Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Batteria B13-Caposaldo Clarì-VII Settore

Ciao,oggi andiamo a visitare la Batteria B13 a Claviere,un'Opera in caverna che l'opera di demolizione imposta dal trattato di pace con la Francia ha privato di ogni parte metallica e ridotto i malloppi ad ammassi di macerie.La parte interna comunque è abbastanza ben conservata e meritevole di una visita.
Suddividerò l'invio in tre parti in modo da poter postare tutte le numerose foto.
Ciao e buona visita.
Gianfranco

Prima Parte Batteria B13

Vallo Alpino Occidentale
VII Settore di Copertura GaF “MONGINEVRO”
Sottosettore VII/B “CESANA”
Caposaldo Clarì
Batteria B13 Rocca Clarì
e
Centro di Fuoco 23bis

Nel 1932 vennero ultimati poco sotto la cima della Rocca Clarì,un rilievo ubicato poco a E di Claviere sulla dx orografica del torrente Piccola Dora,i lavori relativi alla realizzazione della Batteria in caverna B13(609a Batteria GaF) e del Centro di Fuoco 23bis.
Realizzati secondo i dettami della Circolare 200 ad una quota di circa 2040 m slm
le due opere,pur se dotate di ingressi separati ma erano comunicanti internamente e formavano così un unico complesso.
La batteria era armata con tre pezzi da 75/27 in casamatta metallica che coprivano con il loro tiro la zona del Colle Gimont.
Era dotata di un ingresso binato posizionato sul versante N della Rocca(Unico punto di accesso all'interno del complesso)dal quale si dipartivano due corridoi convergenti fra loro che si ricongiungevano più avanti.
La ventilazione dei locali avveniva tramite tubazioni in eternit posizionate sotto il pavimento e visibili in alcuni punti.
Tutti i malloppi sono stati demoliti e le relativa parti metalliche asportate,inoltre è possibile visitarli solo esternamente in quanto le macerie occludono completamente i passaggi all'interno verso le casematte.
Il Centro 23bis invece era dotato di un ingresso ubicato anch'esso sul versante N(A parere dello scrivente attualmente non raggiungibile dall'esterno)di un osservatorio in cupola corazzata,una torretta metallica su malloppo di calcestruzzo con uscita di emergenza ,una mitragliatrice in casamatta metallica e una in malloppo di calcestruzzo.
Il campo di tiro di queste armi,destinate alla protezione del rilievo,andava dalla zona di Sagna Longa a Claviere.
Internamente il Centro era collegato alla Batteria tramite il prolungamento del ricovero di mezzo(N.4) e un breve tratto corridoio proveniente dall'ultimo ricovero.
Bisogna infatti tener presente che il complesso era dotato di ben cinque ricoveri di cui due in successione dopo l'ingresso della Batteria e tre paralleli fra loro e perpendicolari ai corridoi di accesso alla batteria e al Centro.
Dall'ultimo ricovero si dipartivano i corridoi di accesso alle tre casematte dei pezzi da 75 mentre il ricovero di mezzo,come già  detto precedentemente,era stato prolungato dal corridoio del Centro fino a raggiungere un trivio con gli accessi(da sx a dx) relativi alla casamatta metallica della mitragliatrice,all'osservatorio e alla torretta metallica,praticamente il cuore del Centro 23bis.
Proseguendo lungo il corridoio si raggiungeva invece l'ingresso del Centro e un'ulteriore postazione per mitragliatrice in casamatta di calcestruzzo.
