Avatar utente
Innichen
Sergente
Sergente
Messaggi: 250
Iscritto il: mer apr 28, 2010 11:48 am
Località: fra la Lessinia e i Colli Berici...

Vecio del "Vicenza"

Le mie ricerche all'Archivio di Stato di Vicenza riguardo i miei bisnonni materni si sono concluse e con piacere condivido i risultati qui su Vecio.it nella speranza che qualcuno possa essermi di aiuto nel dipanare con ordine gli eventi che hanno segnato l'esperienza bellica dei miei avi.

Cominciamo con il primo, il padre di mia nonna materna, classe '91, Alpino.
SOLDATO di leva categoria prima classe 1891 Distretto di Vicenza
già  riformato e rivisitato a senso del Decreto Luogot. 16 Gennaio
1916 e lasciato in congedo illimitato _____________________________ 18 Marzo 1916

CHIAMATO alle armi e ....... giunto ______________________________ 29 Aprile 1916

GIUNTO in territorio dichiarato in istato di guerra ___________________ 6 Maggio 1916

TALE nel 6° Reggimento Alpini Battaglione Vicenza __________________ 6 Maggio 1916
Truppe complementari "Centro Vicenza(?)"

Congedato __________ 21 8 1919 (nota a matita)
E qui la prima sorpresa, dato che la memoria storica di famiglia, tra cui un mio prozio classe '23, ex artiglieria someggiata di stanza a Lubiana e in seguito all'8 settembre internato in Germania, lo attribuiva in forza all'8° Reggimento Alpini (nessun riferimento o indicazione riguardo al battaglione nel quale ha prestato servizio). Ma per il momento passiamo oltre.

Il sito alla voce "Battaglione Vicenza" riporta:
Vecio.it ha scritto:Il 15 maggio 1916 si scatena la Strafexpedition . Dopo un violento bombardamento il nemico attacca in forze il tratto di fronte tra la val Terragnolo e l'alto Astico costringendo i reparti italiani a ripiegare. La 61^ cp viene distrutta mentre le altre compagnie pur retrocedendo respingono gli attacchi nemici. Nei giorni seguenti il battaglione contrattacca e ferma gli assalitori ma per non rimanere accerchiato retrocede su linee di difesa successive per giungere il 26 maggio a Recoaro. Il battaglione è ridotto a 6 ufficiali e 160 soldati; viene impiegato in lavori stradali ed il 14 giugno dopo esser stato riorganizzato con l'inserimento di complementi torna in linea in Vallarsa. Dal 25 al 29 giugno in numerosi combattimenti conquista le posizioni del monte Trappola. Il 30 riceve l'ordine di conquistare monte Corno ma i numerosi tentativi non hanno successo. La sera del 9 luglio riprende l'azione con il concorso di altre truppe, la 61^ cp conquista la selletta ,impadronendosi del posto telefonico ed isolando i difensori di monte Corno che successivamente vengono catturati. Ma il contrattacco nemico del giorno successivo, sorprende gli alpini che con un fianco scoperto, causa il mancato arrivo di una colonna di rinforzi,devono ripiegare. Viene opposta una disperata resistenza, fino al combattimento alla baionetta ma è tutto vano. Gli austriaci catturano oltre al comandante del Btg Magg. FROTTOLI e numerosi alpini,anche il Ten. Cesare BATTISTI e il S.Ten. Fabio FILZI che riconosciuti come disertori dell'esercito austroungarico saranno giustiziati due giorni dopo a Trento. Meriteranno la Medaglia d'Oro al VM.
Secondo quanto riportato dal foglio matricolare, mio bisnonno è quindi giunto alla fronte del saliente Trentino, sulle Piccole Dolomiti (a poco più di dieci chilometri in linea d'aria dalla sua casa) quasi dieci giorni prima dell'inizio della Spedizione Punitiva: possiamo riternerlo uno tra quei 160 alpini del "Vicenza" scampati all'assalto austro-ungarico?

