Avatar utente
alp falegname
Sergente
Sergente
Messaggi: 154
Iscritto il: sab mag 30, 2009 4:51 pm
Località: imola

Re: A gentile richiesta

btgtolmezzo ha scritto:in base alla mia esperienza non c'è un modo come portarlo e non! che lo porti in spalla così, o che lo porti tenendolo per la cinghia a mo di valiggia alla fine in tempo di messa in posizione dell'arma non cambia niente! questo lo posso affermare perchè provato direttamente! quelli che te lo facevano portare in caccia facevano un grandissima boiata essendo l'MG un arma che comunque ha il suo ingombro e il suo peso porta a sfinire fisicamente il portatore ancora prima dell'inizio di un combattimento!
altro fattore da tenere presente che ora il gruppo appoggio è formato anche dalle minimi molto più ridotte in peso e ingombro con la possibilità  di avere la sua cassettina di colpi aganciata quindi già  pronta all'uso! cosa molto importante puoi fornire il fuoco immediato senza andare a terra cosa che con l'MG sfido chiunque a prendere una sagoma, magari ci vai vicino!

concordo ognuno la Mariagrazia se la spupazza come vuole
io durante gli assalti mela portavo sempre in giro come nella foto Immagine
quanti ordinari vi fanno portare ?
è ancora presente la squadra di serventi ?
67° cp fuciliere assaltatore
capo arma MG
Avatar utente
Claudio Zanetti
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 802
Iscritto il: dom apr 26, 2009 9:32 pm
Località: Legnago(Vr)

Re: A gentile richiesta

Beati voi che avete potuto usarla magari me l'avessero data a me,il Magazziniere Zanetti con l'MG.
Alpino
Zanetti Claudio
Battaglione Alpini Tolmezzo
12°sc.80
C.C.S
Incarico P.Q.
8° Reggimento Alpini
Brigata Alpina Julia
Paluzza
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: A gentile richiesta

ad una domanda preferisco non risponderti per ovvi motivi, il servente è uno. durante gli assalti della foto la cassettina me la portavo io con l'altra mano perchè una volta mi è capitato un servente rincoglionito che si è capotato e ovviamente non aveva chiuso bene il coperchio! vi lscio immaginare il risultato, non so cosa mi ha trattenuto nel prenderlo a pedate!
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
Alpinaccio
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: dom set 05, 2010 10:37 am
Località: Alpi retiche

Re: A gentile richiesta

Claudio Zanetti ha scritto:Beati voi che avete potuto usarla magari me l'avessero data a me,il Magazziniere Zanetti con l'MG.
Zanetti su con la vita … :-)(-:

Intiendo il tuo dolore! :lol:
Però attento a come scrivi … sebbene ti capisco … e so ben che volevi dire :

“Beati voi che avete potuto usarla magari me l'avesse data a me (:so:) ,il Magazziniere Zanetti con l'MG” :D :D

E' vero che MARIA era una signorina contesa tra tanti baldi Alpini e che eravamo in tanti a spupazzarcela,
e a volergliela toccare (l' impugnatura) e appena potevamo le sfioravamo il grilletto e godevamo nel tirarlo,
ci dava sempre molta soddisfazione e sopratutto ci ammaliava con tutta quella GRAZIA.

Era una signorina che preferiva stare con i più massicci, aveva le sue preferenze,
ma queste erano dettate anche da pratici motivi … non si accontentava mai …
sparavi 50 cartucce consecutive e lei ne voleva ancora …
e così ancora altre 50, 100 … ehee … che tempi! (ad) (ad) :wink:

Però il suo TREPPIEDI, era gelosissimo … e se gli capitavi sotto … erano dolori! :twisted: :roll:

Tutto ciò per dirti che c' erano dei pro e dei contro ... ma quando era amore ... allora era tutto bello! :oops:

PS. Le stellette come si può vedere le avevamo (a scanso di equivoci)!
Allegati
Remota località Valdostana, lontano 1987
Remota località Valdostana, lontano 1987
Alpinaccio99.JPG (99.8 KiB) Visto 1873 volte
"ARDISCI E CREDI" - "MAI TARDI" - "DI CORSA"

