Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Domanda sul comando "riiiiiposo!" Alpino!

Una curiosità .
Ai miei tempi di naja (80-81) noi alpini assumevamo una posizione al comando del "riposo" leggermente diversa da quella di altre armi/corpi dell'esercito.
In pratica il piede destro veniva leggermente avanzato (oltre che divaricato come facevano gli alri) rispetto a destro nella posizione dell'"attenti".
Questa usanza/particolarità  sapete da cosa era dovuta?
C'erano altri corpi che l'avevano?
Da quando è stata eliminata?

ciao
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
piemont
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 105
Iscritto il: gio ago 12, 2010 8:42 pm
Località: Quarona (Vc)
Contatta: Sito web

Re: Domanda sul comando "riiiiiposo!" Alpino!

Nel 92/93 il comando di riposo veniva effettuato spostando il piede semplicemente più a destra finendo così per avere le gambe leggermente divaricate
Tire e tas
Nomine tanto firmissima
Nobis incedentibus rupes ruunt


Na scarpacia mal ligaa
la buracia pina 'd vin,
cun la pipa brusataa
da smiee quasi 'n camin,
l'alpinacc al va e 'l canta:
oh! Valsesia tera santa
Avatar utente
belpietro
Sergente
Sergente
Messaggi: 298
Iscritto il: gio set 25, 2008 10:55 am
Località: Brescia

Re: Domanda sul comando "riiiiiposo!" Alpino!

io ho fatto il servizio di leva nel 1987/88
la posizione del riposo era a piedi divaricati, ma sulla stessa linea.

la posizione del riposo con il piede sinistro leggermente avanzato dovrebbe essere quella del Regio Esercito.


non so se qualche reparto avesse delle usanze "personalizzate"
per esempio, quando sono arrivato al reparto (Controcarri Tridentina) sono rimasto basìto perché gli Alpini andavano sul saluto picchiando le mani sulle cosce. usanza che appena il Comandante è partito per la Scuola di Guerra abbiamo abolito, su "simpatica" sollecitazione del Comando Brigata.
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Re: Domanda sul comando "riiiiiposo!" Alpino!

Io devo aver servito nel Regio Esercito ahahahahahah
A roma alla Cecchignola al comano si spostava in avanti il sinistro lasciando fermo il desto ( sulla'attenti erano divaricati entrambi. )
All'Abbadia il comando era riiisot! e voleva dire ...rolassatevi ancora di piu' .... (:-D)
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Domanda sul comando "riiiiiposo!" Alpino!

Anche io.....Regio Esercito. :mrgreen:
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Domanda sul comando "riiiiiposo!" Alpino!

Si, scusate ho fatto un po' di confusione fra piede destro e sinistro.
Comunque il senso è che spostavamo il piede sia di fianco che leggermente avanti e vi posso assicurare che tutta la Brigata Julia faceva così.
Ripeto anni 1980-1981.
So che le altre armi di fanteria, invece, già  a quel tempo facevano il solo spostamento laterale così come per tutti oggi (penso).
A questo punto sarei curioso di sapere nello stesso periodo che facevano le altre Brigate (mi riferisco specialmente a ciò che dice Belpietro).

ri-ciao
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Domanda sul comando "riiiiiposo!" Alpino!

Quando andavamo sul riposo e si tornava sull'attenti il piede sinistro doveva essere battutio violentemente a terra.
Quando si montava in garitta all'ingresso principale (ormai ste cose solo Quirinale, Senato, Camera) si era sopra una pedana di legno e facevano a gara per.... spaccarla: spettava una licenza premio.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Domanda sul comando "riiiiiposo!" Alpino!

Anno 1969, piede destro in avanti. (Regio esercito').
Ho foto attestante il [mis]fatto.
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Domanda sul comando "riiiiiposo!" Alpino!

questa posizione di riposo era già  in uso nel Regio Esercito, poi addottato nel Esercito Italiano! essa è scomparsa sul finire dei 70 e primissimi 80! le Truppe Alpine sono state le ultime ad abbandonarlo, quindi è molto facile che alcuni reparti tra 80 e 81 ancora lo usavano! dal mio punto di vista era una posizione molto più elegante del successivo, ma sicuramente più stancante visto che il peso maggiore del corpo gravava sulla gamba destra!
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
friz
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 120
Iscritto il: sab mag 16, 2009 12:16 pm

Re: Domanda sul comando "riiiiiposo!" Alpino!

belpietro ha scritto:io ho fatto il servizio di leva nel 1987/88
la posizione del riposo era a piedi divaricati, ma sulla stessa linea.