Nel corso della primavera/estate 1916 il battaglione venne più volte riorganizzato integrando nuovi complementi: è possibile che determinate compagnie siano state oggetto di una ristrutturazione di organico tale da destinare i propri effettivi in altri reggimenti alpini (tenendo conto che l'anno successivo, nel 1917, il "Vicenza" verrà  impegnato sul fronte isontino)?
Esiste una bibliografia che tratta nello specifico il Btg "Vicenza" nella Grande Guerra?
Quali altri documenti oltre al foglio matricolare possono essere utili per completare quel cono d'ombra che va dal 6 maggio 1916 al 21 agosto 1919? Dove sono custoditi? Possono essere consultati?
Purtroppo per il momento ho solo questa scansione: non ho nessuna foto di mio bisnonno Giuseppe in divisa, è andato tutto perduto nel corso dei numerosi traslochi, suppongo, l'ultimo dei quali nel '51, quando a 60 anni è emigrato per qualche anno in Francia.

Confido nell'aiuto dei forumisti, e ringrazio anticipatamente chi saprà  rispondere ai miei interrogativi.
Allegati
foglio matricolare giuseppe b..JPG
foglio matricolare giuseppe b..JPG (250.75 KiB) Visto 6943 volte
Immagine
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Vecio del "Vicenza"

Basta una ricerca in Google Book e trovi:
Battaglion Baionetta: la grande guerra del Battaglione Vicenza nei diari inediti dei tenenti Luigi Suppi, Gian Giuseppe Palmieri e dell'alpino Giovanni Perin
Giuseppe Magrin, Dario Fontana
Nordpress, 2003 - 185 pagine
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Re: Vecio del "Vicenza"

C'è anche il vecchio 'Battaglione Alpini Vicenza' di Franco Brunello 1981 ed. Pasqualotto di Schio pag.191, anche se non specifico, esclusivo sul periodo prima guerra - tratta infatti la storia del btg.Vicenza dalla costituzione alla 2guerra mondiale.
saludos
Max :twisted: Diable
7/84
Avatar utente
Innichen
Sergente
Sergente
Messaggi: 250
Iscritto il: mer apr 28, 2010 11:48 am
Località: fra la Lessinia e i Colli Berici...

Re: Vecio del "Vicenza"

wintergreen ha scritto:Basta una ricerca in Google Book e trovi:
Battaglion Baionetta: la grande guerra del Battaglione Vicenza nei diari inediti dei tenenti Luigi Suppi, Gian Giuseppe Palmieri e dell'alpino Giovanni Perin
Giuseppe Magrin, Dario Fontana
Nordpress, 2003 - 185 pagine
7°Alpini ha scritto:C'è anche il vecchio 'Battaglione Alpini Vicenza' di Franco Brunello 1981 ed. Pasqualotto di Schio pag.191, anche se non specifico, esclusivo sul periodo prima guerra - tratta infatti la storia del btg.Vicenza dalla costituzione alla 2guerra mondiale.
saludos
Max :twisted: Diable
7/84
In effetti avevo già  provato a googlare "battaglione+vicenza" e l'unica pubblicazione che mi suggeriva, a parte un libro riguardante le vicende del "Vicenza" che vanno dal fronte greco-albanese a quello russo, era appunto quella da te segnalata.
Di Magrin ho preso al raduno triveneto del settembre scorso il suo "Battaglione Alpini Bassano" (anche in questo titolo viene dato ampio spazio alle memorie di un tenente), contenuti fotografici e memorialistici notevoli ma mi è parso una sorta di instant book dato alle stampe in occasione dell'Adunata Nazionale di Bassano del 2008.
"Battaglion Baionetta" è ancora in circolazione, provvederò ad ordinarne una copia, questo è d'obbligo.
In riferimento al titolo suggerito da 7°Alpini, dopo averne cercato su internet l'autore, ho scoperto che è stato ripubblicato nel '96 da Gino Rossato Editore quindi anche questo non dovrebbe dare problemi circa la sua reperibilità  sul mercato.
A quanto pare gli unici titoli che trattano del "Vicenza" nel corso della Grande Guerra sono questi due, piuttosto recenti: pensavo a qualche pubblicazione antecedente, storica o memorialistica, magari curata dall'USSME.
Grazie per il vostro aiuto.
Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Vecio del "Vicenza"

