Avatar utente
Roberto C.
Soldato
Messaggi: 22
Iscritto il: lun mar 22, 2010 11:10 pm
Contatta: Sito web

Divisa Alpini 1938

Come intrerpretate questa divisa indossata da mio suocero nel 1938 ? Non ha il cappello alpino ma uno con visiera. Eppure in un altra foto (che metterò) è coi suoi compagni alpini. Il reparto nel fregio del cappello è 91. Ha ricevuto un diploma come miglior tiratore (metterò anche questo) ed infatti vedo sulla manica un distintivo a forma di fucile. Comunque questi bei pantaloni alla zuava sono particolari. Ah, doveva operare sul confine francese, ricercherò il reparto esatto. Sul retro della foto/cartolina : "FOTOGRAFIA MERIDIANA -Via Mazzini n.5 - TORINO GEN 1938"
Ciao e grazie.
Allegati
bg2gm2.jpg
bg2gm2.jpg (210.11 KiB) Visto 8300 volte
Art.
C. Roberto
4' Gr. Spec. Art. BONDONE
1' BTR
5° sc.83
Incarico 41A
Cas. Pizzolato
Trento
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: Divisa Alpini 1938

la foto è di facilissima interpretazione tuo suocero in questa foto è un fante del 91° reggimento fanteria di linea "Basilicata" poi "Superga"
non pare neanche una di quelle foto con oggetti messi a disposizione dal fotografo visto che mostrine (violacee con riga bianca, e fregio corrispondono al Reggimento)
qui un po' di informazioni sul Reggimento
http://militariaww1ww2.blogspot.com/201 ... icata.html
http://www.regioesercito.it/reparti/fan ... /rgt91.htm

se in altre foto pur in compagnia di alpini ha al collo le mostrine con la riga bianca è sempre un fante magari fotografato con amici alpini.
Corrispondono anche il fotografo di Torino che era sede del reparto.
olaorompi
Soldato
Messaggi: 25
Iscritto il: ven ago 20, 2010 9:41 pm

Re: Divisa Alpini 1938

0
Ultima modifica di olaorompi il mar gen 01, 2013 12:17 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Roberto C.
Soldato
Messaggi: 22
Iscritto il: lun mar 22, 2010 11:10 pm
Contatta: Sito web

Re: Divisa Alpini 1938

Posto foto del soggetto (il 2' accosciato in basso a dx) le mostrine, di altri, sembrano quelle alpine. I fregi dei cappelli sono alpini e qualcuno sembra di artiglieria d.m. La foto è fatta da altra foto e non ho al momento il retro x avere altre notizie. Domani posto il diploma da tiratore. Il fucile cos'e'? Qualcuno riconosce la caserma sullo sfondo? Avete notato nel mobiletto, dove è appoggiato il berretto, nel vano sembra di leggere il numero "511L". Che sia il numero usato dal fotografo per catalogare le foto, oppure potrebbe avere altri significati?
Cmq grazie per il momento siete molto efficenti... :)
Allegati
gb_2GM.jpg
gb_2GM.jpg (287.06 KiB) Visto 8239 volte
Art.
C. Roberto
4' Gr. Spec. Art. BONDONE
1' BTR
5° sc.83
Incarico 41A
Cas. Pizzolato
Trento
olaorompi
Soldato
Messaggi: 25
Iscritto il: ven ago 20, 2010 9:41 pm

Re: Divisa Alpini 1938

o
Ultima modifica di olaorompi il mar gen 01, 2013 12:18 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Roberto C.
Soldato
Messaggi: 22
Iscritto il: lun mar 22, 2010 11:10 pm
Contatta: Sito web

Re: Divisa Alpini 1938

Posto il "certificato di tiratore di 1' classe". In effetti viene scritto "91 reggimento Ftr" e "Soldato" e quindi non alpino. E' locato in Salice D'Ulzio 25/7/1937 e anche il nome del comandante Col. Ernesto Cappa corrisponde.
Ma ricordo che ho visto altre foto del soggetto e col cappello alpino. Lo ha mai indossato questo reparto? Le altre foto che al momento non trovo mia moglie me le ha imboscate da qualche parte "tanto sono roba vecchia..." (tralascio i commenti). Ma prima o poi in giro per casa dovrei trovarle.
Comunque grazie ancora per le informazioni, siete molto operativi.
Allegati
cert_tir_1937.jpg
cert_tir_1937.jpg (296.67 KiB) Visto 8191 volte
Art.
C. Roberto
4' Gr. Spec. Art. BONDONE
1' BTR
5° sc.83
Incarico 41A
Cas. Pizzolato
Trento
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Divisa Alpini 1938

