Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Info piastra

Per Andrea69.
Ma l'opera da te citata di Bordano è quella in paese?
Per capirci scendendo dal San Simeone sulla dx dietro le case?
Te lo chiedo perchè ricordo benissimo che ai tempi della mia naja era una sciocchezza trovarla subito dietro le case salendo un breve sentiero che riuscivamo a afre anche con la jeep.
Ora, invece, (ci sono passato qualche mese fa un po' di fretta a dire il vero) non c'è stato verso.
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Info piastra

midnight ha scritto:
cavalli ha scritto:più che una mitragliatrice direi piuttosto un f.m.
Già , anche a me sembrerebbe la soluzione più sensata.
Tuttavia la postazione era denominata M12 (se non erro quelle con f.m. non ricevono un identificativo). Lo stesso dicasi per quella dell'opera 6 dello sbarramento Veglia citata da lappino: sulla solita "lista del reimpiego" viene citata M10: mitr. cal.8 su piastra curva (ex osservatorio)...
a meno che non utilizzassero un basamento di circostaza e relativo treppiede non so come possa essere armata con mtr. codesta postazione.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: Info piastra

Gli scudi girevoli a conchiglia sono stati impiegati anche per proteggere le feritoie delle torrette M a 4 feritoie, non so come veniva fissata l'arma ma suppongo sia lo stesso modo in cui era fissata sulle piastre di cui stiamo parlando...
Immagine
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Info piastra

Dr. feelgood ha scritto:Gli scudi girevoli a conchiglia sono stati impiegati anche per proteggere le feritoie delle torrette M a 4 feritoie, non so come veniva fissata l'arma ma suppongo sia lo stesso modo in cui era fissata sulle piastre di cui stiamo parlando...
Ciao,solo per segnalarti che gli scudi girevoli a conchiglia destinati alle piastre per osservatorio e quelli destinati alle torrette corazzate a 4 feritoie erano completamenti diversi fra loro,in quanto i primi dovevano sostenere strumenti ottici e i secondi una mitragliatrice.
Sperando di fare cosa gradita posto 4 fotografie di uno scudo girevole a conchiglia di una torretta corazzata(lo scudo gira ancora senza problemi nonostante siano passati oltre 70 anni dal suo montaggio) in cui si può vedere parte del supporto dell'arma.
Ciao Gianfranco
Allegati
Lo scudo a conchiglia visto dall'interno
Lo scudo a conchiglia visto dall'interno
i.jpg (117.22 KiB) Visto 982 volte
Particolare della forcella su cui veniva fissato l'affustino
Particolare della forcella su cui veniva fissato l'affustino
l.jpg (96.05 KiB) Visto 982 volte
Lo scudo in posizione aperta visto dall'esterno.Si può notare la forcella su cui veniva fissato l'affustino della mitragliatrice
Lo scudo in posizione aperta visto dall'esterno.Si può notare la forcella su cui veniva fissato l'affustino della mitragliatrice
m.jpg (83.64 KiB) Visto 981 volte
Lo scudo a conchiglia in posizione semiaperta vista dall'esterno
Lo scudo a conchiglia in posizione semiaperta vista dall'esterno
n.jpg (107.1 KiB) Visto 981 volte
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Info piastra

L'opera è nelle "vicinanze-attorno" al paese di Bordano, l'opera è composta da varie postazioni.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Info piastra

Gianfranco hai completamente ragione sono due sistemi di chiusura diversi.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Fortificazioni moderne”