Sicuramente si trattava di un complesso sovradimensionato per i 46 uomini di presidio previsti per cui non è da escludere che fosse previsto un suo eventuale diverso utilizzo.
Iniziamo la nostra visita agli interni dall'ingresso binato della Batteria:del malloppo in calcestruzzo dell'ingresso non resta più nulla,solamente due piccole fessure,noi utilizzeremo per entrare quella di dx che ci appare leggermente più ampia.
Entriamo in un locale che vista la presenza a terra di una fossa destinata ad ospitare il serbatoio della riserva carburante identifichiamo come il locale che ospitava il gruppo elettrogeno,le macerie sono ovunque.
Dopo un tratto rettilineo il corridoio piega decisamente a sx ed entra nel Ricovero 2,una deviazione a sx invece ci conduce al Ricovero 1 e all'uscita tralasciata al nostro ingresso.
Proseguendo lungo il corridoio intersechiamo i Ricoveri 3-4 e 5 e da quest'ultimo partono le diramazioni,tutte interrotte dalle macerie dopo alcuni metri,che conducono alle casematte dei pezzi da 75 n.1-2 e 3.
Dopo aver percorso in tutta la sua lunghezza il Ricovero 5 imbocchiamo alla nostra dx il corridoio che raggiungerà  l'ingresso del Centro 23bis dopo aver superato il prolungamento del Ricovero 4 e intersecato il Ricovero 3.
Al prolungamento del Ricovero 4 svoltiamo a sx e raggiungeremo il trivio le cui diramazioni raggiungono la casamatta metallica,l'osservatorio e la torretta metallica del Centro 23bis,mentre sia l'accesso all'osservatorio che alla casamatta metallica sono occlusi dalle macerie la scala in muratura che conduce verso la torretta metallica sembra percorribile,però viste le condizioni generali non ci siamo fidati a salire.
Ritornati al corridoio ci siamo diretti verso l'ingresso del Centro.
Anche qui per poter raggiungere l'esterno abbiamo dovuto strisciare.
Una volta fuori non abbiamo trovato traccia né del sentiero di accesso e neppure del malloppo d'ingresso ma solamente un piccolo spiazzo con magnifica vista sullo Chaberton e su Claviere-San Gervasio praticamente a picco 300 metri sotto di noi.Assolutamente sconsigliato avventurarsi oltre e ricercare l'eventuale sentiero,rientrare subito.
Alcuni metri prima dell'uscita una diramazione a sx conduce a ciò che resta di un malloppo per mitragliatrice,qui la fessura veramente esigua ci ha sconsigliato l'uscita all'esterno.
Vista la mancanza di un sentiero esterno dall'uscita del Centro rifacciamo a ritroso il percorso fatto all'andata,non prima di aver verificato dopo aver visto dall'interno l'esigua fessura dell'ingresso di sx della Batteria,confermando così la bontà  della scelta dell'apertura di dx per l'accesso.
La numerazione relativa agli accessi e alle armi è stata attribuita dallo scrivente.
A coloro che fossero interessati alla visita si consiglia di lasciare l'auto a Claviere.prendere la strada a fianco della chiesa che scende verso la Dora e attraversarla sul ponte(Tracciato in rosso sulla foto n.4) ed iniziare a salire sulla strada che nel periodo invernale diventa pista da scì.
All'inizio della piana in Località  La Coche una diramazione a sx ci condurrà  in cima a Rocca Clarì.Superati i ruderi dei malloppo si scenderà  di alcuni metri sino a raggiungere i ruderi di due casermette e i resti del basamento di una teleferica.Da li una labile traccia di sentiero in direzione Claviere ci condurrà  in pochi minuti all'ingresso della Batteria.
