Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Piccolo sfogo

Dal verbale dell'assemblea dei delegati svoltasi domenica 29 maggio, riportato su L'Alpino
*****
Primicerj ha concluso elencando i vari reparti alpini e quelli, non dipendenti direttamente dal comando di Bolzano, che però “hanno il cappello alpino”, come il 1° reggimento logistico e il 24° reggimento di manovra, il 2° genio alpino e il 2° artiglieria da montagna, in tutto circa 2300 uomini che si aggiungono ai 10mila e cento uomini delle Truppe alpine.
****
Spero che ggb (verbalizzante) non abbia riletto il suo verbale e non abbia riportato esattamente quanto detto, altrimenti vorrebbe dire che anche i generali non sono molto informati sui loro comandi.
Infatti:
a) Il 1 e il 24 hanno la stessa struttura e si chiamano entrambi “Reggimento logistico di manovra” e non uno Reggimento logistico e l'altro di manovra
b) Il 2 genio [guastatori] alpino dipende dalla Julia, quindi dal Comando truppe alpine, probabilmente lo ha confuso con il 2 Reggimento trasmissioni, forse non sapendo della scissione avvenuta quasi 60 anni fa tra genio e trasmissioni..
c) Il 2 artiglieria da montagna dovrebbe chiamarsi 2 Reggimento artiglieria terrestre (pesante campale alpina)
Piccoli particolari'
Errori veniali?
Può darsi, ma potrei accettarli da un giornalista del TG3 , non dal verbalizzante di un documento formale dell'ANA.
E' una vita che cerco di avere dati precisi, ma se anche le fonti ufficiali fanno casino….
Avatar utente
Franz
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 444
Iscritto il: sab ago 11, 2007 2:56 pm
Località: Bolzano Alto Adige Italia

Re: Piccolo sfogo

C'è il video del'intervento di Primcerj su ana.it

http://www.ana.it/home/video.dot?id=f86 ... Intervento comandante Truppe Alpine - gen. Primicerj&fild=685651fb-bf7c-4e3d-8540-ae2fe2fb10c7.flv

dal minuto 10,20 parla di organico, effettivamente ha detto logistico di manovra per il 1° e di manovra per il 24°... non ha sbagliato il 2° Rgt Trasmissioni Alpino...
Franz vecioAlpin
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Piccolo sfogo

ormai da A.N.A. c'è da aspettarsi di tutto (:-x)
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Piccolo sfogo

Per il 2° Reggimento Artigliera Terrestre, posso chiedere. Sul sito EI dipende dal "Comando Artiglieria" che è una creazione recente a quanto sembra. Da questo comando tra le altre cose dipendono anche il 7° NBC e il 28° Pavia, che credo che con l'artiglieria c'entrino pochino.
Per il 2° Trasmissioni, sempre secondo il sito EI, dipende dalla Brigata Trasmissioni da cui dipendono ben 7 reggimenti trasmissioni.
Sul 1° reggimento Logististico di Manovra, ci sono altre cose da notare.
Teoricamente esso avrebbe eassorbito:
- Il Battaglione Logistico della Taurinense
- Il Reparto di Sanità  Aviotrasportata della Taurinense
Ma circa 10 anni fa, nel 2001.
Il che forse potrebbe giustificare il passaggio al cappello alpino. Ma non 10 anni dopo...

Diciamo che come al solito non si capisce moltissimo.

(tra l'altro il search sul sito EI ha qualche svarione...)
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Piccolo sfogo

a) L'esatta denominazione del 2° Reggimento (che è poi il vecchio Gruppo Vicenza) dovrebbe essere ”Reggimento Artiglieria Terrestre (pesante campale alpina)” come è riporta anche sul sito di vecio. Questo vuol dire che hanno la penna tre reggimenti di artiglieria terrestre, due da montagna (1° e 3°) e uno alpina (2°). Entrambe denominazioni che hanno un collegamento alla storia dell'arma.
Il 2° ha lasciato il 4 CdA nel 1997, passando alle dipendenze del Raggruppamento artiglieria, poi Brigata artiglieria che lo scorso anno si è fusa con la Scuola diventando Comando Artiglieria.
b) Il 2° Reggimento trasmissioni è passato nel 2000 dal 4 CdA al Raggruppamento C4 di Proiezione diventato oggi, dopo varie modifiche organiche e fusioni, Brigata Trasmissioni. Per anni ho pensato si chiamasse da sempre 2° reggimento trasmissioni alpino, invece recentemente ho scoperto che la denominazione gli è stata attribuita solo il 1 gennaio 2009.
c) Il 1° Reggimento logistico di manovra fino a pochissimi mesi fa non aveva la penna, Infatti ne hanno parlato nell'assemblea ANA di maggio: ^^^^^ Enzo Chiola, della stessa sezione di Torino, ha annunciato che il 1° reggimento di manovra della caserma Ceccaroni “metterà  il cappello e si chiamerà  reggimento di manovra alpino”.^^^^
Forse in sede SME è in atto un tentativo, lodevole, di ridare un poco di lustro alle tradizioni, anche se potrebbe essere ormai tardino?.
Oppure attribuiscono la denominazione alpina ad alcuni reparti in previsione che altri siano sciolti.
Perché questo dubbio?
Forze di Terra 2011, appena pubblicato, riporta che due dei quattro reggimenti di artiglieria a traino meccanico saranno sciolti per costituire due reggimenti di fanteria.
Attualmente di questi quattro tre (1°-2°-3°) portano al penna il quarto è il reggimento artiglieria a cavallo.
Se tanto mi dà  tanto..
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Piccolo sfogo

