Avatar utente
Alberto Marchesi
Sergente
Sergente
Messaggi: 195
Iscritto il: mer giu 25, 2008 9:12 pm
Località: Venezia

Sbarramenti nella pianura friulana

La "linea non mi fido" arrivava anche in pianura?
Ieri ho trovato una scritta su una postazione M che diceva: "W IL 36".
Che ne dite????
Cp Genio Pionieri Aquileia
"Tenace infaticabile modesta"
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Sbarramenti nella pianura friulana

inteso come anno di nascita equivale alla classe del 36 che ha svolto il servizio militare nel 56 dunque le prime fortificazioni di pianura erano in corso di costruzione.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Alberto Marchesi
Sergente
Sergente
Messaggi: 195
Iscritto il: mer giu 25, 2008 9:12 pm
Località: Venezia

Re: Sbarramenti nella pianura friulana

Scusate, ho toppato nella parte più importante....
La scritta diceva "W IL III 36".
Ecco il perchè della mia domanda....
Cp Genio Pionieri Aquileia
"Tenace infaticabile modesta"
Avatar utente
Alberto Marchesi
Sergente
Sergente
Messaggi: 195
Iscritto il: mer giu 25, 2008 9:12 pm
Località: Venezia

Re: Sbarramenti nella pianura friulana

Ecco la scritta incriminata.....
Allegati
Foto Eugenio Collavini
Foto Eugenio Collavini
WILIII36.JPG (268.19 KiB) Visto 1968 volte
Cp Genio Pionieri Aquileia
"Tenace infaticabile modesta"
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sbarramenti nella pianura friulana

La -non mi fido- non arrivava alla pianura friulana dove però, presso il Torre, si trovano strutture risalenti alla 1^GM.
viewtopic.php?f=9&t=3683

Dove si trova la fortificazione della tua foto?
Avatar utente
Alberto Marchesi
Sergente
Sergente
Messaggi: 195
Iscritto il: mer giu 25, 2008 9:12 pm
Località: Venezia

Re: Sbarramenti nella pianura friulana

Si tratta della postazione M più a nord rispetto alla M citata da Forte149 qui sotto:

"Messaggio Re: Il MEO è stato prelevato (carro armato)
Il carro M15/42 era stato adibito come postazione M (per mitragliatrice), faceva parte dell'opera di fanteria di ROSA a sud del ponte della Delizia."
_________________
By Forte149

Risulta ormai evidente che alcune postazoni risalgono agli anni '30. Rimaneggiate a più riprese (il carro su citato sarà  stato posizionato negli anni '40) rimodernate negli anni '50 insieme alla costruzione ex novo di altre opere/postazioni in zona.
Nota bene: Anche l'opera di S.paolo presenta postazioni più vecchie demolite, a fianco di nuove M su torretta Sherman (installate negli anni '50?).
La zona del fiume Tagliamento fra Spilimbergo/Dignano ed il ponte di Morsano/Madrisio è sempre stata critica a causa della facilità  di guado (rive basse).....
Allegati
Torretta M con scritta "WILIII36"
Torretta M con scritta "WILIII36"
SDC17240.JPG (243.77 KiB) Visto 1654 volte
Cp Genio Pionieri Aquileia
"Tenace infaticabile modesta"
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Sbarramenti nella pianura friulana

Risulta ormai evidente che alcune postazoni risalgono agli anni '30. Rimaneggiate a più riprese (il carro su citato sarà  stato posizionato negli anni '40) rimodernate negli anni '50 insieme alla costruzione ex novo di altre opere/postazioni in zona.
Nota bene: Anche l'opera di S.paolo presenta postazioni più vecchie demolite, a fianco di nuove M su torretta Sherman (installate negli anni '50?).
La zona del fiume Tagliamento fra Spilimbergo/Dignano ed il ponte di Morsano/Madrisio è sempre stata critica a causa della facilità  di guado (rive basse).....