Salute a tutti ma un abbraccio particolare a tutti gli Alpini …
… e tenete sempre alto l’ onore del Corpo!
Avatar utente
Pepsi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 144
Iscritto il: ven ott 30, 2009 3:46 pm
Località: Pescara

Re: A gentile richiesta

Claudio Zanetti ha scritto:Beati voi che avete potuto usarla magari me l'avessero data a me,il Magazziniere Zanetti con l'MG.
Ciao Claudio, a parte l'MG va tutto bene? Beh io l'ho usata abbastanza in tutti i modi con treppiedi compreso, è abbastanza faticoso, naturalmente la mitragliatrice. La Maria Grazia che intente Alpinaccio certamente è un'altra cosa ahahahah . Una buona giornata a tutti.
Nostri i silenzi e le cime
Avatar utente
piemont
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 105
Iscritto il: gio ago 12, 2010 8:42 pm
Località: Quarona (Vc)
Contatta: Sito web

Re: A gentile richiesta

allora metto anch'io una fotina con la mia amata...la mia era Modello 59, ve la ricordate?
Allegati
9-1.jpg
9-1.jpg (119.59 KiB) Visto 1834 volte
Tire e tas
Nomine tanto firmissima
Nobis incedentibus rupes ruunt


Na scarpacia mal ligaa
la buracia pina 'd vin,
cun la pipa brusataa
da smiee quasi 'n camin,
l'alpinacc al va e 'l canta:
oh! Valsesia tera santa
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: A gentile richiesta

Alpinaccio secondo me eri alla mininaja e non lo vuoi ammettere.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Re: A gentile richiesta

axtolf ha scritto:Alpinaccio secondo me eri alla mininaja e non lo vuoi ammettere.
Guantini fuori ordinanza, replica MG in plastica alleggerita, tuta da neve in Drytex foderata di morbido piumino... si direi che era uno di Asteroide Difesa
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: A gentile richiesta

Siete tutti delle belle carogne!
Mi avete fatto tornare in mente il piacere di affettare i rami degli alberi a raffica o di vedere i traccianti che, di notte, sembravano fuochi artificiali .
Effettivamente sparare con l'MG dava una grande sensazione di potenza, specialmente quando si poteva farlo con tre o quattro nastri a disposizione e l'ordine di non riportare indietro cartucce.
Serviva a compensare una coabitazione non sempre agevole: quando te la scarrozzavi non era facile tenerla bilanciata ed in qualsiasi modo la portassi c'era un muscolo che dolorava spalla, collo, braccio che fosse. E non era facile tenerla pulita.
Però quando ti stendevi e cominciavi a sparare, ti dimenticavi tutto!
Una nota storico folkloristica: durante la mia naja non era chiamata Maria Grazia solo MG. Ho scoperto il nome solo due o tre anni dopo, parlando con un mio collega. Qualcuno conosce l'origine?
Per la mia vita con l'MG rimando alle mie megalomaniacali foto, già  inserite
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: A gentile richiesta

wintergreen ha scritto:Siete tutti delle belle carogne!
Mi avete fatto tornare in mente il piacere di affettare i rami degli alberi a raffica o di vedere i traccianti che, di notte, sembravano fuochi artificiali .
Effettivamente sparare con l'MG dava una grande sensazione di potenza, specialmente quando si poteva farlo con tre o quattro nastri a disposizione e l'ordine di non riportare indietro cartucce.
Serviva a compensare una coabitazione non sempre agevole: quando te la scarrozzavi non era facile tenerla bilanciata ed in qualsiasi modo la portassi c'era un muscolo che dolorava spalla, collo, braccio che fosse. E non era facile tenerla pulita.
Però quando ti stendevi e cominciavi a sparare, ti dimenticavi tutto!
Una nota storico folkloristica: durante la mia naja non era chiamata Maria Grazia solo MG. Ho scoperto il nome solo due o tre anni dopo, parlando con un mio collega. Qualcuno conosce l'origine?
Per la mia vita con l'MG rimando alle mie megalomaniacali foto, già  inserite
pare che l'abitudine di chiamarla maria grazia fosse in uso alla SMALP.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Re: A gentile richiesta

