Avatar utente
sandreo
Soldato
Messaggi: 11
Iscritto il: sab ott 30, 2010 2:55 am

sbarramento cavazzo carnico-cuel di mena---gruppo cavazzo

ieri passando per cavazzo ho notato quest'opera che il libro "testimone di cemento" chiama opera n 1...
op1:grossa in caverna,prevista per 3fm-7mtr-1 pz da 75/27 su affusto campale con azione a.c in direzione del gruppo Fontanina-4pz da 75/27 su affusto campale posti a battere l'area tra cavazzo e la galeria di sassotagliato-1 osservatorio attivo in torretta metallica.

qualcuno ha informazioni piu dettagliate su quest'opera???
ho fatto un due foto ma nn riesco a postarle perche mi dice che la dimensionemassima è di 300kib!!
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: sbarramento cavazzo carnico-cuel di mena---gruppo cavazzo

Vista solo da fuori e di sfuggita.
Però credo che qui sul forum in molti possano aiutarti ;)

Per le foto, devi ridimensionarle in modo che "pesino" meno, e di lato maggiore non eccedano (credo) i 1024 pixel.
Se non hai un programma adatto (come photoshop) puoi scaricartene uno gratuito, come IrfanView.

Ciao!
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: sbarramento cavazzo carnico-cuel di mena---gruppo cavazzo

Ti rispondo io anche per dare informazioni a Midnight sempre molto -carino- con me.
Riporto, in proposito, prima quello che mi ha scritto Simone (il -padron di casa-) e poi quello che mi ha scritto Gianni Muran.
- "Op in Collina. Segnalataci la presenza di un'op sotto la collina prima dell'abitato di Cavazzo, 500 m dopo l'Op2. Op enorme. Siamo arrivati dalla parte opposta e ci siamo imbattuti in 1 post murata con laterizi. Girando intorno, c'era un grande sbancamento nella collina, in cui si intravedeva un ingr e una galleria. Sembrava un crollo o un'esplosione. Al secondo sbancamento c'era una gall in cls che usciva solo per 50 cm che avrebbe dovuto collegare 1 post. Lo sbancamento serviva per il malloppo in cls mai costruito. Guardando dentro ho visto che era pitturata e che c'era una porta nera invece della solita. Siamo entrati e, qualche decina di m all'interno, ci siamo imbattuti in un cancello da area riservata. Oltre il cancello un lungo corridoio e diversi sdoppiamenti che portavano a malloppi non finiti o uscite, la maggior parte murati. Dalla parte sx 3 bivi. La scritta -Centro Operativo- e -Centro Comunicazioni-, i tentativi di installazione di un imp elettr nuovo, ci fanno pensare a qualcosa di diverso: probabilmente la sede campale e di guerra o della Julia o dell'11°. Tanti bagni (alcuni con lavandino), diverse porte tagliafuoco invece delle solite, lavori di muratura qua e là , vecchi pezzi di scaffale e filo spinato di tipo nuovo. In origine l'op aveva 3 camerate grandi e previste almeno una decina di post e sicuramente 2 oss in torr. Impossibile sapere se metallici : uno è molto in alto e si intravedevano 3 pozzi dal basso di sc a chiocciola (mancanti). Lo slargo solito con la mensola per la riserva d'acqua è lungo come una camerata di un'op normale ma non c'è mai stato nessun serbatoio in loc. Circa 30 altri loc, 50 stanzette e slarghi ma alcune parti non viste: muri da scavalcare e portavano a malloppi non costruiti. 2 ingr finiti con una porta leggera e 1 post per mtr interna per la dif ingr. L'op è stata usata: ci sono scheletri di sedie e residui di altri attrezzi. La linea elettr fuori di un ingr ha una cassetta con scritto -opere militari-".

- "Op.1/Gr.Cavazzo/Sbarr.Cavazzo C.-Cuel di Mena. Op incompiuta ricavata sul Cuel Montarec (cocuzzolo isolato nella piana a S-E del paese) e sistemata a caposaldo (fuoco a 360°). Avrebbe compreso 3 fm,7 mtr, 4 pezzi 75/27, 1 pezzo 75/27 con azione a/c, oss attivo con torr met. Ci sono segni di reimpiego ma non so a che titolo".