Winter ma perchè la differenzazioni tra "da montagna" e "alpina"? quando sono poi armati con i stessi pezzi?
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Piccolo sfogo

Saperlo.
Probabilmente è per evidenziarne le differeti funzioni operative, uno di supporto diretto (mi sembra si dica di aderenza, vado a braccio) l'altro di supporto generale.
Ma era la stessa cosa negli anni 75- 90 quando, pur avendo le stesse armi (M114 TM o M109 semoventi entrambi da 155), i gruppi delle Brigate erano artiglieria da campagna, mentre quelli di divisione/corpo d 'armata erano pesanti campali.
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Piccolo sfogo

wintergreen ha scritto: Forze di Terra 2011, appena pubblicato, riporta che due dei quattro reggimenti di artiglieria a traino meccanico saranno sciolti per costituire due reggimenti di fanteria.
Attualmente di questi quattro tre (1°-2°-3°) portano al penna il quarto è il reggimento artiglieria a cavallo.
Se tanto mi dà  tanto..
Dalle mie fonti riguarda il 1° e il 3°, molto probabilmente riguarda anche il 33° di L'Aquila e diventeranno Alpini! Rinasceranno il Rgt che ora manca all'appello e poi quelli dopo il 10°.
Sembra che il 9° ritorni alla Julia
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Piccolo sfogo

Cioè tolgono il reggimento di artiglieria alle Brigate Alpine?
E magari ricostituiscono l'11° reggimento?
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Piccolo sfogo

****
Cioè tolgono il reggimento di artiglieria alle Brigate Alpine?
****
Potrebbe essere vero perché il peso dell'artiglieria si sta riducendo un poco in tutti gli eserciti europei e nelle operazioni fuori area motli reparti di artiglieria sono utilizzati come fanteria, quindi tanto vale.
Sono poi in distribuzione i mortait da 120 rigati che, come supporto diretot, lavorano meglio dei 155.
Rimarrebbero in tutto 7 Reggimenti di Artiglieria classica (2 TM, 4 semoventi e uno missili) che potrebbero dipendere tutti dal Comando Artiglieria.

A questo punto non ho sonno e mi diverto a ipotizzare (e terrorizzare)
Nella struttura di Forze di Terra 2011 si prevede anche la trasformazione di due reggimenti semoventi (uno potrebbe proprio essere il 33) e si parla di una nuova brigata di fanteria; se uniamo quanto detto da Btgtolmezzo, si potrebbe ipotizzare che invece sia alpina, visto che arriveremmo a 9 Reggimenti alpini.
Il 9 ritorna alla Julia ed al suo posto nella Taurinense il 1 Art diventa 1 Alp.
La Julia prendere in carico l'ex 33 art (che diventa 11) e passa 5 e 7 alla nuova brigata (Tridentina?) che aggiunge l'ex 3 art. che prende il numero 6
Fin qui tutto bene, adesso terrorizzo.
Visto che il 33 Art è a L'Aquila - come il 9 - si potrebbe ipotizzare (absit inuria verbis!) che la Julia sia trasferita in centro Italia, con l'8 a Sulmona nella caserma dove oggi c'è il 57 Btg Abruzzi.
Bello, molto bello.

Scusami Btgtolmezzo, ti assicuro che non ho bevuto, ho solo molta fantasia !
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Piccolo sfogo

penso che Winter veda giusto, l'occasione è unica visto e considerato che Ca. SM è un alpino!!!!! la vedo un pò dura trasformare la mentalità  artiglieresca con quella alpina :mrgreen: se poi questi vengono dai semoventi........
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Piccolo sfogo

Da quello che so io non è proprio così, il 1° Art. Mont. diventa 1° Alp con Btg Mondovì, il 3° Art. Mont. diventa 11° Alp però non so che Btg, il 33° dicono 14° Alp ma secondo me forse 12° Alp.
Il 9° torna alla Julia e il 5° passa alla Taurinense, qualcuno ha ipottizzato che il 33° diventi il secondo Btg del 9° ma dubito fortemente.
Resta da vedere i due Btg che rinasceranno!
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Piccolo sfogo

Grazie per le informazioni: Quando ne ha di nuove puoi aggiornarmi?.

Un'osservazione
Con la struttura che si sta delineando avremmo 11 reggiglioni alpini di cui due specializzati (6^, a Brunico a gestire l'area addestrativa e 4^ para a Verona) degli altri 4 alle dipendenze della Taurinense ( 1^-2^-3^-5^)-e 5 della Julia (7^ 8^ 9^ 11^ 1x^).
Avremmo così delle brigate strutturalmente pesanti e con problemi logistici (475 Km tra Torino e Vipiteno e 650 tra Udine e L'Aquila)
Un nuovo comando di brigata in Abruzzo non ci starebbe male.
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Piccolo sfogo

la stessa situazione che c'è attualmente con Udine e Vipiteno, Torino e L'Aquila! Per ora ostacoli abbastanza superabili
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Piccolo sfogo

Verissimo, ma errare è umano, perseverare è diabolico.
La dispersione dei reparti aveva una sua logica negli anni della guerra fredda, con il rischio nucleare.
Si potrebbero costituire centri militari più articolati, non monobattaglione (o meno come proprio all'8, spaccato a metà  in due sedi). come avviene oggi.
Tra l'altro la contrazione degli organici dovrebbe permettere di sfruttare meglio gli spazi esistenti.
Già  con la creazione dei Comandi d'arma (artiglieria, artica, logistica e genio) si è ridotta la necessità  di reparti alla Sede.
Per esempio già  avere due battaglioni alpini con un'unica dipendeza gerarchica a L'Aquila sarebbe un bel passo avanti.

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”