Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Che proietto è?

Anche se non si tratta proprio di una fortificazione questo proietto l'ho rinvenuto nei pressi della ottocentesca Batteria Alta del Petit Vallon sulle pendici dello Chaberton,quindi non sapendo dove postare ho pensato a questa stanza
Posto un paio di foto del ritrovamento in cui si può notare il diametro di circa 21 cm e l'altezza del medesimo di circa 70 cm.
Se qualche esperto potrebbe identificare il tipo di proietto glie ne sarei grato.
Una curiosità:questa era la mia quarta visita al Petit Vallon e sono più che sicuro che nelle visite precedenti i resti di questo proietto non eran sicuramente dove l'ho trovato lo scorso 8 luglio.
Grazie e ciao a tutti.
Gianfranco
Allegati
DSC_1828.jpg
DSC_1828.jpg (95.42 KiB) Visto 2820 volte
DSC_1837.jpg
DSC_1837.jpg (60.67 KiB) Visto 2820 volte
Vallo Alpino
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: sab dic 30, 2006 10:32 pm
Località: Borgo San Dalmazzo CN
Contatta: Sito web

Re: Che proietto è?

ciao ! Dovrebbe essere uno dei colpi francesi sparati contro lo chaberton ! Lo ha trovato il mio amico Matteo nei pressi della caserma quando siamo andati a visitare la batteria alcune settimane fa :D :D
Visita il mio sito nuovo sito sul Vallo Alpino Occidentale!!
http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Che proietto è?

Vallo Alpino ha scritto:ciao ! Dovrebbe essere uno dei colpi francesi sparati contro lo chaberton ! Lo ha trovato il mio amico Matteo nei pressi della caserma quando siamo andati a visitare la batteria alcune settimane fa :D :D
Ciao,se ti riferici al giugno 1940 lo escludo,in quanto i mortai francesi erano dei 280 e non dei 210 come il proietto ritrovato.
Ciao Gianfranco
Vallo Alpino
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: sab dic 30, 2006 10:32 pm
Località: Borgo San Dalmazzo CN
Contatta: Sito web

Re: Che proietto è?

ahh non l'avevamo misurato !
interessante io avevo dato per scontato che fosse un 280 ! :wink:
Visita il mio sito nuovo sito sul Vallo Alpino Occidentale!!
http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Che proietto è?

Il 210 è misurato anche se con approssimazione e quindi non corrisponde al calibro dei mortai che distrussero il forte. Secondo me è un residuato di esercitazioni militari. Adesso sarebbe impossibile da praticare ma mi ricordo che negli anni 60-70 l'EI faceva esercitazioni a fuoco in zona Ortigara. Venivano affissi fino a 20 km i manifesti che preannunciavano le esercitazioni indicando il periodo e approssimativamente l'area. Avvisavano la popolazione del pericolo e della possibilità di rinvenire bombe inesplose anche oltre il limiti del poligono provvisorio. Niente di strano che lo facessero anche i Francesi nel territorio acquisito.
tracer
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Che proietto è?

tracer
Niente di strano che lo facessero anche i Francesi nel territorio acquisito.
Ciao tracer,escludo che quella zona sia stata utilizzata come poligono di tiro o sede di esercitazioni a fuoco in quanto il confine passa a circa un centinaio di metri a valle dal luogo del ritrovamento in prossimità della Fontana des Chamois,la SS 24 che collega Cesana Torinese al confine di Claviere passa un po più in basso mentre l'abitato di Claviere e quello di Cesana Torinese sono ubicati rispettivamente circa 1400 metri a SW e meno di 3000 m a E e a quota inferiore sempre dal luogo del ritrovamento(Che come già detto sicuramente non era nel luogo del mio ritrovamento negli anni scorsi)
Come si potrà notare da questa mia,anche se incompleta,descrizione orografica del sito qualunque manovra od esercitazione con colpi reali era impensabile negli anni che citi o peggio ancora in tempi recenti.
Potrebbe invece trattarsi si d un proietto francese(Sempre che i francesi avessero in dotazione in quella zona e in quel periodo 1944-45 pezzi di quel calibro)
In quel periodo infatti erano stanziate in zona forze Italo-Tedesche.
Posto volentieri una foto della Fontana des Chamois ripresa dal luogo del ritrovamento.
Ciao Gianfranco
Allegati
La Fontana des Chamois sotto la Batteria del Petit Vallon.Qui passa all'incirca il nuovo confine Italo-Francese
La Fontana des Chamois sotto la Batteria del Petit Vallon.Qui passa all'incirca il nuovo confine Italo-Francese
IMG_4774.jpg (90.73 KiB) Visto 2603 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”