btgtolmezzo ha scritto:Gruppo Udine del 3° Reggimento Artiglieria Alpina coniato tra il 1937 e il 1940, riconoscibile dalla mancanza della 16° btr. ceduta al Gruppo Lanzo del 5° Reggimento Artiglieria Alpina. Nel 1941 in terra di Grecia il Gruppo Udine riceverà la 34° btr. che seguirà le sorti del Gruppo fino al suo definitivo scioglimento avvenuto nel 1995.
Non so perchè ma questo è il distintivo che più amo ...quando l'ho visto sono rimasto senza parole
"Udin!"
Tire e tas Nomine tanto firmissima Nobis incedentibus rupes ruunt
Na scarpacia mal ligaa
la buracia pina 'd vin,
cun la pipa brusataa
da smiee quasi 'n camin,
l'alpinacc al va e 'l canta:
oh! Valsesia tera santa
Invece questa deve essere parte di alcuni documenti spediti a Pordenone dal Deposito dell'8° Alpini di Mondovì! A qualcuno risulta la dislocazione a Mondovì del Deposito nel 1919?
Allegati
Intestazione 8° Alpini.jpg (30.54 KiB) Visto 8914 volte
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Due bei distintivi, quello del Btg. Alpini Pieve di Cadore coniato da Lorioli nel 1940 e che rimarra invariato fino allo scioglimento del Btg.
E una versione mignon da abito borghese del Btg. Alpini Pieve di Teco.
Allegati
Distintivo da abito borghese del Btg. Pieve di Teco.jpg (9.49 KiB) Visto 8730 volte
Btg. Alpini Pieve di Cadore.jpg (29.05 KiB) Visto 8730 volte
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Il libro dei distintivi non lo riporta, ma io ricordo di aver letto in passato un articolo che ne parlava! Cercherò di rivedere i vecchi numeri di una rivista di militaria e di dare una risposta! Ma si può dire il nome della rivista visto che si trova ancora in commercio? E' una domanda che mi pongo da un pò, spero che Astolfi legga il mio quesito!
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Su Tuttostoria di aprile, arrivato oggi, ci sono due volumi di G.I. Rinaldi "Chei da la bala rossa" il primo sul Pieve di Cadore nella Pusteria (II GM) e il secondo nella Monterosa (RSI) € 30+20
N.B.
Trattasi, logicamente, di "Pubblicità progresso", senza scopo di lucro da parte mia, a puro titolo informativo..
Ma si può dire il nome della rivista visto che si trova ancora in commercio? E' una domanda che mi pongo da un pò, spero che Astolfi legga il mio quesito!
Certo che si, che problema c'è? Non è che fai un annuncio pubblicitario, solamente segnali qualcosa.
Sono andato a rivedere tutti i vecchi numeri di Uniformi ed Armi e sono riuscito a trovare quello dove c'era l'articolo del distintivo del Pieve di Cadore. L'articolo si basa sull'archivio Lorioli dove riporta che in data 23 marzo 1945 un certo Sottotenente Dal Sasso richiede 700 distintivi con la richiesta che tali distintivi vengano consegnati entro il 30 Aprile. Il 21 Aprile vengono ritirati dallo stesso Sottotenente, nell'articolo si può notare una foto della fattura dove si nota anche il numero della posta da campo numero 891.
Il mio distintivo ha il fermaspilla marcato F.M. Lorioli Fratelli via Bronzetti 25 Milano come riportato sul libro, ma nell'articolo sopracitato c'è la foto di un distintivo fronte e retro dove il fermaspilla riporta Lorioli Fratelli Milano 121!
Come mai il libro non riporta il distintivo con tale fermaspilla?
Torniamo al fronte del mio distintivo, e se fosse un distintivo diffettato mai consegnato al reparto e quindi scartato, chissà come è arrivato ai giorni nostri!?
O anche se diffettato consegnato ugualmente!?
O magari faceva parte proprio a quei 700 ordinati e consegnati frettolosamente, e chi ci dice che molti di quei distintivi non erano ben rifiniti!
Credo che a questi quesiti non ci sarà mai una chiara risposta
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Vadimir,
nella tua raccolta hai nulla del Reggimento Alpini Taglaimento?
Ultimamente mi sto interessando alla storia di questo reparto che, secondo me, è stata volutamente oscurata ma che, senza entrare nel merito dell'apparteneza all RSI su cui si aprirebbe un ampio dibattito, molto ha contato per i destini dei territori di confine del friuli nel periodo 43-45.
Nella sua pur breve vita avrà avuto l'onore di qualche coniatura di stemmi o altro?
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"