Da Claviere all'ingresso della Batteria si può preventivare circa un'ora abbondante di cammino,ed altrettanto per la visita agli interni.Naturalmente questi tempi possono variare anche notevolmente in base alle esigenze personali.
Le fotografie che corredano il report sono state scattate dallo scrivente nel corso di due visite alla Batteria avvenute nei mesi di ottobre 2009 e luglio 2010.
A parte gli accessi alle postazioni d'arma e all'osservatorio occlusi dalle macerie il resto della Batteria è in discrete condizioni e visitabile adottando le normali misure di prudenza.Particolare attenzione dovrà  essere prestata nel corso dell'ingresso in quanto lo spazio disponibile è veramente esiguo.Attenzioni anche a tombini privi di coperchi e buchi sul pavimento.Vista comunque la notevole estensione di corridoi e ricoveri si raccomanda,ma questo dovrebbe valere sempre,una fonte luminosa di notevole capacità  e relativa riserva.
Allegati
Il versante NW della Rocca Clarì visto da Claviere
Il versante NW della Rocca Clarì visto da Claviere
1.jpg (60.81 KiB) Visto 1983 volte
Il versante N della Rocca Clarì visto dalla Batteria Alta del Petit Vallon
Il versante N della Rocca Clarì visto dalla Batteria Alta del Petit Vallon
2.jpg (146.65 KiB) Visto 1979 volte
La Piana di La Coche,il versante S di Rocca Clarì e il laghetto artificiale destinato a fornire l'acqua necessaria per la neve artificiale nei mesi invernali
La Piana di La Coche,il versante S di Rocca Clarì e il laghetto artificiale destinato a fornire l'acqua necessaria per la neve artificiale nei mesi invernali
3.jpg (112.7 KiB) Visto 1977 volte
L'abitato di Claviere visto da E,segnato in rosso la parte iniziale del percorso che dalla Chiesa conduce verso la Rocca
L'abitato di Claviere visto da E,segnato in rosso la parte iniziale del percorso che dalla Chiesa conduce verso la Rocca
4.jpg (108.84 KiB) Visto 1973 volte
Siamo in cima a Rocca Clarì,a N lo Chaberton è veramente imponente
Siamo in cima a Rocca Clarì,a N lo Chaberton è veramente imponente
5.jpg (70.31 KiB) Visto 1971 volte
I resti del basamento della teleferica nei pressi della cima
I resti del basamento della teleferica nei pressi della cima
6.jpg (83.61 KiB) Visto 1969 volte
Appena sotto la cima i ruderi delle casermette,dietro a quella di dx inizia il breve tratto di sentiere che conduce all'ingresso della Batteria
Appena sotto la cima i ruderi delle casermette,dietro a quella di dx inizia il breve tratto di sentiere che conduce all'ingresso della Batteria
7.jpg (63.93 KiB) Visto 1965 volte
L'ingresso della Batteria,del malloppo di ingresso non resta traccia..........
L'ingresso della Batteria,del malloppo di ingresso non resta traccia..........
8.jpg (89.89 KiB) Visto 1964 volte
.............per entrare restano ormai solo queste due aperture
.............per entrare restano ormai solo queste due aperture
9.jpg (67.01 KiB) Visto 1959 volte
Noi utilizzeremo questa di dx
Noi utilizzeremo questa di dx
10.jpg (73.16 KiB) Visto 1958 volte
Possiamo entrare,come si potrà notare  l'ingresso non è dei più agevoli ma neppure impossibile
Possiamo entrare,come si potrà notare l'ingresso non è dei più agevoli ma neppure impossibile
11.jpg (51.94 KiB) Visto 1956 volte
Il vano del gruppo elettrogeno con visibile sullo sfondo l'apertura dell'ingresso
