Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

L’ultimo colpo dell’artiglieria di fortezza svizzera

Dal sito dell'Esercito svizzero
Dopo 120 anni, alla fine di dicembre saranno messi fuori servizio gli ultimi impianti dell'artiglieria di fortezza svizzera . Scompariranno così i pezzi di fortezza e quello che rimane della concezione del «Ridotto».
su http://www.he.admin.ch/internet/heer/it ... 1121a.html è documentato l'ultimo colpo sparato dall'artiglieria di fortezza
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: L’ultimo colpo dell’artiglieria di fortezza svizzera

altra epoca che finisce, (:-x) almeno loro la cerimonia di chiusura l'hanno fatta in bellezza non come noi!!!!!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: L’ultimo colpo dell’artiglieria di fortezza svizzera

che dire,.... R.I.P. :-?
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: L’ultimo colpo dell’artiglieria di fortezza svizzera

In Svizzera un certo numero di fortificazioni sono state affidate ad associazioni, che conseveranno le strutture a museo.
Da noi, vuoi mettere il confronto (:-x) , anche in Slovenia hanno fatto di più.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: L’ultimo colpo dell’artiglieria di fortezza svizzera

il 21 giugno scorso ne parlò anche la RSI: (dal min. 16 e 38'')

http://la1.rsi.ch/home/networks/la1/ilq ... tabEdition

stratificazione fortificatoria al Gottardo, zona del Motto Bartola:
small.jpg
small.jpg (99.08 KiB) Visto 2005 volte
risp. ore 05 , ore 12 (AW Foppa Grande), ore 07 (Bison):
big.jpg
big.jpg (82.91 KiB) Visto 2005 volte
DSC02686bis.jpg
DSC02686bis.jpg (187.73 KiB) Visto 2005 volte
DSC02678bis.jpg
DSC02678bis.jpg (255.12 KiB) Visto 2005 volte
DSC02685bis.jpg
DSC02685bis.jpg (237.64 KiB) Visto 2005 volte
Fatte ca. 10 gg. fa tornando a Nord.
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Mau65
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 118
Iscritto il: gio feb 08, 2007 2:41 pm
Località: Losanna

Re: L’ultimo colpo dell’artiglieria di fortezza svizzera

ecco la risposta "politica"
http://www.parlament.ch/i/suche/pagine/ ... d=20113932
(grazie a Marco per il link)

un sistema completato all'inizio del XXI secolo, dopo più di trentanni di costruzione, viene messo fuori uso per motivi piu politici che finanziari...

un consulente mi aveva svelato un segreto qualche anno fà : per costruire/riorganizzare bisogna sempre prima di tutto distruggere l'esistente, cosi non si puo tornare indietro...
da meditare...
Mau65
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: L’ultimo colpo dell’artiglieria di fortezza svizzera

Per me invece le motivazioni, oltre che di tipo militare, principalmente economiche: mezzi ancora validi (forse) ma costosi da gestire in una prospettiva di non utilizzo.
Dal punto di vista politico mantenerle in vita avrebbe potuto dare un senso di sicurezza, anche se c'è da domandarsi, visto che l'ultimo reparto sciolto era sul Gottardo, quale sarebbe potuto essere l'avversario.
Nell'arco di alcuni anni, comunque, i pezzi sarebbero diventati anche del tutto obsoleti, meglio anticiparne l'uscita di scena e risparmiare. Il costo di dismissione fra qualche anno non sarebbe cambiato.
Quello che emerge è che anche in Svizzera i deputati arrivano in ritardo: la decisione è stata presa più di un anno fa e ben diffusa (lo sapevo anche io!). Queste domande sarebbero state corrette e valide nel 2010, oggi dimostrano una certa superficialità .
Ed infatti nella risposta c'è un larvato sarcasmo proprio in relazione alla tempestività  dell'intervento.

Torna a “Fortificazioni moderne”