Le informazioni risalgono a qualche anno fa. Chi volesse implementare/aggiornare....... :wink:
Avatar utente
sandreo
Soldato
Messaggi: 11
Iscritto il: sab ott 30, 2010 2:55 am

Re: sbarramento cavazzo carnico-cuel di mena---gruppo cavazzo

ecco qua le foto!
grazie mille midnight per la dritta!!
Allegati
21012011131-new.jpg
21012011131-new.jpg (173.88 KiB) Visto 3242 volte
21012011130new.jpg
21012011130new.jpg (76.68 KiB) Visto 3240 volte
21012011128-new.jpg
21012011128-new.jpg (151.2 KiB) Visto 3238 volte
21012011129-new.jpg
21012011129-new.jpg (111.32 KiB) Visto 3237 volte
Avatar utente
sandreo
Soldato
Messaggi: 11
Iscritto il: sab ott 30, 2010 2:55 am

Re: sbarramento cavazzo carnico-cuel di mena---gruppo cavazzo

Grazie Gio!penso sia proprio quella che ho visto io!ma è grandissima!!
Avatar utente
sandreo
Soldato
Messaggi: 11
Iscritto il: sab ott 30, 2010 2:55 am

Re: sbarramento cavazzo carnico-cuel di mena---gruppo cavazzo

x Gio...nel tuo post dici che l'opera si trova 500 m dopo l'op2...ma parli di un opera nato o del vallo?
perche sulla cartina del "testimone d cemento" l'opera 2 del gruppo cavazzo si trova dalla parte opposta del paese...
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: sbarramento cavazzo carnico-cuel di mena---gruppo cavazzo

Come già  detto le mie informazioni non sono di prima mano e risalgono a qualche anno fa.
Scrivo anche -...prima dell'abitato ma siamo arrivati dalla parte opposta....- Quindi la cosa -torna-, non so se -tornano- i 500 m.
Sono anni che ci scervelliamo tutti per raccapezzarci sulle opere di Cavazzo.
Massimo del -delirio- quando notai che l'op6 appariva due volte; seppi, dopo numerose richieste, che lo sbarramento si divideva in più gruppi. Quindi due op6, due op2......
Spero qualcuno possa esser più preciso di me e, come ho concluso il post prcedente, possa -..implementare/aggiornare....... -

Io, -Testimone...- alla mano, non ho ancora aggiornato tutti i miei dati.
Eppure Muran l'ho bombardato per sto libro da appena uscito il precedente sull'Alto Adige.
Comunque si parla sempre di opere del Vallo e non mi risultano opere dopoguerra.
Ultima modifica di Gio il mar gen 25, 2011 6:29 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
sandreo
Soldato
Messaggi: 11
Iscritto il: sab ott 30, 2010 2:55 am

Re: sbarramento cavazzo carnico-cuel di mena---gruppo cavazzo

cavazzo è un casino!!ci sono 2 sbarramenti,"sbarr. cavazzo-cuel di mena" e "ponte avons-cavazzo",per un totale di 5 gruppi e 33 opere!!! :shock: :shock: :shock:
per adesso ho visitato solo l'op7 del gruppo ambiesta(sbarr. p.te avons-cavazzo) ma domani se combino vado a dare un occhiata all op1 del gruppo cavazzo!
Allegati
op7.jpg
op7.jpg (217.84 KiB) Visto 3058 volte
op7.1.jpg
op7.1.jpg (243.32 KiB) Visto 3058 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: sbarramento cavazzo carnico-cuel di mena---gruppo cavazzo

da dove scaturisce la denominazione opere nato?
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: sbarramento cavazzo carnico-cuel di mena---gruppo cavazzo

Andrè, mettiti (mettiamoci) l'anima in pace.
Per l'immaginario collettivo le op anteguerra son di Mussolini e dopoguerra Nato.
Basta girare un po in rete.
Sandreo è da pochi mesi sul forum e con mezza dozzina di post. :wink:
Avatar utente
sandreo
Soldato
Messaggi: 11
Iscritto il: sab ott 30, 2010 2:55 am

Re: sbarramento cavazzo carnico-cuel di mena---gruppo cavazzo

grazie Gio per la comprensione..è vero,sono una burba che da poco ha scoperto questo mondo grazie a voi e mi scuso in anticipo per le cavolate che scrivo o scriverò...
per opere "nato" intendevo opere del vallo riutilizzate nel secondo dopoguerra dall'esercito italiano facente parte dl patto atlantico....così va meglio cavalli??
ho solo chiesto se qualcuno poteva darmi qualche delucidazione su quest'opera,e ringrazio Gio per avermi fornito informazioni che nn avrei trovato su nessun libro e difficilmente su internet,se invece per qualcun altro nn sono degno di questo forum tolgo il disturbo e rimango nella mia ignoranza...senza fare polemiche....
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: sbarramento cavazzo carnico-cuel di mena---gruppo cavazzo

sandreo ha scritto:grazie Gio per la comprensione..è vero,sono una burba che da poco ha scoperto questo mondo grazie a voi e mi scuso in anticipo per le cavolate che scrivo o scriverò...
per opere "nato" intendevo opere del vallo riutilizzate nel secondo dopoguerra dall'esercito italiano facente parte dl patto atlantico....così va meglio cavalli??
ho solo chiesto se qualcuno poteva darmi qualche delucidazione su quest'opera,e ringrazio Gio per avermi fornito informazioni che nn avrei trovato su nessun libro e difficilmente su internet,se invece per qualcun altro nn sono degno di questo forum tolgo il disturbo e rimango nella mia ignoranza...senza fare polemiche....
Mica bisogna essere degni per scrivere su un forum! Se hai la nostra stessa passione sei il benvenuto!
Nessuno nasce imparato, per cui se hai dei dubbi è giusto chiedere!
Alla fin fine tutti quanti abbiamo imparato ciò che sappiamo in parte dalla nostra esperienza, in parte grazie a qualcun altro che ci ha trasmesso ciò che sapeva!
Immagine
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: sbarramento cavazzo carnico-cuel di mena---gruppo cavazzo