la posizione del riposo con il piede sinistro leggermente avanzato dovrebbe essere quella del Regio Esercito.

non so se qualche reparto avesse delle usanze "personalizzate"
per esempio, quando sono arrivato al reparto (Controcarri Tridentina) sono rimasto basìto perché gli Alpini andavano sul saluto picchiando le mani sulle cosce. usanza che appena il Comandante è partito per la Scuola di Guerra abbiamo abolito, su "simpatica" sollecitazione del Comando Brigata.
no, che regio esercito! le sinossi (do you remember?) di Addestramento formale prescrivevano quell'esecuzione: poi, da quando è subentrato hass-fidanken( il famoso cane che faceva come gli pareva...) si sono visti i riposi con "posata laterale sinistra", gli sfilamenti con mano sinistra al cinturone (come i guappi), braccio destro che oscilla con pugno chiuso (ah, le dita unite e ben distese...), i volontari con kefiah palestinese intorno al collo, con guanti senza dita tipo sniper, ecc. tutto molto fico, ma anche molto hass-fidanken.
Sorry guys, ho servito nello stesso esercito di abbadia e gio, ma non era regio anche se nessun Reparto si permetteva di lanciare grida di battaglia (!) davanti al Presidente della Repubblica (unica eccezione il Teseo Tesei), il Canto degli Italiani ce lo cantavamo mentalmente in silenzio (senza che per questo fosse meno suggestivo) prima che esplodesse a seguito di polemica (rigorosamente calcistica :roll: ) la gara a mostrar di conoscerlo.
Ah, dimenticavo, i fazzoletti da collo li aveva solo l'Arma di Cavalleria (assieme ai guanti e la cravatta fuori ordinanza).
Si, forse era proprio il Regio Esercito :cry:
Avatar utente
Giamberto
Sergente
Sergente
Messaggi: 186
Iscritto il: sab mag 28, 2005 9:14 pm
Località: Schio

Re: Domanda sul comando "riiiiiposo!" Alpino!

Mi riconosco nel post di Friz, anche se con qualche anno prima.
Giamberto - Alpino lo sono diventato
Avatar utente
Claudio Zanetti
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 802
Iscritto il: dom apr 26, 2009 9:32 pm
Località: Legnago(Vr)

Re: Domanda sul comando "riiiiiposo!" Alpino!

Posso confermare quello scritto da Sesule tutta la Julia e tutte le truppe alpine in generale anni 80 / 81 piede destro in avanti però ricordo la fanteria assumeva diversa posizione di riposo gambe leggermente divaricate piede a dx,sinceramente non ricordo però la motivazione dei due differenti modi.
Alpino
Zanetti Claudio
Battaglione Alpini Tolmezzo
12°sc.80
C.C.S
Incarico P.Q.
8° Reggimento Alpini
Brigata Alpina Julia
Paluzza
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Re: Domanda sul comando "riiiiiposo!" Alpino!

Chiaramente con Friz e Giamberto, ma a noi era proibito essere " fichi" eheheheheh
Avatar utente
ziode
Sergente
Sergente
Messaggi: 204
Iscritto il: gio nov 27, 2008 9:43 pm
Località: Genova

Re: Domanda sul comando "riiiiiposo!" Alpino!

A militarsoldato un anno dopo abbadia: ad Aosta si faceva come alla cecchignola ! :mrgreen:
Ehi perchè nessuno mi ha avvisato del fatto che ho prestato servizio sotto i savoia ? :lol:
un abbraccio alpino
Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono.
(Voltaire)
Avatar utente
andrzup
Soldato
Messaggi: 22
Iscritto il: mer set 22, 2010 7:53 pm

Re: Domanda sul comando "riiiiiposo!" Alpino!

Un saluto a tutti. Nell'85 alla scuola di artiglieria di bracciano eravamo solo noi artiglieri da montagna con il nostro bel cappello alpino a fare il "riipso" spostando lateralmente la gamba destra in linea con la sinistra, mentre il rimanente mondo la spostava lateralmente e leggermente in avanti, (semoventi, art. da campagna ecc.). Al reparto, nella Cadore, si faceva il riposo a gambe parallele. Nell'86, sono stato con alcuni artiglieri, a fare un picchetto d'onore alla Romagnoli di Padova (artiglieria da campagna) e loro ancora spostavano avanti la gamba.
Ten. A. Zuppa 118° AUC '85/'86
Gr. A. Mont. "AGORDO", 42^ btr.
Caserma Montegrappa, Bassano

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”