Il vano del gruppo elettrogeno con visibile sullo sfondo l'apertura dell'ingresso
12.jpg (50.73 KiB) Visto 1956 volte
La fossa del serbatoio della riserva carburante
La fossa del serbatoio della riserva carburante
13.jpg (55.16 KiB) Visto 1953 volte
Il vano del gruppo elettrogeno con l'accesso al corridoio principale
Il vano del gruppo elettrogeno con l'accesso al corridoio principale
14.jpg (45.72 KiB) Visto 1952 volte
A questo punto il corridoio piega decisamente a sx
A questo punto il corridoio piega decisamente a sx
15.jpg (44.2 KiB) Visto 1950 volte
Il corridoio si immette nel Ricovero 2,visibile a sx l'accesso verso il Ricovero 1 e l'ingresso
Il corridoio si immette nel Ricovero 2,visibile a sx l'accesso verso il Ricovero 1 e l'ingresso
16.jpg (66 KiB) Visto 1947 volte
Il Ricovero 2
Il Ricovero 2
17.jpg (45.31 KiB) Visto 1948 volte
Sulla parete di fondo del Ricovero questa mensola serviva forse per un apparecchio telefonico
Sulla parete di fondo del Ricovero questa mensola serviva forse per un apparecchio telefonico
18.jpg (91.21 KiB) Visto 1945 volte
Il corridoio principale verso il Ricovero 3
Il corridoio principale verso il Ricovero 3
19.jpg (39.39 KiB) Visto 1945 volte
Abbiamo raggiunto il Ricovero 3,in primo piano si può notare il sistema delle tubazioni in eternit sotto il pavimento
Abbiamo raggiunto il Ricovero 3,in primo piano si può notare il sistema delle tubazioni in eternit sotto il pavimento
20.jpg (54.19 KiB) Visto 1944 volte
Il Ricovero 3
Il Ricovero 3
21.jpg (62.45 KiB) Visto 1944 volte
Proseguiamo verso il Ricovero 4
Proseguiamo verso il Ricovero 4
22.jpg (33.45 KiB) Visto 1940 volte
Ci immettiamo nel Ricovero 4 visibile a dx
Ci immettiamo nel Ricovero 4 visibile a dx
23.jpg (28.44 KiB) Visto 1940 volte
Il Ricovero 4,si tratta del più lungo dei Ricoveri in quanto prosegue oltre il corridoio del Centro 23bis fino a raggiungere il trivio degli accessi all'osservatorio e alle armi del Centro
Il Ricovero 4,si tratta del più lungo dei Ricoveri in quanto prosegue oltre il corridoio del Centro 23bis fino a raggiungere il trivio degli accessi all'osservatorio e alle armi del Centro
24.jpg (54.17 KiB) Visto 1945 volte
Proseguiamo verso il Ricovero 5ove troveremo le diramazioni verso le casematte dei pezzi da 75
Proseguiamo verso il Ricovero 5ove troveremo le diramazioni verso le casematte dei pezzi da 75
25.jpg (40.96 KiB) Visto 1941 volte
Lungo il corridoio troviamo una nicchia che ospitava i serbatoi in eternit della riserva d'acqua,a terra si intravedono i resti di uno di essi
Lungo il corridoio troviamo una nicchia che ospitava i serbatoi in eternit della riserva d'acqua,a terra si intravedono i resti di uno di essi
26.jpg (42.04 KiB) Visto 1940 volte
Siamo arrivati al Ricovero 5,visibile a sx la diramazione verso la casamatta del pezzo 1
Siamo arrivati al Ricovero 5,visibile a sx la diramazione verso la casamatta del pezzo 1
27.jpg (49.68 KiB) Visto 1939 volte
Il Ricovero 5
Il Ricovero 5
28.jpg (87.88 KiB) Visto 1938 volte
Corridoio verso la casamatta del pezzo 1
Corridoio verso la casamatta del pezzo 1
29.jpg (54.46 KiB) Visto 1936 volte
Proseguiamo lungo il corridoio
Proseguiamo lungo il corridoio
30.jpg (71.72 KiB) Visto 1936 volte
Ultima modifica di Gianfranco il dom mar 06, 2011 5:21 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Batteria B13-Caposaldo Clarì-VII Settore