Non ti fare problemi sandreo. Grazie alla tua domanda ed alla splendida risposta di Giò (grazie anche da parte mia ;)) si è potuto realizzare quello per cui un forum dovrebbe servire, ossia sviluppare un argomento e fornire a chi legge nuovo materiale a sostegno della propria passione, materiale figlio delle esperienze e delle conoscenze dei partecipanti. Per quanto mi riguarda, mentre altre cose si trovano scritte su svariati testi, questo tipo di contenuti ha un valore enormemente superiore.
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: sbarramento cavazzo carnico-cuel di mena---gruppo cavazzo

Gio ha scritto:Andrè, mettiti (mettiamoci) l'anima in pace.
Per l'immaginario collettivo le op anteguerra son di Mussolini e dopoguerra Nato.
Basta girare un po in rete.
Sandreo è da pochi mesi sul forum e con mezza dozzina di post. :wink:
giò sei un signore :D
per sandro comprendo il post e lo invito a leggere i passati post sull'argomento opere nato troverà  risposta sul perchè della mia domanda . un invito non andartene dal forum e fai pure le domande che vuoi :D
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: sbarramento cavazzo carnico-cuel di mena---gruppo cavazzo

Gio chiama ...... tracer risponde
La posizione dell'opera
01cavazzo.jpg
01cavazzo.jpg (61.63 KiB) Visto 2623 volte
non ho foto dell'esterno ma copio quella prelevata da un vecchio post relativa a lavori edili che fa comprendere la grandezza dell'opera
Il post si intitola world war pagina 5
viewtopic.php?f=9&t=2172&start=60
L'ovale verde indica un ingresso e quelli gialli due postazioni
02Cavazzo_01mod.JPG
02Cavazzo_01mod.JPG (97.01 KiB) Visto 2624 volte
Non c'è molto come descrizione perchè l'opera è composta da un corridoio che fa un giro completo interno alla collina. Verso l'esterno ci sono i corridoi per gli ingressi e per le postazioni.
Ci sono poi due camerate con accessori che attraversano il cento della collina e si raccordano al corridoio simili al diametro di un cerchio.
Cominciamo con la rassegna fotografica.
Le opere sono un segreto militare ma serve la corrente elettrica e l'Enel ha costruito una linea in media tensione che termina con un trasformatore a ridosso della collina quindi visibile da lontano.
15DSC01600.JPG
15DSC01600.JPG (92.93 KiB) Visto 2623 volte
Alla base del traliccio c'è l'interruttore generale con l'indicazione che serve appunto per le opere militari. Alla faccia del segreto militare.
15DSC01601.JPG
15DSC01601.JPG (68.8 KiB) Visto 2622 volte
Quando si vuole entrare in una fortificazione non si deve perdere tempo, si entra dal primo pertugio disponibile,
20DSC01565.JPG
20DSC01565.JPG (67 KiB) Visto 2623 volte
..si attraversano le mattonate.(aperte da altri visitatori)
20DSC01568.JPG
20DSC01568.JPG (27.9 KiB) Visto 2620 volte
...salvo scoprire che 50 metri dopo c'era l'ingresso con la porta aperta
20DSC01569.JPG
20DSC01569.JPG (55.06 KiB) Visto 2620 volte
La porta nera citata da Gio
30PICT0162.JPG
30PICT0162.JPG (36.35 KiB) Visto 2620 volte
Una fila di porte dei cessi
40DSC01571.JPG
40DSC01571.JPG (33.1 KiB) Visto 2621 volte
lavandini in ceramica con scarico in geberit quindi installati negli anni 80
40DSC01572.JPG
40DSC01572.JPG (19.65 KiB) Visto 2621 volte
La piattaforma che doveva sostenere in origine le vasche in eternit della riserva d'acqua
40DSC01575.JPG
40DSC01575.JPG (34.46 KiB) Visto 2621 volte
Filo spinato, quello ruggine a specifica militare con le maniglie per creare gli sbarramenti autoportanti. Quello zincato è più recente, sembra comprato dal ferramenta.
45DSC01574.JPG
45DSC01574.JPG (71.8 KiB) Visto 2622 volte
le scale che vanno ad una postazione
50DSC01576.JPG
50DSC01576.JPG (21.96 KiB) Visto 2618 volte
Poatazione per mitragliatrice a piastra piana
50DSC01577.JPG
50DSC01577.JPG (25.41 KiB) Visto 2619 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”