Notizie sul "Vicenza" nella 1^ guerra (ed anche di tutti gli altri battaglioni mobilitati) si possno trovare sulla monografia "Alpini - reggimenti - battaglioni" della serie "Riassunti storici dei Corpi e Comandi nella guerra 1915-1918" edita dall'Ufficio Storico del Ministero della Guerra nel 1931.
Si tratta di un volume di oltre 1000 pagine non facile a trovarsi, forse in qualche biblioteca, un riferimento per capire cosa contenga e come le notizie siano presentate si può avere andando a questo sito

http://www.cimeetrincee.it/brigate.htm

dove purtroppo ci sono solo gli analoghi riassunti storici delle Brigate di Fanteria.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Vecio del "Vicenza"

Potresti provare a sentire se qui è visionabile:

Biblioteca Militare di Presidio (Verona), c/o Circolo Ufficiali,
C.so Castelvecchio n. 4, tel. 045/8004065
È aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 11,00 alle ore 12,00.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Innichen
Sergente
Sergente
Messaggi: 250
Iscritto il: mer apr 28, 2010 11:48 am
Località: fra la Lessinia e i Colli Berici...

Re: Vecio del "Vicenza"

Grazie per i suggerimenti, Jolly46.

Anche se sul sito non si possono scaricare i .pdf relativi ai battaglioni alpini tutto quel materiale di rapida consultazione inerente alle unità  di fanteria mi è servito ugualmente per tracciare sulla scala cronologica le operazioni belliche che hanno interessato da vicino l'altro mio bisnonno, fante della Brigata "Pavia", del quale pubblicherò a breve un ritratto monografico piuttosto completo, visto che sono riuscito a recuperare un foglio matricolare ben più generoso sul suo conto e a farmi passare da un parente le poche foto sopravissute al tempo, all'oblio e all'incuria, purtroppo.

Proverò a contattare la Biblioteca Militare di Presidio di Verona per chiedere se sia in loro possesso e consultabile una copia del libro che mi hai segnalato, anche se l'orario è un po' scomodo e piuttosto stretto con i tempi per svolgere delle ricerche.
Immagine
Avatar utente
Innichen
Sergente
Sergente
Messaggi: 250
Iscritto il: mer apr 28, 2010 11:48 am
Località: fra la Lessinia e i Colli Berici...

Re: Vecio del "Vicenza"

Quello che segue invece è quanto sono riuscito a raccogliere in documenti e fotografie dei trascorsi bellici dell'altro bisnonno, il padre di mio nonno materno, classe '96, Fante e in seguito Reale Carabiniere.

Il foglio matricolare è grande mezza facciata e ben più corposo di quello che postato in precedenza (c'è pure registrata una licenza per convalescenza).
Da quello che ho potuto capire leggendo il riassunto storico del 28° Reggimento Fanteria Brigata "Pavia" mio bisnonno giunse al fronte giusto al termine della Quarta Battaglia dell'Isonzo, che consumò il proprio epilogo appunto il 5 dicembre.
Qui potrebbe aver fin da subito partecipato ad alcune azioni nel goriziano, in zona Podgora-Lucinico, svoltesi nelle ultime settimane del 1915.
Di sicuro avrà  preso parte alla Sesta Battaglia dell'Isonzo, iniziata il 4 agosto, che vide la "Pavia" tra le prime unità  di fanteria ad entrare nella città  di Gorizia.
Dal 15 agosto 1916 fino al 10 aprile 1917 prestò servizio nelle compagnie presidiarie del deposito 52° (Brigata "Alpi") e 128° (Brigata "Firenze") prima che la sua domanda di arruolamento nei RR.CC. venisse accettata (il dispaccio indicato nel foglio matricolare avrebbe dovuto garantire una via preferenziale per il trasferimento nei Carabinieri agli orfani di padre qual era mio bisnonno, sto passando al setaccio le normative ma gli estremi citati sono insufficienti o imprecisi per risalire alla circolare).
Come carabiniere venne richiamato nel '40 con l'entrata in guerra dell'Italia, con compiti presidiari alle stazioni di Vicenza e Provincia a sorveglianza del trasporto ferroviario.

