il discorso è alquanto complesso, ma winter ha una buona parte di ragione (non tutta, non ti montare la testa). Osservo però che: la collocazione di un due stelle in un simile incarico è, dal punto di vista economico, punitiva in quanto un' indennità dirigenziale viene "declassata" (con conseguenze su tfr e pensione). L'alternativa sarebbe o il collocamento in ARQ (aliquota riduzione quadri) con trattamento economico invariato, quindi nessun risparmio, ovvero il passaggio ad altra amministrazione (con mantenimento della qualifica di Dirigente Generale e dell'attuale trattamento economico, quindi nessun risparmio): ovviamente non considero la possibilità di soppressione fisica anche perchè entrambi sono cari amici

.
La dotazione organica delle categorie (Ufficiali, Sottufficiali, ecc.) viene determinata sulla base di previsioni che si proiettano su un arco di tempo di oltre vent'anni (la durata di una carriera) ed è difficile prevedere su tale lasso di tempo le variazioni del contesto strategico (o anche solo socio-economico): 25 anni fa esistevano ancora le Divisioni ed i Corpi d'Armata, i Comandi d'Arma ed altri 8 Alti Comandi Periferici. Alcuni anni fa si pagò un errore degli anni '50 relativo ai Sottufficiali (allargamento della base d'arruolamento non progressiva) con una crisi di "scomparsa" simultanea dei "marescialloni".
Un luogotenente in gamba potrebbe svolgere buona parte dei compiti (non tutti), ma si dovrebbe confrontare con Prefetti, Rettori Universitari, Sindaci, Presidenti di Province e Governatori, ecc. siamo sicuri che il background professionale di quello sarebbe adeguato a quelli di questi ultimi, laddove spesso non lo è neppure quello di qualche due stelle?
Infine non è vero che la dotazione organica di Colonnelli e Generali (e neppure di Tenenti Colonnelli) sia rimasta invariata: da circa 10 anni vengono promossi annualmente 18 Generali di Brigata anzichè 27, 8 di Divisione anzichè 12 e 4 di Corpo d'Armata (ora, per favore, mi si risparmi la solfa che non ci sono tante Divisioni, ecc.: il grado è legato a progressioni economiche ed il discorso è analogo a quello di Magistrati, Diplomatici, Prefetti, ecc.).
Personalmente concordo che siano ancora troppi (si potrebbero forse trovare altri metodi per garantire la progressione economica senza penalizzazioni rispetto ad altri comparti della Pubblica Amministrazione) ed il risultato, come in ogni inflazione che si rispetti, è la svalutazione del bene in oggetto (in questo caso il grado): ma a chi interessa ciò? al Ministro che crede di avvicinare il popolo alle Forze Armate mediante gli stage di mini-leva?
