Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Anniversario del 9° Reggimento Alpini

Ricevo dal 9° Reggimento e pubblico

IL 9° REGGIMENTO ALPINI COMPIE 90 ANNI


L'Aquila, 01 luglio 2011. Il 9° reggimento Alpini celebra oggi i 90 anni dalla sua fondazione.
L'unità  viene istituita con regio degreto 2143 del dicembre del 1920 e si costituisce il 1 luglio 1921 con i battaglioni "Vicenza", "Bassano", "Feltre" e "Cividale" ed è inserito nella 3^ Divisione Alpina. Dal 1935 è inquadrato nella divisione "Julia" ed il 13 aprile dello stesso anno costituisce nella sede di Gorizia il battaglione Alpini "L'Aquila". Il suo motto, "D'Aquila Penne, Ugne di Leonessa" che racchiude il nome di quattro città  abruzzesi, bacino di reclutamento del battaglione, esce dalla immaginifica fantasia del poeta pescarese Gabriele D'Annunzio. Il battaglione segue le sorti del reggimento con cui partecipa alla campagna di Grecia ed a quella di Russia, dove si distingue particolarmente durante i duri combattimenti per sfuggire all'accerchiamento sovietico. Rientrato in Italia, viene sciolto nel settembre 1943 nella zona di Udine. L'unità , ricostituita nel settembre 1944 come Battaglione alpini "Abruzzi", poi rinominato "L'Aquila", ha combattuto in Italia con il reggimento fanteria speciale del gruppo di combattimento "Legnano", per passare a guerra finita nell'8° reggimento Alpini della brigata "Julia". Con la ristrutturazione dell'esercito del 1975 al battaglione Alpini "Vicenza" viene assegnata la bandiera di guerra e le tradizioni del 9° reggimento, che rinasce il 26 agosto 1996 in L'Aquila sulla base del preesistente battaglione Alpini "L'Aquila". Ridislocato nel 1975 da Tarvisio (UD) a L'Aquila, il 4 settembre 1991 costituisce uno dei reggimenti "pilota" del nuovo ordinamento.
Attualmente, il 9° Reggimento Alpini è inquadrato nella Brigata Alpina "Taurinense" e dipende dal Comando delle Truppe Alpine. Il reparto ha partecipato alle più recenti operazioni fuori area dell'Esercito italiano: in Mozambico nel 1993; in Bosnia nel 1998; in Albania nel 1999; in Kosovo nel 2000, nel 2001 e nel 2007; in Afghanistan nel 2003 a Khost, nel 2005 2006 e 2008 a Kabul e nel 2010 a Farah. Il 9° è stato, inoltre, tra i primi ad intervenire a favore della popolazione la notte del 6 aprile del 2009 per il terremoto che ha colpito l'Abruzzo.
Testimone di ciò è la gloriosa bandiera di guerra del reggimento, una delle più decorate dell'esercito, insignita di due croci di cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia, di due medaglie d'oro e quattro d'argento al Valor Militare e di due medaglie di bronzo al Valore dell'Esercito.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Anniversario del 9° Reggimento Alpini

è alquanto singolare che l''estensore di cio che ha pubblicato Ax si° sia dimenticato che del 9° abbia fatto parte anche il btg. alp. Val Cismon, il cui nome è intitolata la cp. c/c del rgt. stesso. il btg. alp. Val Cismon ha fatto organicamente parte del 9° dal agosto del 42 fino al magg. 43. sciroppandosi tutta la campagna di russia. Una medaglia d'argento e madaglia di bronzo al valor militare di cui si fregia la bandiera sono del mitico Val Cismon. :--""
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Anniversario del 9° Reggimento Alpini

cavalli ha scritto:è alquanto singolare che l''estensore di cio che ha pubblicato Ax si° sia dimenticato che del 9° abbia fatto parte anche il btg. alp. Val Cismon, il cui nome è intitolata la cp. c/c del rgt. stesso. il btg. alp. Val Cismon ha fatto organicamente parte del 9° dal agosto del 42 fino al magg. 43. sciroppandosi tutta la campagna di russia. Una medaglia d'argento e madaglia di bronzo al valor militare di cui si fregia la bandiera sono del mitico Val Cismon. :--""
Ci vorrebbe un bel corso di storia militare :--""
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
Innichen
Sergente
Sergente
Messaggi: 250
Iscritto il: mer apr 28, 2010 11:48 am
Località: fra la Lessinia e i Colli Berici...

Re: Anniversario del 9° Reggimento Alpini

cavalli ha scritto:è alquanto singolare che l''estensore di cio che ha pubblicato Ax si° sia dimenticato che del 9° abbia fatto parte anche il btg. alp. Val Cismon, il cui nome è intitolata la cp. c/c del rgt. stesso. il btg. alp. Val Cismon ha fatto organicamente parte del 9° dal agosto del 42 fino al magg. 43. sciroppandosi tutta la campagna di russia. Una medaglia d'argento e madaglia di bronzo al valor militare di cui si fregia la bandiera sono del mitico Val Cismon. :--""
Nel "Val Cismon" ha combattuto, prima sul fronte greco-albanese e in seguito su quello russo, il caporal maggiore M.A.V.M. Girolamo Ribul Moro, detto "Nin", da Padola di Comelico (BL), che alcuni miei parenti "acquisiti", suoi concittadini, hanno avuto modo di conoscere.
Immagine
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Anniversario del 9° Reggimento Alpini

Hanno sintetizzato parecchio, mancano moltissime altre cose oltre al giustamente già  citato Val Cismon....
Diciamo che la troppa sintesi ha generato un risultato abbastanza deludente dal punto di vista storico della cosa.
Nel "Val Cismon" ha combattuto, prima sul fronte greco-albanese e in seguito su quello russo, il caporal maggiore M.A.V.M. Girolamo Ribul Moro, detto "Nin", da Padola di Comelico (BL), che alcuni miei parenti "acquisiti", suoi concittadini, hanno avuto modo di conoscere.
Interessante la storia e molto interessante il link. Se ne potrebbe fare una paginetta sul sito...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”