Seconda parte Batteria B13
Gianfranco
Allegati
Impossibile proseguire verso la casamatta del Pezzo 1.le macerie occludono l'accesso
Impossibile proseguire verso la casamatta del Pezzo 1.le macerie occludono l'accesso
31.jpg (84.79 KiB) Visto 1925 volte
Le macerie della postazione del Pezzo 1 viste dall'esterno
Le macerie della postazione del Pezzo 1 viste dall'esterno
32.jpg (149.17 KiB) Visto 1925 volte
Lungo la parete del Ricovero 5  troviamo l'accesso alla casamatta del Pezzo 2
Lungo la parete del Ricovero 5 troviamo l'accesso alla casamatta del Pezzo 2
33.jpg (61.57 KiB) Visto 1925 volte
Vista frontale dell'accesso
Vista frontale dell'accesso
34.jpg (77.71 KiB) Visto 1924 volte
Anche quì le macerie occludono l'accesso alla casamatta
Anche quì le macerie occludono l'accesso alla casamatta
35.jpg (69.45 KiB) Visto 1922 volte
Le macerie del malloppo del Pezzo 2 viste dall'esterno
Le macerie del malloppo del Pezzo 2 viste dall'esterno
36.jpg (79.98 KiB) Visto 1923 volte
Abbiamo raggiunto l'estremità NW del Ricovero 5,a sx si va verso la casamatta del Pezzo3,a dx verso il Centro 23bis
Abbiamo raggiunto l'estremità NW del Ricovero 5,a sx si va verso la casamatta del Pezzo3,a dx verso il Centro 23bis
37.jpg (37.84 KiB) Visto 1922 volte
L'inizio del corridoio verso la casamatta del Pezzo 3
L'inizio del corridoio verso la casamatta del Pezzo 3
38.jpg (40.04 KiB) Visto 1923 volte
Il corridoio
Il corridoio
39.jpg (35.71 KiB) Visto 1919 volte
Anche quì le macerie ci impediscono di proseguire
Anche quì le macerie ci impediscono di proseguire
40.jpg (76.76 KiB) Visto 1922 volte
Particolare delle macerie
Particolare delle macerie
41.jpg (96.77 KiB) Visto 1919 volte
Le macerie del malloppo del Pezzo 3 viste dall'esterno
Le macerie del malloppo del Pezzo 3 viste dall'esterno
42.jpg (85.81 KiB) Visto 1915 volte
Dal Ricovero 5 all'estremità NW parte il corridoio che permette di raggiungere il Centro 23bis e il relativo ingresso
Dal Ricovero 5 all'estremità NW parte il corridoio che permette di raggiungere il Centro 23bis e il relativo ingresso
43.jpg (41.33 KiB) Visto 1917 volte
Corridoio
Corridoio
44.jpg (33.72 KiB) Visto 1916 volte
Abbiamo raggiunto il prolungamento del Ricovero 4siamo nel Centro di Fuoco 23bis.Svoltiamo a sx nel Ricovero verso il trivio
Abbiamo raggiunto il prolungamento del Ricovero 4siamo nel Centro di Fuoco 23bis.Svoltiamo a sx nel Ricovero verso il trivio
45.jpg (24.46 KiB) Visto 1915 volte
Il prolungamento del Ricovero 4
Il prolungamento del Ricovero 4
46.jpg (29.98 KiB) Visto 1913 volte
Il trivio,a sx verso la casamatta della mitragliatrice,diritti verso l'osservatorio e a dx verso la torretta metallica
Il trivio,a sx verso la casamatta della mitragliatrice,diritti verso l'osservatorio e a dx verso la torretta metallica
47.jpg (55.79 KiB) Visto 1912 volte
La diramazione a sx va verso la casamatta metallica della mitragliatrice
La diramazione a sx va verso la casamatta metallica della mitragliatrice
48.jpg (87.55 KiB) Visto 1912 volte
Anche quì il passaggio è occluso dalle macerie
Anche quì il passaggio è occluso dalle macerie
49.jpg (63.39 KiB) Visto 1912 volte
Di fronte a noi l'accesso all'osservatorio
Di fronte a noi l'accesso all'osservatorio
50.jpg (66.02 KiB) Visto 1914 volte
Breve tratto di corridoio dopo l'accesso
Breve tratto di corridoio dopo l'accesso
51.jpg (48.31 KiB) Visto 1913 volte
Ci immettiamo in un piccolo locale
Ci immettiamo in un piccolo locale
52.jpg (47.69 KiB) Visto 1912 volte
Anche quì le macerie regnano sovrane.......
Anche quì le macerie regnano sovrane.......
53.jpg (87.9 KiB) Visto 1912 volte
.......impossibile salire verso l'osservatorio
.......impossibile salire verso l'osservatorio
54.jpg (80.72 KiB) Visto 1909 volte
Si torna indietro
Si torna indietro
55.jpg (67.93 KiB) Visto 1909 volte
Svoltiamo a sx e ci troviamo di fronte la scala in muratura che conduce alla torretta metallica
Svoltiamo a sx e ci troviamo di fronte la scala in muratura che conduce alla torretta metallica
56.jpg (61.29 KiB) Visto 1909 volte
Alla base della scala è presente una notevole quantità di detriti
Alla base della scala è presente una notevole quantità di detriti
57.jpg (94.03 KiB) Visto 1906 volte
La scala verso la torretta,noi ci fermiamo quì in quanto da questa parte non si può uscire
La scala verso la torretta,noi ci fermiamo quì in quanto da questa parte non si può uscire
58.jpg (39.17 KiB) Visto 1905 volte
I ruderi del basamento della torretta
I ruderi del basamento della torretta
59.jpg (79.54 KiB) Visto 1903 volte
I resti di un tirante in acciaio che fissava l'anello della torretta al calcestruzzo
I resti di un tirante in acciaio che fissava l'anello della torretta al calcestruzzo
60.jpg (74.54 KiB) Visto 1905 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Batteria B13-Caposaldo Clarì-VII Settore