Ecco qui i documenti riguardanti mio nonno Luigi, questa volta sono riuscito a recuperare da un parente qualche fotografia:
1 - Foglio matricolare I Guerra Mondiale
2 - Foglio matricolare II Guerra Mondiale (appendice)
3 - Foto in uniforme del 28° Reggimento Fanteria Brigata "Pavia" (sul retro lettera alla famiglia datata 18 giugno 1916)
4 - Foto ricordo scattata il 4 novembre 1941 al suo primo richiamo da carabiniere (il primo in ginocchio da destra)
5 - Cerimonia reduci associazione d'arma dei CC e dei Fanti (secondo dopoguerra, in altro all'estrema sinistra)
Allegati
foglio matricolare luigi c. 1.JPG
foglio matricolare luigi c. 1.JPG (255.51 KiB) Visto 6694 volte
foglio matricolare luigi c. 2.JPG
foglio matricolare luigi c. 2.JPG (281.12 KiB) Visto 6693 volte
luigi_01.jpg
luigi_01.jpg (253.89 KiB) Visto 6691 volte
luigi_02.jpg
luigi_02.jpg (214.52 KiB) Visto 6692 volte
luigi_03.jpg
luigi_03.jpg (231.08 KiB) Visto 6689 volte
Immagine
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Vecio del "Vicenza"

Se può interessare, dal catalogo Il Postiglione /sito www.ilpostiglionelibri.com, anche se il prezzo mi sembra alto:

BRUNELLO, Franco, Battaglione Alpini "Vicenza". Ed. Pasqualotto, 1981, Numerose illustr. e cartine n.t. Bross.ed.ill. (dedica in ant.), pp. 193, 8°. Storia del "Vicenza" da quando era 61a Compagnia a Senio, agli anni 70, attraverso la 1 e II Guerra mondiale, e la ricostituzione. A fine volume le ricompense al valore concesse al battaglione e le Medaglie d'Oro individuali. In controcopertina è inserita una foto originale del Ten.... Medaglia d'Argento in Russia, con alcune annotazioni scritte dal precedente proprietario del libro. € 40.
Avatar utente
Innichen
Sergente
Sergente
Messaggi: 250
Iscritto il: mer apr 28, 2010 11:48 am
Località: fra la Lessinia e i Colli Berici...

Re: Vecio del "Vicenza"

Jolly46 ha scritto:Notizie sul "Vicenza" nella 1^ guerra (ed anche di tutti gli altri battaglioni mobilitati) si possno trovare sulla monografia "Alpini - reggimenti - battaglioni" della serie "Riassunti storici dei Corpi e Comandi nella guerra 1915-1918" edita dall'Ufficio Storico del Ministero della Guerra nel 1931.
Si tratta di un volume di oltre 1000 pagine non facile a trovarsi, forse in qualche biblioteca, un riferimento per capire cosa contenga e come le notizie siano presentate si può avere andando a questo sito

http://www.cimeetrincee.it/brigate.htm

dove purtroppo ci sono solo gli analoghi riassunti storici delle Brigate di Fanteria.
Ravanando nel uòrld/uà id/uèb sono riuscito finalmente a trovarlo, pubblicato dal sito del Museo della 1a Armata - Ossario del Pasubio in buona compagnia di altri battaglioni alpini.

