Ora non ricordo dove ho letto del Genio, ma un mio attuale collega di lavoro - un paio d'anni più di me - era al 73° Lombardia alla Radaelli. Parole testuali del collega.
Immagino fosse anche la "sede" del 74° Pontida "quadro".
ed ha ragione! il 73° forniva il personale per la custodia , manutenzione delle postazioni e materiali del 74°.120Fornovo ha scritto:Ora non ricordo dove ho letto del Genio, ma un mio attuale collega di lavoro - un paio d'anni più di me - era al 73° Lombardia alla Radaelli. Parole testuali del collega.
Immagino fosse anche la "sede" del 74° Pontida "quadro".
che aurei tempijolly46 ha scritto:Dal 1951 al 1960 alla "Radaelli" era di stanza il III battaglione genio pionieri d'arresto (poi spostato a S.Vito al Tagliamento ed infine ad Orcenico).
Sempre dal 1951 la caserma è stata sede di compagnie del I battaglione da posizione (poi IV/1° raggruppamento da posizione) e successivamente anche del Comando IV battaglione del 73° rgt.f.arr. "Lombardia".
Dopo lo scioglimento del reggimento rimangono in sede la 12^ e la 16^ compagnia del LXIII poi 73° btg.f.arr. "Lombardia" oltre al 74° btg.f.arr. "Pontida" (quadro).
Dal 1961 al 1969 nella caserma fu stanziato anche un distaccamento delle trasmissioni specializzato in guerra elettronica che in seguito diventerà in altra sede il 33° btg. guerra eletronica "Falzarego".
Per quanto riguarda la caserma un ex Comandante del 73° mi raccontava che in tempi passati fu utilizzata dalla Guardia di Finanza (Regia?), può essere visto che ante 1915 il confine correva sull'Ausa circa 20 km ad est.
Ma sono capitato in un film dell'orrore?Alberto Marchesi ha scritto:Situazione lavori al 4/11/2010