Trovandomi nuovamente in Francia, oggi ne ho approfittato per visitare una altro vecchio forte di Brest: il forte di Questel. A seguire un po di storia....
Piu' che un forte, si tratta di una ridotta, di forma quadrata, anch'esso costruito per difendere la citta' dalla guerra d'indipendenza da una ipotetica invasione inglese.
Nel 1776 il comandante delle truppe della vassa Bretagna, Langeron, ordino' la costruzione della cintura di fortificazioni, da Portzic al Penfeld, sulla riva destra del fiume. Questo forte assieme a quello di Keranroux a sud proteggevano la valle di Buis e la strada per Saint-Renan. Durante la guerra d'indipendenza Brest era al centro del conflitto, e quindi decise di accellerare i lavori di costruzione, ultimando questo forte nel 1782.
La ridotta era a forma di losanga di misura 50 toises (circa 106 iarde), 11 sopra e 10 di larghezza della trincea. La sua guarnigione era composta da 260 soldati di fanteria, 65 artiglieri che lavoravano ai 26 cannoni (in grado di sparare oltra i 26 chilometri) e ai 2 mortai, supervisionati da 20 ufficiali. Per l'indipendenza e l'autonomia del forte, questo era dotato di un forno per il pane, un infermeria e una riserva di polvere di 12 barili e almeno di 2000 palle per cannone. L'accesso al forte e' garantito da un ponte levatoio. La fortificazione e' attorniata da un camminamento per i moschettieri.
Il forte rimase abbandomato per molti anni, fino a che nel 1995 fu ristrutturato. Da allora il forte e' di libero accesso a tutti e permette di passare attraverso scalinate, sotterranei e spalti del forte.