Battaglione VICENZA (59ª, 60ª, 61ª, 93ª e 108ª Compagnia)

Comunque a grandi linee la monografia coincide con il lavoro svolto da Axtolf su Vecio.it e da Aldo Rasero nel suo "Tridentina, avanti!" (nei primi capitoli richiama i battaglioni e i gruppi che nel corso dei decenni hanno formato il 5°, il 6° e il 2° Art. Mont.).
Axtolf ha scritto:Puoi provare a consultare anche un paio di volumi sul 6°, nel dettaglio:

Barilli Manlio - con gli alpini del 6° in tutte le guerre - Doretti Udine 1966
6° Reggimento Alpini "più salgo più valgo" - Manfrini Bolazano-Rovereto 1956

Purtroppo sono volumi rari, soprattutto il secondo, ma presso le biblioteche delle sezioni potresti trovare facilmente il primo. Il secondo credo potrebbe essere nelle biblioteche di presidio dato che si tratta di una edizione fatta per il reggimento.
Sono riuscito a trovarli nei cataloghi in formato .pdf di alcune librerie: il primo mi sembra un buon titolo, 526 pagine penso siano più che sufficienti per approfondire l'argomento, contro le sole 194 del secondo libro che pretende di trattare gli stessi temi, immagino con un taglio più didascalico.

Barilli Manlio - con gli alpini del 6° in tutte le guerre - Doretti Udine 1966
6° Reggimento Alpini "più salgo più valgo" - Manfrini Bolzano-Rovereto 1956
Wintergreen ha scritto:Se può interessare, dal catalogo Il Postiglione /sito http://www.ilpostiglionelibri.com, anche se il prezzo mi sembra alto:

BRUNELLO, Franco, Battaglione Alpini "Vicenza". Ed. Pasqualotto, 1981, Numerose illustr. e cartine n.t. Bross.ed.ill. (dedica in ant.), pp. 193, 8°. Storia del "Vicenza" da quando era 61a Compagnia a Senio, agli anni 70, attraverso la 1 e II Guerra mondiale, e la ricostituzione. A fine volume le ricompense al valore concesse al battaglione e le Medaglie d'Oro individuali. In controcopertina è inserita una foto originale del Ten.... Medaglia d'Argento in Russia, con alcune annotazioni scritte dal precedente proprietario del libro. € 40.
Il prezzo non è alto, è perfettamente in linea trattandosi dell'edizione originale, e fa il paio con questo, una prima serie autografata dall'autore.
Ho già  iniziato una "campagna acquisti" per ricostruire i medaglieri dei miei bisnonni quindi sono giusto in vena per le spese pazze, non si sa mai... :wink:

Comunque il nodo irrisolto rimane questo: il foglio matricolare fa riferimento al 6° Rgt Alpini Btg "Vicenza", mio prozio lo ricorda in forza all'8°, senza saper indicare però in quale battaglione del reggimento julio prestò servizio.
Non volendo dubitare della memoria del mio parente, e tenendo conto che il battaglione subì pesanti perdite, non è da escludere che il mio bisnonno sia stato trasferito al reggimento julio. Esiste un modo per colmare le lacune del foglio matricolare riempiendo i vuoti che vanno dal 6 maggio 1916 al 21 agosto 1919?
Capita spesso che i fogli matricolari siano così telegrafici? La data del congedo è annotata frettolosamente a matita, nessuna autorizzazione a fregiarsi delle medaglie commemorative o della Croce al Merito, più che scontata per un alpino reduce da 30 mesi di guerra.
Ho esaminato gli elenchi dalla Ia alla IIIa categoria, solo in quest'ultimo elenco ho trovato un omonimo del '91 che però non corrispondeva con il resto dei dati anagrafici al mio parente: errori nella trascrizione delle note in fin dei conti potevano essere frequenti tenendo conto dei mezzi dell'epoca.

Quando l'archivista ha aperto il registro mostrandomi quelle brevi annotazioni non ho certo nascosto o trattenuto la delusione e l'amarezza (:88:) : esiste un modo per far luce o devo proprio accontentarmi di quel poco che ho racimolato finora?
Immagine

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”