Terza ed ultima parte Batteria B13
Gianfranco
Allegati
Andiamo verso l'ingresso del Centro
Andiamo verso l'ingresso del Centro
61.jpg (21.71 KiB) Visto 1901 volte
Attraversiamo il Ricovero 3
Attraversiamo il Ricovero 3
62.jpg (25.54 KiB) Visto 1900 volte
Visibile a sx la diramazione verso la casamatta dell'arma 3 del Centro,noi ci dirigiamo li.
Visibile a sx la diramazione verso la casamatta dell'arma 3 del Centro,noi ci dirigiamo li.
63.jpg (26.81 KiB) Visto 1900 volte
Corridoio verso la casamatta
Corridoio verso la casamatta
64.jpg (42.06 KiB) Visto 1904 volte
L'uscita verso il malloppo sicuramente demolito.Noi ci fermiamo quì
L'uscita verso il malloppo sicuramente demolito.Noi ci fermiamo quì
65.jpg (62.63 KiB) Visto 1902 volte
Si torna indietro
Si torna indietro
66.jpg (51.34 KiB) Visto 1901 volte
Proseguiamo verso l'ingresso del Centro
Proseguiamo verso l'ingresso del Centro
67.jpg (64.43 KiB) Visto 1900 volte
Il vano del gruppo elettrogeno del Centro 23bis
Il vano del gruppo elettrogeno del Centro 23bis
68.jpg (77.94 KiB) Visto 1902 volte
Detriti dell'ingresso penetrati all'interno
Detriti dell'ingresso penetrati all'interno
69.jpg (105.69 KiB) Visto 1901 volte
Proviamo ad uscire.....
Proviamo ad uscire.....
70.jpg (54.78 KiB) Visto 1900 volte
.........e ci accoglie una stupenda vista sullo Chaberton
.........e ci accoglie una stupenda vista sullo Chaberton
71.jpg (75.75 KiB) Visto 1899 volte
Una volta all'esterno lo spazio è veramente limitato,trecento metri sotto di noi l'ingresso di Claviere e la Cappella si San Gervasio
Una volta all'esterno lo spazio è veramente limitato,trecento metri sotto di noi l'ingresso di Claviere e la Cappella si San Gervasio
72.jpg (129.29 KiB) Visto 1901 volte
La fessura in foto è tutto ciò che resta dell' ingresso del Centro 23bis,manca inoltre ogni traccia del sentiero di accesso
La fessura in foto è tutto ciò che resta dell' ingresso del Centro 23bis,manca inoltre ogni traccia del sentiero di accesso
73.jpg (83.74 KiB) Visto 1899 volte
Oltrepassiamo una seconda nicchia della riserva d'acqua
Oltrepassiamo una seconda nicchia della riserva d'acqua
74.jpg (39.58 KiB) Visto 1901 volte
Diramazione a Y:a sx si va verso l'ingresso 2 a dx verso l'ingresso 1 e Ricovero pari numero
Diramazione a Y:a sx si va verso l'ingresso 2 a dx verso l'ingresso 1 e Ricovero pari numero
75.jpg (22.47 KiB) Visto 1900 volte
Il Ricovero 1
Il Ricovero 1
76.jpg (45.42 KiB) Visto 1898 volte
Verso l'uscita 1
Verso l'uscita 1
77.jpg (55.87 KiB) Visto 1897 volte
La fessura dell'uscita 1 è veramente esigua.Ritorniamo indietro.
La fessura dell'uscita 1 è veramente esigua.Ritorniamo indietro.
78.jpg (73.51 KiB) Visto 1895 volte
L'apertura dell'ingresso 1 vista dall'esterno
L'apertura dell'ingresso 1 vista dall'esterno
79.jpg (68.1 KiB) Visto 1894 volte
Ormai iniziamo a intravedere la luce della nostra uscita
Ormai iniziamo a intravedere la luce della nostra uscita
80.jpg (112.02 KiB) Visto 1895 volte
L'apertura dell'uscita vista dall'interno
L'apertura dell'uscita vista dall'interno
81.jpg (48.21 KiB) Visto 1893 volte
Ancora un piccolo sforzo e siamo fuori
Ancora un piccolo sforzo e siamo fuori
82.jpg (63.29 KiB) Visto 1892 volte
La trincea di accesso vista dall'interno
La trincea di accesso vista dall'interno
83.jpg (61.67 KiB) Visto 1891 volte
Anche dalla B13 un salutissimo agli amici del VECIO
Anche dalla B13 un salutissimo agli amici del VECIO
84.jpg (67.51 KiB) Visto 1889 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Batteria B13-Caposaldo Clarì-VII Settore

