5 rolle
Soldato
Messaggi: 17
Iscritto il: ven lug 04, 2003 9:11 pm
Località: Napoli

dubbi ordinativi

Innanzitutto complimenti a tutti per il lavoro svolto. Una quantità  di dati notevole e di grande qualità . Un grazie a Gio per le foto delle caserme. Quella di Albenga è la Piave dove io ho fatto il CAR e che dal 1975 al 1977 ha ospitato un distaccamento del 16° Savona e dal 1977 al 1989 il 14° btg. bers. Sernaglia BAR. Un numero di RID dei primi anni 90, riportava che del personale del 72° Puglie (Albenga, caserma Turinetto) garantiva un servizio di guardia alla struttura, della quale non conosco la sorte. Nei pressi della porta carraia vi era una lapide dedicata all'89° f. Salerno. Per quanto riguarda il IV/48 nel 1965/66 era sicuramente di stanza a Barletta, via ha fatto il militare il papà  di un amico che mi ha detto dell'esistenza di un BAR Pinerolo sempre a Barletta.
Saluti.
E per confini il cielo
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Il XX bersaglieri ebbe una vita strana nacque nel 46 divenne XXVIII, fu ridotto a quadro, ritornò in vita (forse) divennte XXV, ritornò quadro e dovrebbe essere stato sciolto definitivamente nel 1972 (notizie prese da Storia del 3 Rgt bersaglieir ed Volpe 1977)
Il V bersaglieri dovrebbe aver avuto una vita analoga.
Ritengo che, per motivi di costo, non fu quasi mai possibile avere il 3 e l'8 bersaglieri a pieni organici (3 btg bers + 1 btg carri) e quindi i due btg probabilmente vissero vite grame.
Se è dura conoscere la storia dei btg normali, immaginiamoci di quelli quadro.
Lo stesso EI verso il 2000 non accenna minimamente ai btg quadro (vedi 255 Veneto o 50 Parma) pur organicamente previsti nella rifroma dle 75/76m anche se i loro nomi apparvero sulla GU con la concessione della bandiera di guerra.
Il discorso vale anche per gli Alpini, vedi il Btg Bolzano che dopo il 75 rimase per diversi anni a quadro nella Tridentina, con un paio di marescialli e una decina di alpini in quel di Brunico
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Questa è per Winter : hai notizie su un 63°Gruppo o Reggimento di Artiglieria che ha avuto vita nel dopoguerra? Grazie
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Gio ha scritto:Questa è per Winter : hai notizie su un 63°Gruppo o Reggimento di Artiglieria che ha avuto vita nel dopoguerra? Grazie
uffff ! già  temevo che il thread si fosse esaurito .... :lol: :lol: :lol: :lol:

... ed invece no !

(Basaglia illuminaci tu)
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Ho cercato, ma non ho trovato niente.
Tra l'altro mi sembra non sia mai esistito un 63 Rgt art, anche nel REI.
Non hai qualche altro riferimento (magari se avesse un numero romano che contraddistinse per molti anni i gruppi di art pesante campalesemovente c/c che fecero part nei rgt pluricalibro)?
Anche i questo caso non vi è un LXIII, però potrebbe esserci un errata trascrizione (magari dal CXIII gruppo semovente.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Caro Winter,penso che il dubbio sul 63° me lo abbia fatto sorgere proprio tu quando su Ferrea Mole si scisse sui numerosi reparti di artiglieria con l'ordinativo 3. A proposito dell'origine del 3°PC di Pisa dove II e III gr erano originati da 14° e 63°sciolto.
Per 230a che teme si esaurisca l'argomento non vedo il perché se noi chiediamo e rispondiamo;tutti non sanno tutto.
Sapessi quanti dubbi mi vengono (come per il 63°) quando riporto sul pc tutti gli appunti su carta. Un esempio: 55°,75° e 88° Fanteria.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Gio ha scritto:A proposito dell'origine del 3°PC di Pisa dove II e III gr erano originati da 14° e 63°sciolto.
...............
Sapessi quanti dubbi mi vengono (come per il 63°) quando riporto sul pc tutti gli appunti su carta. Un esempio: 55°,75° e 88° Fanteria.
Probabilmente in quella discussione su ferreamole il 63 si riferiva all'anno di trasformazione del 3° da contraerei a pesante campale (magari nelle operazioni di copia/incolla qualcosa può essere andato perso).

Quali sono invece i dubbi sui tre reggimenti di fanteria?
Il 55° nel dopoguerra non è mai esistito (fu in vita solo il Deposito fino alla seconda metà  degli anni 50), il 75° ha avuto alcuni "movimenti" (la Bandiera ed il Comando del rgt andarono anche in Somalia per breve tempo all'epoca dell'A.F.I.) mentre l'88° fu per lunghi anni di stanza qui nella mia città  (mio padre vi appartenne dal 1945 fino al 1956).
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Jolly 46 ha ragione (come sempre)
Si tratta di miei appunti, per anni solo per i miei occhi che quindi possono creare confusione a chi non conosce la logica (?) di base.
Nel caso specifico 63 è proprio l'anno di trasferimento/scioglimento.
Ti riporto i dati essenziali per il 75 e l'88 fanteria (anche in questo caso molto sintetici)
A disposizione sempre per fornire, nei limite del possibile, simili informazioni:
75 Rgt Napoli
01-04-47 ex 10 Rgt fant territoriale
01-09-49 B Avellino
01-10-49 Comando Truppe Esercito Somalia
30-11-58 s
47 Napoli 49 Somalia 51 Cosenza