è da escudere con certezza che le postazioni citate siano state realizzate anteguerra.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Alberto Marchesi
Sergente
Sergente
Messaggi: 195
Iscritto il: mer giu 25, 2008 9:12 pm
Località: Venezia

Re: Sbarramenti nella pianura friulana

Per Cavalli:
Dai un occhiata all'opera di S.Paolo ci sono troppe sovrapposizioni.....
Quando ho visto la scritta sul cemento anch'io ho pensato 36+20=56.... I conti tornano perchè le postazioni sono degli anni '50 (i locali le datano fra il '50 ed il '55).
Poi ho ripensato a quel "III36" e mi son chiesto: "e se fosse lo scaglione?"

Urge approfondimento in loco.
Se qualcuno vuole fare un giro nel fine settimana può contattarmi via "PM".....
Cp Genio Pionieri Aquileia
"Tenace infaticabile modesta"
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Sbarramenti nella pianura friulana

se non ricordo male credo che fino ai primi anni 70 si usasse dire il numero di contingente e l'anno della classe chiamata alle armi. sempre se non ricordo male i contingenti erano tre o quattro nel corso dell'anno.
in questo caso III contigente della classe 1936, quindi come già  scritto da cavalli la scritta risale al 1956
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
Alberto Marchesi
Sergente
Sergente
Messaggi: 195
Iscritto il: mer giu 25, 2008 9:12 pm
Località: Venezia

Re: Sbarramenti nella pianura friulana

Ok grazie, spigato l'abbinamento fra III e 36.........
Allora sono tra le prime opere costruite con materiali recuperati da altre opere e poi rimaneggiati nel corso degli anni?
Cp Genio Pionieri Aquileia
"Tenace infaticabile modesta"
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: Sbarramenti nella pianura friulana

Potrebbe essere anche una torretta costruita nel dopoguerra... Bisognerebbe trovare la targhetta con tutti i dati necessari...
Immagine
Avatar utente
Alberto Marchesi
Sergente
Sergente
Messaggi: 195
Iscritto il: mer giu 25, 2008 9:12 pm
Località: Venezia

Re: Sbarramenti nella pianura friulana

Motivo in piu' per approfondire.....
Vediamo cosa riesco a produrre nel fine settimana.....
Cp Genio Pionieri Aquileia
"Tenace infaticabile modesta"
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Sbarramenti nella pianura friulana

la costruzione della linea tagliamento, la prima che fu fatta, comportò il massiccio impiego di materiale gia utilizzato in guerra e successivamente recuperato, fu diramata apposita circolare per il materiale proveniente dalla linea gotica. in questo contesto si può pensare che la torretta in questione proveniva da qualche opera/postazione dismessa e la scritta sia effettivamente di un milite del 3/36.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Sbarramenti nella pianura friulana

Come contributo alla discussione, allego una scritta rinvenuta nella casermetta della Val Bartolo (costruita negli anni '38-'39)
Allegati
cvb.jpg
cvb.jpg (241.67 KiB) Visto 1415 volte
Immagine
Immagine
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Sbarramenti nella pianura friulana

cavalli ha scritto:la costruzione della linea tagliamento, la prima che fu fatta, comportò il massiccio impiego di materiale gia utilizzato in guerra e successivamente recuperato, fu diramata apposita circolare per il materiale proveniente dalla linea gotica. in questo contesto si può pensare che la torretta in questione proveniva da qualche opera/postazione dismessa e la scritta sia effettivamente di un milite del 3/36.
Caro Cavalli cercando la giustificazione ti è sfuggito che la scritta è incisa sul cemento.
Dalla linea gotica hanno prelevato solo le torrette in acciaio.
Secondo me per la scritta è valida l'ipotesi dello scaglione e anno di nascita.
In ogni caso la linea "non mi fido" non aveva opere in pianura lungo il tagliamento.
tracer

Torna a “Fortificazioni moderne”