valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

scusate le due domande:
quali sono leggi in tutela dei beni storici militari? oltre alla n.78 del 7 marzo 2001 a tutela del patrimonio storico della prima guerra mondiale, ce ne sono altre a tutela dei beni militari di interesse storico?
e per quanto riguarda il Regio Decreto n.1161 del 11 luglio 1941 delle NORME RELATIVE AL SEGRETO MILITARE...è stato abrogato ,credo, giusto? con quale legge?

grazie
valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

gentilmente qualcuno ha idea della traduzione inglese corretta per "fanteria d'arresto" ?? :roll:
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

Io tradurrei con "Arresto" infantry.. in questo caso non credo vada tradotto un termine tecnico specifico della lingua italiana, così come non tradurrei "Carabinieri", "Alpini" o altro.
Immagine
Immagine
valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

midnight ha scritto:Io tradurrei con "Arresto" infantry.. in questo caso non credo vada tradotto un termine tecnico specifico della lingua italiana, così come non tradurrei "Carabinieri", "Alpini" o altro.

perfetto!!! grazie mille il mio dubbio era infatti sul come eventualmente tradurre "arresto"
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

Secondo me, se si parla di uno specifico reparto è corretto, anzi necessario, mantenere l'esatta denominazione “ fanteria d'arresto” o quella precedente di “fanteria da posizione”, ma se si fa un discorso articolato e generalizzato è meglio parlare di fortress infantry,
In questo modo è possibile, per gente non ferrata in italiano, capirne in partenza la natura e fare confronti con gli analoghi reparti svizzeri del dopoguerra [Régiment de Forteresse - Festungs regiment] o con quelli francesi e tedeschi del secondo conflitto mondiale.
valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

wintergreen ha scritto:Secondo me, se si parla di uno specifico reparto è corretto, anzi necessario, mantenere l'esatta denominazione “ fanteria d'arresto” o quella precedente di “fanteria da posizione”, ma se si fa un discorso articolato e generalizzato è meglio parlare di fortress infantry,
In questo modo è possibile, per gente non ferrata in italiano, capirne in partenza la natura e fare confronti con gli analoghi reparti svizzeri del dopoguerra [Régiment de Forteresse - Festungs regiment] o con quelli francesi e tedeschi del secondo conflitto mondiale.
ma nel caso del titolo di tesi come mi comporto? ad es. "the bunkers of fanteria d'arresto (oppure fortress infantry ???? ) to the eastern border of italy"
mmm forse per il titolo meglio la versione italiana poi all'interno spiegherò
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

D'accordo sul titolo in italiano e all'interno poi spiegare. (:sss:)
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

Certo, meglio prima in italiano e poi il commento.
Oppure perché non pensi ad un doppio titolo tipo “The italian fortress infantry / La fanteria d'arresto sul confine orientale italiano”
Tra l'altro spiegare il concetto militare di “arresto” è opera non molto facile anche in italiano.
Neppure il Grande Dizionario della Lingua italiana della UTET (XXI volumi!) lo riporta.
In ogni caso, complimenti per l'impegno e buon lavoro.
valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

grazie a tutti
(ad)
valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

Andrea69 ha scritto:Ti segnalo un libro che tratta l'argomento : "Soldati e fortezze ai confini d'Italia" della Temi.


non sono riuscita a trovarlo nel catalogo on line dell biblioteche del fvg :(

Torna a “Fortificazioni moderne”