Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Ombralonga

19 Ottobre 2003 - Treviso
E' una manifestazione che mira a far riscoprire l'antica usanza trevigiana dell'andar per osterie e a valorizzare gli aspetti più caratteristici della tradizione veneta. L'Ombralonga non è altro che una giornata di festa i cui protagonisti sono il vino, le osterie, Treviso e la gente che vi partecipa , insomma, una sorta di party rinascimentale rivisitata secondo le esigenze moderne. Per questo motivo da alcuni anni sono state introdotte alcune "regole" per rendere il tutto unico non solo dal punto di vista ludico ma anche dal punto di vista qualitativo; i vini che troverete nei locali convenzionati saranno solo ed esclusivamente vini doc in bottiglia della
Marca Trevigiana, così come tradizionali sono i piatti e i prodotti distribuiti nelle varie piazze della città .

Come funziona

Nel centro storico di Treviso sono state selezionate le Osterie e i locali tradizionali che meglio rappresentano i trevigiani e il loro spirito goliardico e noi siamo lieti ed orgogliosi di presentarveli e di accompagnarvi a visitarli e viverli come da sempre si vivono le Osterie qui a Treviso ; mangiando e bevendo in compagnia. Per l'Ombratour dovrete però munirvi di Kit da passeggio che vi forniremo presso i punti di iscrizione. Una volta iscritti, potrete scegliere fra le varie "stazioni" facenti parte del Comprensorio ed avrete così modo di scoprire le bontà  e le bellezze di Treviso passeggiando fra un portico e una calle, sorseggiando un prosecco o un refrontolo passito.
http://www.ombralonga.it


IO CI SARO'!!!!!! :lol:
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Mauro
Tenente
Tenente
Messaggi: 2868
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:09 am
Località: Roma
Contatta: ICQ Sito web

Buon appetito e.... salute!!! :lol:
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Dalle mie parti, terre Verdiane (ovvero luoghi di Giuseppe Verdi) e terre del Ducato (Ducato di Parma e Piacenza), organizzano la maialonga.

E' una specie di gara (ovviamente non competitiva), dove si raggiungono varie località  in cui gustare la specialità  locale a base di maiale:
ciccioli, salame, spalla cotta, prosciutto crudo, culaccia, fiocchetto e sopratutto culatello.

Insomma all'arrivo pesi +5 kg
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Hellis ha scritto:Dalle mie parti, terre Verdiane (ovvero luoghi di Giuseppe Verdi) e terre del Ducato (Ducato di Parma e Piacenza), organizzano la maialonga.

E' una specie di gara (ovviamente non competitiva), dove si raggiungono varie località  in cui gustare la specialità  locale a base di maiale:
ciccioli, salame, spalla cotta, prosciutto crudo, culaccia, fiocchetto e sopratutto culatello.

Insomma all'arrivo pesi +5 kg
ed in che periodo si svolge?
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Di solito è in primavera.

Quest'anno l'hanno fatta in aprile, e c'era stato pure un servizio sulle reti mediaset o rai, non ricordo.

Per la prossima vi segnalo la data quando si farà . Intanto vi allego un articoletto:

Percorso enogastronomico guidato in bicicletta sulla Strada del Culatello di Zibello. L'itinerario comprende un centinaio tra salumifici, caseifici, produttori di vino, e attraversa rocche e castelli, testimonianze verdiane e località  care a Guareschi. Tre le partenze: da Busseto, Fontanellato e Colorno su percorsi di quattro tappe da 10-15 km ciascuna, intervallati da degustazioni (dal culatello di Zibello al Parmigiano Reggiano, ai vini) e da tragitti sulle "diligenze del Po", i barconi che riprendono a navigare (tutte le domeniche fino a ottobre) da Torricella a Polesine. L'iscrizione (16 € adulti, 10 € fino a 14 anni) comprende tragitto in barca, assicurazione e tre buoni degustazione. Si può noleggiare la bici a 5,5 €. Prenotazione obbligatoria.
Info Informazioni: Parma Turismi, tel. 0521228152; Ufficio turismo Busseto, tel. 052492487
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Hellis ha scritto:Di solito è in primavera.

Quest'anno l'hanno fatta in aprile, e c'era stato pure un servizio sulle reti mediaset o rai, non ricordo.