Se non ricordo male, faceva parte in quegli anni della Divisione Superga, che era, sempre se ricordo bene, una Divisione di fanteria da montagna. Mi sembra che le divisioni da montagna usassero il cappello alpino.... come la Aqui per intenderci.
Questo spiegherebbe il cappello Alpino, ma solo a partire dal 1939, anno in cui inizia a esistere la Superga.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
olaorompi
Soldato
Messaggi: 25
Iscritto il: ven ago 20, 2010 9:41 pm

Re: Divisa Alpini 1938

o
Ultima modifica di olaorompi il mar gen 01, 2013 12:19 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Divisa Alpini 1938

da quel che mi risulta le divisioni fanteria da montagna non portarono mai il cappello alpino che fu portato, invece, dall'artiglieria someggiata anche non inquadrata in una divisione alpina.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
vale
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 120
Iscritto il: mar apr 21, 2009 12:13 am
Località: Marzana Verona

Re: Divisa Alpini 1938

Confermo quanto detto da Cavalli, nelle foto di mio padre fante della Acqui in quel di Cefalonia non portava il cappello alpino, neanche i primi mesi a Merano, in quello che credo sia stato il suo CAR.
Ciao Vale
C.le Mazzocco Valentino
70^cp Btg Alp. Gemona 4110
Brigata Alpina Julia
8° sc '81
caserma Lamarmora Tarvisio UD
olaorompi
Soldato
Messaggi: 25
Iscritto il: ven ago 20, 2010 9:41 pm

Re: Divisa Alpini 1938

0
Ultima modifica di olaorompi il mar gen 01, 2013 12:20 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Divisa Alpini 1938

Olaorompi, mi sembra che Cavalli e Vale non contestino le tue note (molto interessanti e puntuali) ma facciano solo delle osservazioni sintetiche che tu hai dettagliato..
Quindi, se ho capito bene, i reparti someggiati (e quelli salmerie?) indipendentemente dalla Grande Unità  di appartenenza portavano il capello alpino.
Domanda: sono quindi da considerare come alpini a tutti gli effetti o meno?
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Divisa Alpini 1938

wintergreen ha scritto:Olaorompi, mi sembra che Cavalli e Vale non contestino le tue note (molto interessanti e puntuali) ma facciano solo delle osservazioni sintetiche che tu hai dettagliato..
Quindi, se ho capito bene, i reparti someggiati (e quelli salmerie?) indipendentemente dalla Grande Unità  di appartenenza portavano il capello alpino.
Domanda: sono quindi da considerare come alpini a tutti gli effetti o meno?
dal mio punto di vista no! primo perchè sono artiglieri e non fanti specialità  alpini, poi perche non sono inquadrati in un GG.UU. alpina.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
vale
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 120
Iscritto il: mar apr 21, 2009 12:13 am
Località: Marzana Verona

Re: Divisa Alpini 1938

Senza che nessuno si scaldi per niente, avrei piacere di sapere qualcosa di più su quella trasformazione in divisioni da montagna,
il motivo se c'era e se come la div.Acqui furono tutte destinate come truppe d'occupazione.
Dovrei smontare il quadro dove conservo le foto di mio padre così da postarle, magari qualcuno di noi ci trova una risposta o un'informazione.
Ciao Vale
C.le Mazzocco Valentino
70^cp Btg Alp. Gemona 4110
Brigata Alpina Julia
8° sc '81
caserma Lamarmora Tarvisio UD
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Divisa Alpini 1938

olaorompi ha scritto:I
La differenza e' che le divisioni di fanteria normali avevano un gruppo obici da 100/17 e uno di cannoni da 75/27 ippotrainati piu' un gruppo di obici da montagna da 75/13 sommeggiato (che quindi portava il cappello alpino) mentre le divisioni da montagna avevano 2 gruppi da 75/13 ed uno da 100/17 tutti sommeggiati da cui : gli artiglieri di tutti i gruppi di art per divisione da montagna (anche la Acqui) portavano il cappello alpino,mentre nelle altre solo un gruppo su tre.
Nessuna divisione da montagna portava il cappello alpino? Falso,in tutte queste la componente dell'artiglieria lo portava .
La Acqui non portava il cappello alpino ?Falso gli artiglieri della Acqui lo portavano.
):
l'obice da 100/17 NON era someggiabile, bensi , per il trasporto in montagna era suddiviso in tre carichi che venivano posti su dei carrelli trainati da una pariglia, nel dopoguerra invece il traino era meccanico con trattrice fiat cingolata.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Materiale Alpino”