Con l'MG mi sono ustionato (2°grado) l'incavo fra pollice e indice della mano destra.
Avatar utente
piemont
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 105
Iscritto il: gio ago 12, 2010 8:42 pm
Località: Quarona (Vc)
Contatta: Sito web

Re: A gentile richiesta

wintergreen ha scritto:Siete tutti delle belle carogne!
Mi avete fatto tornare in mente il piacere di affettare i rami degli alberi a raffica o di vedere i traccianti che, di notte, sembravano fuochi artificiali .
Effettivamente sparare con l'MG dava una grande sensazione di potenza, specialmente quando si poteva farlo con tre o quattro nastri a disposizione e l'ordine di non riportare indietro cartucce.
Serviva a compensare una coabitazione non sempre agevole: quando te la scarrozzavi non era facile tenerla bilanciata ed in qualsiasi modo la portassi c'era un muscolo che dolorava spalla, collo, braccio che fosse. E non era facile tenerla pulita.
Però quando ti stendevi e cominciavi a sparare, ti dimenticavi tutto!
Una nota storico folkloristica: durante la mia naja non era chiamata Maria Grazia solo MG. Ho scoperto il nome solo due o tre anni dopo, parlando con un mio collega. Qualcuno conosce l'origine?
Per la mia vita con l'MG rimando alle mie megalomaniacali foto, già  inserite
Se intendi il significato della sigla MG?
Sta per "Maschinengewehr" semplicemente "mitragliatrice" in tedesco

letteralmente:
Machine=macchina
Gewehr=pistola

usata dall'esercito tedesco nella IIGM, meglio conosciuta come "Falce di Hitler" (Hitlersà¤ge)
Tire e tas
Nomine tanto firmissima
Nobis incedentibus rupes ruunt


Na scarpacia mal ligaa
la buracia pina 'd vin,
cun la pipa brusataa
da smiee quasi 'n camin,
l'alpinacc al va e 'l canta:
oh! Valsesia tera santa
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: A gentile richiesta

l'MG 42 è nato per gli elevati costi di produzione dell'MG34 molto più curata nella rifinitura, con doppio grilletto per il tiro a raffica e il tiro a colpo singolo! era un capolavoro, invece il 42 era meno rifinito quindi meno costoso e più veloce da produrre comunque con l'obbiettivo di avere una buona arma!
la missione scorsa appena gli americani hanno visto l'MG si sono messi a ridere, ma hanno subito smesso appena ha iniziato a cantare!
la loro M 240B non è così affidabile come la nostra, se fai raffiche brevi s'inceppa e pesa pure un kg di più!
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: A gentile richiesta

No la mia domanda era relativa solo all'origine del nome Maria Grazia.
Conosco bene l'origine della MG42/59, figlia della MG42 e nipote della MG34.
Ma gewehr non vuol dire pistola, ma fucile, quindi fucile mitragliatore, anche se forse per noi è meglio considerarla una mitragliatrice leggera o media se su treppiede e vedere il FAL BM59 come fucile mitragliatore.
Al riguardo un'ulteriore nota folkloristica : l'Italia è stata l'unica a ricordare, nella propria versione, l'origine della mitragliatrice
Nel dopoguerra I tedeschi chiamarono le varie versioni MG1 MG2 e MG3 e tutti gli utilizzatori usarono queste denominazioni. Gli austriaci la chiamarono MG74
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: A gentile richiesta

***
la missione scorsa appena gli americani hanno visto l'MG si sono messi a ridere...............
***
è quello che gli è successo anche con l'AK47, ma poi si sono dovuti ricredere.
In USA fanno cose splendide, ma troppo delicate da gestire in situazioni difficili.

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”