Dopo un altro po' di tempo possiamo, forse, concludere l'interessante discussione sulla postazione del Clapat. Ecco quanto è emerso dall'esame del materiale ufficiale disponibile: in quella postazione in barbetta era originariamente ospitato un pezzo da 76/40 a cui se ne affiancavano altri due, un'altro in cresta ed uno nella struttura in caverna che si trova sull'isola. Successivamente le tre postazioni sono diventate, nell'ordine, una postazione campale per mitragliatrice (quella di cui abbiamo parlato), una vasca per carro ed una postazione "regolare" per mitragliatrice.
Nel Quaderno d'Arresto 8, che vedrà la luce a giorni, abbiamo dedicato un capitolo all'evoluzione della difesa non solo della zona di Cimano-Cornino, ma anche di Pinzano, Ragogna e della zona di Muris, dove sono stati rinvenuti ben tre gruppi di postazioni