Per la prossima vi segnalo la data quando si farà . Intanto vi allego un articoletto:

Percorso enogastronomico guidato in bicicletta sulla Strada del Culatello di Zibello. L'itinerario comprende un centinaio tra salumifici, caseifici, produttori di vino, e attraversa rocche e castelli, testimonianze verdiane e località  care a Guareschi. Tre le partenze: da Busseto, Fontanellato e Colorno su percorsi di quattro tappe da 10-15 km ciascuna, intervallati da degustazioni (dal culatello di Zibello al Parmigiano Reggiano, ai vini) e da tragitti sulle "diligenze del Po", i barconi che riprendono a navigare (tutte le domeniche fino a ottobre) da Torricella a Polesine. L'iscrizione (16 € adulti, 10 € fino a 14 anni) comprende tragitto in barca, assicurazione e tre buoni degustazione. Si può noleggiare la bici a 5,5 €. Prenotazione obbligatoria.
Info Informazioni: Parma Turismi, tel. 0521228152; Ufficio turismo Busseto, tel. 052492487
Urca urca non vedo l'ora che sia primavera...... :P
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Hellis ha scritto: ................. organizzano la maialonga.

Mi scuso per l'irriverenza e la mancanza di rispetto ma qui in Toscana certe parole "pesano"!
Da un dizionario "non ufficiale":

maialonga = donna di facili costumi di altezza considerevole.

:lol: 8) :lol: 8) :roll:
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

jolly46 ha scritto:
Hellis ha scritto: ................. organizzano la maialonga.

Mi scuso per l'irriverenza e la mancanza di rispetto ma qui in Toscana certe parole "pesano"!
Da un dizionario "non ufficiale":

maialonga = donna di facili costumi di altezza considerevole.

:lol: 8) :lol: 8) :roll:
Non ti preoccupare ma quando si parla di mangiare non competere con noi emiliani.......
Per noi la tua maialonga e' la.........beh, meglio lasciar perdere.
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Mauro
Tenente
Tenente
Messaggi: 2868
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:09 am
Località: Roma
Contatta: ICQ Sito web

jolly46 ha scritto: Mi scuso per l'irriverenza e la mancanza di rispetto ma qui in Toscana certe parole "pesano"!
Da un dizionario "non ufficiale":

maialonga = donna di facili costumi di altezza considerevole.

:lol: 8) :lol: 8) :roll:
Tranqui, pensa agli spaghetti alla puttanesca....eheheh, fanno ridere ma sono buoni! :lol:
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Eh no Jolly, qui mi caschi!

Da noi quella che intendi tu è la MAIALONA

Il costrutto della parola MAIALONGA è dovuto all'addizione di due termini:

Maialata = abbuffata a base di carne di maiale, che di solito coincideva con la fine dei lavori di macellazione del "nimèl" (l'animale=il maiale), di grandissima tradizione qui in campagna (fine novembre - dicembre - o anche in gennaio a seconda del freddo).

Marcialonga= corsa campestre solitamente non competitiva, che si svolge di solito in campagna.

Però se si volesse associare una MAIALONGA ad una MAIALONA... insomma schifo schifo non fa :D
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Hellis ha scritto:macellazione del "nimèl" (l'animale=il maiale)
Nineìn....=maiale.
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

..si ma da noi "Al nimèl", l'Animale, è lui per eccellenza, sua maestà  il maiale.

per maggiori informazioni: http://www.amicidelmaiale.com
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Hellis ha scritto:Eh no Jolly, qui mi caschi!

Da noi quella che intendi tu è la MAIALONA
qui saliamo verso fini concetti filologici, ma mi pare che MAIALONA prescinda dall'altezza considerevole o meglio proprio da qualsiasi altezza.

Per il primato "emiliano" nel mangiare, beh cosa devo dire .......... mia madre E' emiliana!
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Il maiale (porzel) è un animale simpatico (a parte la puzza), se ne avessi uno non ce la farei proprio ad ucciderlo.
Di contro, il prosciutto è una delle cose più buone della terra.
Conclusione: se avessi un maiale, di sicuro avrebbe una gamba di legno :lol: :shock: 8) .

P.S. In Friuli si dice che il famoso prosciutto di Parma sia in buona parte ottenuto da maiali che di parmense hanno solo il boia, visto che vengono allevati dalle parti di San Daniele (altro posto famosissimo per il prosciutto).
A Parma che se ne dice?
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Il prosciutto di Parma e quello di San Daniele oggi si trovano praticamente in ogni negozio di alimentari e supermercato, fin nei più sperduti paesini.
Se tanto mi da' tanto intorno a Parma ed a San Daniele ci dovrebbero essere sterminati campi rosa non di cereali ma di maiali in carne ed ossa.
Mi pare che ci sia qualcosa che non torni!
Qui in Toscana è famoso e squisito il lardo di Colonnata, piccolo borgo sulle Apuane, questo lardo si trova oggi ovunque in quantità  tali da sommergere completamente il piccolo borgo e le località  vicine.
Anche qui mi pare che qualcosa non torni!

Io penso ad un gran via vai di TIR!
..... E PER RINCALZO IL CUORE!

Torna a “Discussioni fuori tema - Sola Lettura”