta il basco kaki con fregio della Folgore e le mostrine del tutto identiche a quelle del 183° rgt.f. Nembo (già  paracadutisti).

Oggi l'XI battaglione bersaglieri che fu inquadrato nel 182° rgt.corazzato Garibaldi ed adesso è nell'11° rgt,. bersaglieri conserva quella cravatta rossa.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: alpini con la cravatta rossa ?

jolly46 ha scritto:Una piccola precisazione alla nota di btgtolmezzo.
La fisionomia alpina viene persa dal reggimento già  nel 1948 allorchè diventa 182° rgt.f. Garibaldi ed adotta il basco kaki con fregio della Folgore e le mostrine del tutto identiche a quelle del 183° rgt.f. Nembo (già  paracadutisti).

Oggi l'XI battaglione bersaglieri che fu inquadrato nel 182° rgt.corazzato Garibaldi ed adesso è nell'11° rgt,. bersaglieri conserva quella cravatta rossa.
La mia fonte ha tralasciato questo dettaglio. Grazie per l'informazione
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: alpini con la cravatta rossa ?

Questi la mostrina del "Garibaldi" alpino (mia) ed il fregio da cappello (non mio purtroppo!)
Allegati
rgt garibaldi.jpg
rgt garibaldi.jpg (24.8 KiB) Visto 11656 volte
rgt Garibaldi.jpg
rgt Garibaldi.jpg (52.91 KiB) Visto 11656 volte
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: alpini con la cravatta rossa ?

Stupendi, da notare la cura dei particolari! Io adoro le mostrine in panno per la loro eleganza! Magari fossero ancora in uso. Io attualmente uso le mostrine in metallo prodotte dalla Bomisa che ritengo migliori di quelle che ora trovi in commercio.
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: alpini con la cravatta rossa ?

btgtolmezzo ha scritto:Stupendi, da notare la cura dei particolari! Io adoro le mostrine in panno per la loro eleganza! Magari fossero ancora in uso. Io attualmente uso le mostrine in metallo prodotte dalla Bomisa che ritengo migliori di quelle che ora trovi in commercio.
Personalmente ritengo le mostrine della Nembo le più belle in assoluto del nostro Esercito (sono di parte, lo so), più belle anche di quelle paracadutiste attuali poichè il paracadute a parer mio è già  un sovrappiù "moderno" al simbolismo ala/gladio che è ampiamente esaustivo.

Riguardo a quelle qui illustrate è da evidenziare il tessuto azzurro in grossgrain anzichè il tipico e storico panno, questa particolarità  fu specifica proprio del Garibaldi e mantenuta anche in mostrine posteriori del 182° senza le fiamme verdi ridotte. Forse una voluta differenziazione da quelle del 183° Nembo?
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: alpini con la cravatta rossa ?

Ognuno tira l'acqua per il proprio mulino :--""
Ma anche un bel paio di Fiamme Verdi su velluto nero (com'era in uso negl'anni 30 per Ufficiali e Marescialli) fanno la loro bella figura!
Quindi mi confermi che il 182° si è sempre differenziato per le mostrine!
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: alpini con la cravatta rossa ?

^^^
Quindi mi confermi che il 182° si è sempre differenziato per le mostrine!
^^^
A me sembra però solo sino al 58.
specialista73
Soldato
Messaggi: 6
Iscritto il: gio nov 12, 2009 6:48 pm
Località: pozzoleone vicenza

Re: alpini con la cravatta rossa ?

Scusate,è la 1° volta che scrivo in questo forum ed ho una domando x jolli.mostrine del menbo anni 60/70 (se riesco posto una foto)si riescono a trovare?Grazie x la collaborazione
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: alpini con la cravatta rossa ?

btgtolmezzo ha scritto:Ognuno tira l'acqua per il proprio mulino :--""
Ma anche un bel paio di Fiamme Verdi su velluto nero (com'era in uso negl'anni 30 per Ufficiali e Marescialli) fanno la loro bella figura!
Quindi mi confermi che il 182° si è sempre differenziato per le mostrine!
Valdimir le mostrine di panno le abbiamo portate fino al 70/71. Nel cappotto castorino mi ero comprato un paio di mostrine di lunghezza pari a quelle dei cavalieri. in pratica quasi si univano nel retro del colletto!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: alpini con la cravatta rossa ?

specialista73 ha scritto:Scusate,è la 1° volta che scrivo in questo forum ed ho una domando x jolli.mostrine del menbo anni 60/70 (se riesco posto una foto)si riescono a trovare?Grazie x la collaborazione
Ciao e ben trovato anche qui! :D

Le mostrine del Nembo in panno e canottiglia dorata non sono facili da trovare ma per un motivo ben specifico. Spesso commercianti o possessori (astuti o sprovveduti?) le mettono in vendita come mostrine da paracadutisti del tempo di guerra, fidando così in prezzi ben più alti ed in un maggior numero di interessati (peraltro poco competenti perchè non riconoscono la differenza e così sborsano fior di euro!).
Succede lo stesso con la medaglia in bronzo del Nembo che veniva consegnata ai militari, rimasta la stessa dagli anni 50, che ho visto in asta a 50,00 euro ovviamente spacciata come bellica. :twisted:

Può essere più facile trovare le mostrine "estive" in metallo o lamierino epoca anni 60 mentre strano a dirsi non sono facili da recuperare nemmeno le mostrine in vipla (plastica morbida) nelle tre misure per cappotto, giubbetto panno e camicia.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: alpini con la cravatta rossa ?

cavalli ha scritto:
btgtolmezzo ha scritto:Ognuno tira l'acqua per il proprio mulino :--""
Ma anche un bel paio di Fiamme Verdi su velluto nero (com'era in uso negl'anni 30 per Ufficiali e Marescialli) fanno la loro bella figura!
Quindi mi confermi che il 182° si è sempre differenziato per le mostrine!
Valdimir le mostrine di panno le abbiamo portate fino al 70/71. Nel cappotto castorino mi ero comprato un paio di mostrine di lunghezza pari a quelle dei cavalieri. in pratica quasi si univano nel retro del colletto!
Quanto darei per avere delle fiamme così sul mio cappotto! Purtroppo il regolamento attuale non lo prevede
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)

Torna a “Materiale Alpino”