Saluti anche a te e signora e grazie per queste -recensioni occidentali-. :wink:
Vallo Alpino
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: sab dic 30, 2006 10:32 pm
Località: Borgo San Dalmazzo CN
Contatta: Sito web

Re: Batteria B13-Caposaldo Clarì-VII Settore

Complimenti!!!!!!!!
:-)(-: Bellissime immagini!
Visita il mio sito nuovo sito sul Vallo Alpino Occidentale!!
http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Batteria B13-Caposaldo Clarì-VII Settore

Sempre dalla Batteria Alta del Petit Vallon un'altra vista della Rocca Clarì e del laghetto artificiale di La Coche.
Ciao Gianfranco
Allegati
La Rocca e il laghetto artificiale
La Rocca e il laghetto artificiale
DSC_9240.jpg (136.33 KiB) Visto 1696 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Batteria B13-Caposaldo Clarì-VII Settore

La cima di Rocca Clarì pur non trovandosi ad una quota elevata consente di spaziare con lo sguardo a 360° e visto l'eccellente panorama offerto uno sguardo non guasta,specie dopo il lungo tempo trascorso nelle viscere della montagna a visitare l'interno della Batteria.
Ciao Gianfranco
Allegati
Guardando  a SW distinguiamo il pianoro di La Coche e la Valle del Gimont
Guardando a SW distinguiamo il pianoro di La Coche e la Valle del Gimont
DSC_8467.jpg (64.79 KiB) Visto 1546 volte
Guardando a NE si distinguono chiaramente la Rocca d'Ambin,il monte Seguret e il monte Niblè tutte cime oltre i 3000 m di quota
Guardando a NE si distinguono chiaramente la Rocca d'Ambin,il monte Seguret e il monte Niblè tutte cime oltre i 3000 m di quota
DSC_2046.jpg (43.84 KiB) Visto 1546 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Batteria B13-Caposaldo Clarì-VII Settore