88 Friuli
20-09-44 GC Friuli
15-10-45 DF Friuli
30-11-58 s
46 Verona 46 Riva del Garda 47 Pistoia
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Ringrazio Carlo e Winter per le sollecite risposte.
Come avete potuto ben capire la mia fame di notizie è notevole se sono andato a pescare il 63 all'interno dell' informazione sul 3°.Per anni (30)ho pizzicato info in ogni dove!E non ho avuto dubbi che potesse essere l'anno anche perché era citato anche il 14 e non siamo mica alla 1^G.M.
Rigrazie e riapprofittero della vs disponibilità  e competenza. Gio
Avatar utente
Barone.Rosso
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 130
Iscritto il: mar lug 26, 2005 10:14 am
Località: Lecco

Re:

jolly46 ha scritto:Un primo incrocio con i dati di Wintergreen, le ricerche continuano!

5 /I Catania (I a Messina, II a Catania)
5/III Palermo OK
17/I Sulmona OK
17/II Spoleto (? non so! lì c'era la Scuola ACS Fanteria)
17/ * Chieti ? (il III a Cesano, il IV a L'Aquila, II ? distaccamento?)
21/ I/ Alessandria ?
21/II Alessandria OK
21/IV Fossano OK
22/III Vercelli (50) ?
28/II Fano (no il I btg, almeno nei primi anni 70)
40/I Bologna OK
40/ II Forli OK
40/III Bologna OK
48/I Bari OK
48/ IV Barletta (od il II ?)
67/I Montorio Veronese OK
67/III Verona (a Montorio)
68/I Bergamo OK
68/II Como OK
68/III Brescia OK
68/IV Monza OK
78/ II Livorno (66) ?
78/II Pistoia OK
80/ I /Sora OK
80/II Cassino OK
80/ III 0rvieto OK
84/ I Siena OK
84/II Pistoia OK
84/III Arezzo OK
89/IV Savona ? (sicuramente il III)
114/I Artegna OK
114/II Tarcento OK
151/I Trieste OK
151/II Trieste OK
151/III Trieste OK
152/I Cagliari (a me risulta a Sassari)
152/II Sassari (a me risulta a Cagliari)
152/III Macomer OK
157/ II Alessandria ??
157/IV m/ Novi Ligure OK
183/III e IV mecc Gradisca OK
231/ I Salerno (54) ?
Bar Como ex IV/11 Como (62) OK
Bar Sila (ex */48) Cosenza (61) ?
Perdonatemi se riporto in auge questa vecchissima ed altresì interessantissima discussione, ma ho un paio di aggiunte da fare:
Il IV/68° di Monza aveva, fino al 1973, un distaccamento credo a livello compagnia, a Lecco nella Caserma Giuseppe Sirtori, in seguito dismessa e abbandonata.

Per quanto riguarda il C.A.R.T.C., III Btg. di Nocera Inferiore, esso fu attivo in quella sede fino al 1973, anno in cui, nella Caserma Raffaele Libroia, fu creato il II Btg. della Scuola dei Servizi di Commissariato e Amministrazione di Maddaloni. (:comp:)
m57
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 347
Iscritto il: gio nov 27, 2008 9:18 pm

Re: Dubbi ordinativi

confermo il.. Barone... ricordo che da piccolo passando da Lecco c'era il cartello "compagnia controcarri" sulla facciata della caserma.

per quanto riguarda il IV/68 (meccanizzato) a Monza, contemporaneamente c'era anche il GED Lancieri di Milano.
Avatar utente
Barone.Rosso
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 130
Iscritto il: mar lug 26, 2005 10:14 am
Località: Lecco

Re: Dubbi ordinativi

ma ... io ricordo (per esserci salito a bordo negli aurei 4 novembre di allora) che il reparto aveva in dotazione sia gli M113 sia gli M47: possibile che fosse la controcarri?
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Dubbi ordinativi

Forse messi in -mostra- per il IV Novembre.
Ricordo che da bambino alla cas.Castro Pretorio, sempre sede di unità  del ministero, c'erano in mostra carri armati e cannoni. :wink:
Avatar utente
Barone.Rosso
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 130
Iscritto il: mar lug 26, 2005 10:14 am
Località: Lecco

Re: Dubbi ordinativi

No, quello no. Il deposito automezzi era visibile dalla strada ed i carri erano dotazione permanente del reparto.
Ad ogni modo parliamo di 4-5 M47 e una decina di M113.
Ero troppo bambino per ricordare il nome sulla targa all'ingresso, ma abbastanza grande per ricordare dei cingolati.
m57
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 347
Iscritto il: gio nov 27, 2008 9:18 pm

Re: Dubbi ordinativi

..ricordo che da piccolo passando da Lecco c'era il cartello "compagnia controcarri" sulla facciata della caserma.

..non ricordo il periodo preciso ma penso tra il 1965 e il 68..
il soldato di guardia aveva il basco kakhi/grigioverde della fanteria.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”