Su una pubblicazione specializzata ho avuto la conferma che uno studio di ingegneria ha vinto la gara per la trasformazione della caserma Testafochi nel nuovo polo universitario di Aosta (spesa 3,9 milioni di € per un costo di realizzazione di 56,1 milioni di €). A parte le cifre, qualcuna sa che quale fine ha fatto/farà il materiale raccolto nel Sacrario del Battaglione Aosta, che ho avuto la fortuna di visitare qualche anno fa ?
un abbraccio alpino
Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono.
(Voltaire)
L'anno scorso di questi tempi non c'era nulla al castello ! ed è già da qualche anno che la Testafochi non è più nella disponibilità dell'esercito; speriamo sia alla Battisti dove c'è la compagnia addestrativa, oppure i cimeli (compresa la parte ricostruita della bandiera suddivisa in parti e conservata dagli ufficiali nei lager tedeschi) saranno finiti in qualche cantina
un abbraccio alpino
Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono.
(Voltaire)
Secondo il Libro "Bandiere, stendardi...... dei Corpi militari dello Stato 1860-2007" i 38 lembi dei 60 in cui la bandiera del 4 Alpini fu tagliata nel 1943, ricomposti nel 1946 furono versati al Museo centrale dle Risorgimento nel 1948.
chiedo umilmente venia!
In effetti se non ricordo male (ahimè la malattia col nome di quel tedesco di cui non rammento il nome incombe) nel sacrario oltre ad una riproduzione della bandiera era presente un solo frammento
un abbraccio alpino
Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono.
(Voltaire)
Il materiale documentario e i cimeli conservati nel Sacrario del Btg Aosta e IV Alpini, situato nella caserma Testa Fochi di Aosta, è tuttora nel Sacrario. La caserma è ancora proprietà del Ministero della Difesa anche se sono iniziate le prospezioni geologiche intorno ad essa da parte del personale regionale per il prossimo lavoro di ristrutturazione e riconversione dell'intera area militare a campus universitario.
ziode ha scritto:Grazie dell'informazione !
Sai se è visitabile facilmente oppure c'è una procedura più o meno complessa per accedervi ?
Bisogna rivolgersi al Centro Addestramento Alpino di Aosta e fare richiesta formale di voler visitare il Sacrario, meglio se si è un gruppo. Ad esempio domani (29/12/2010), circa una decina ex allievi con famiglia faranno visita al Sacrario.
Un saluto alpino, Gianfranco Ialongo.