E dopo aver visto all'inizio Rocca Clarì ripresa dalla Batteria Alta del Petit Vallon in questa foto possiamo vedere la caserma ottocentesca del Petit Vallon ripresa da Rocca Clarì.
Ciao Gianfranco
Allegati
La Batteria Alta del Petit Vallon.Si possono distinguere la caserma,la cabina che forniva energia elettrica alla Batteria dello Chaberton e la Postazione sinistra di artiglieria.Perfettamente mascherati e integrati nell'ambiente le cannoniere della Batteria B14
La Batteria Alta del Petit Vallon.Si possono distinguere la caserma,la cabina che forniva energia elettrica alla Batteria dello Chaberton e la Postazione sinistra di artiglieria.Perfettamente mascherati e integrati nell'ambiente le cannoniere della Batteria B14
IMG_6606.jpg (122.39 KiB) Visto 1390 volte
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Batteria B13-Caposaldo Clarì-VII Settore

(:see:)
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Batteria B13-Caposaldo Clarì-VII Settore

swatch83 ha scritto:(:see:)
:?:
Gianfranco
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Batteria B13-Caposaldo Clarì-VII Settore

Secondo me vuol vedere altre foto. (:see:) (:see:) (:see:)
....e ci credo!!
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Batteria B13-Caposaldo Clarì-VII Settore

(:see:) (:see:) (:see:) (:see:) (:see:)

ammiro e plaudo

mi sembrava scarno fare solo i complimenti...
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Batteria B13-Caposaldo Clarì-VII Settore

Visto che le ultime foto sono piaciute termino con una panoramica del sito ripreso dalla cima del monte Chaberton(m.3130 slm) in cui si distinguono chiaramente la Batteria Alta del Petit Vallon,Rocca Clarì,la Piana di La Coche e il relativo laghetto artificiale.
Ciao Gianfranco
Allegati
La Batteria Alta del Petit Vallon,Rocca Clarì e la piana di La Coche visti dalla cima del monte Chaberton(m.3130)
La Batteria Alta del Petit Vallon,Rocca Clarì e la piana di La Coche visti dalla cima del monte Chaberton(m.3130)
DSC_5712.jpg (129.22 KiB) Visto 1287 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Batteria B13-Caposaldo Clarì-VII Settore

[quote="Gianfranco"]Visto che le ultime foto sono piaciute termino con una panoramica del sito ripreso dalla cima del monte Chaberton(m.3130 slm) in cui si distinguono chiaramente la Batteria Alta del Petit Vallon,Rocca Clarì,la Piana di La Coche e il relativo laghetto artificiale.
Ciao Gianfranco[/quote]
:shock: .....e c'è chi va per centri commerciali e Ikea.... (:ink:)
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Batteria B13-Caposaldo Clarì-VII Settore

Gio
.....e c'è chi va per centri commerciali e Ikea....
Che ci vuoi fare Gio,è uno sporco lavoro ma qualcuno deve pur farlo (:re:) (:re:)
e visto che ho parlato di foto scattata dalla cima dello Chaberton mi pare giusto postare una foto della medesima con le 8 torri della 515a Batteria GaF.
Ciao Gianfranco
Allegati
Metri 3130 slm-Cima dello Chaberton-L'infilata delle 8 torri per pezzi da 149 della 515a Batteria GaF
Metri 3130 slm-Cima dello Chaberton-L'infilata delle 8 torri per pezzi da 149 della 515a Batteria GaF
DSC_5720.jpg (104.41 KiB) Visto 1226 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”