Lupus
Soldato
Messaggi: 6
Iscritto il: gio nov 18, 2010 9:56 am

Visiera rigida

ciao a tutti,
qualche d'uno si ricorda cosa si metteva sulla visiera del nostro amato cappello per far si che la tesa rimanesse bella rigida ??
io mi ricordo che un "vecio" mi aveva fatto passare della grappa e zucchero....ma non so' se mi ricordo bene........
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Re: Visiera rigida

C'è ancora qualcuno a cui piace un cappello alpino di legno?
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Lupus
Soldato
Messaggi: 6
Iscritto il: gio nov 18, 2010 9:56 am

Re: Visiera rigida

...quasi ....
Nei primi 150 giorni il cappello doveva essere portato con la penna diritta dritta...poi potevi inclinarla di 45 gradi e con il passare dei mesi sempre piu' abbassata fino a farla diventare "stanca" l'ultimo mese.
Ma il cappello nel primo periodo doveva avere la visiera a " a tettoia"......
mi ricordo che me lo avevano prima fatto immergere nell'acqua ( anche perche' alla vestizione me lo avevano dato che sembrava un sombrero)...poi tirato in modo che la tesa posteriormente aderisse il piu' possibile alla cupola e la visiera scendesse un po' all'ingiù.
Poi una volta asciutto un veci mi aveva fatto tirare la visiera..... ( e qui non mi ricordo) mi sembra con grappa e zucchero......
Era ASSOLUTAMETE PROIBITO avere le fossette ai lati del fregio!!!!!
quindi lo "zuccotto" doveva essere rigido !!!!!!
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Visiera rigida

La grappa è una variabile profumata (in base anche al tipo), a memoria la base era acqua zuccherata.
Avatar utente
Claudio Zanetti
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 802
Iscritto il: dom apr 26, 2009 9:32 pm
Località: Legnago(Vr)

Re: Visiera rigida

Ricordo anch'io che si usava Acqua e Zucchero poi lo infilavamo sopra il ginocchio e lo tiravamo a proprio piacimento facendo attenzione ad non essere beccati dai nostri commandanti.
Alpino
Zanetti Claudio
Battaglione Alpini Tolmezzo
12°sc.80
C.C.S
Incarico P.Q.
8° Reggimento Alpini
Brigata Alpina Julia
Paluzza
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Visiera rigida

sia il cappello che ho ricevuto quando ero di leva che mi ha seguito per i primi 41 mesi di servizio e il bantam che uso tutt'ora sono tirati con solo acqua calda e tiene tranquillamente la forma desiderata. non vi dico quante volte le ho sentite!
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Re: Visiera rigida

Io ho scucito la fascia interna sul davanti, ho tirato la visiera sul pomolo di una sedia e non ho mai messo nulla.

E' bello morbido e della forma desiderata. Almeno ho evitato l'effetto "cappello dei Playmobil".
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Visiera rigida

con l'acqua calda il cappello rimane bello morbido, non s'indurisce
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”