Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Centro 2-Caposaldo Clapier-Moncenisio

Vallo Alpino Occidentale
IX Settore di Copertura GaF “Moncenisio”
Sottosettore IX/A “Clapier”
Caposaldo Clapier
Centro di Fuoco n.2
Il Caposaldo Clapier formato dai Centri di Fuoco n.1-2-2bis,3,Casermetta Clapier e numerose postazioni Tipo 7000 aveva essenzialmente il compito di sbarrare la via a forze francesi che provenienti dalla Valle Savine avessero tentato di raggiungere Susa scendendo dal Col Clapier attraverso la valle della Clarea aggirando il sistema difensivo del Moncenisio.
A titolo di curiosità  segnaliamo che il Col Clapier è accreditato dagli storici come uno dei probabili colli utilizzati dal condottiero cartaginese Annibale nel 218 A.C. per valicare le alpi,come ricordato in loco da una targa bronzea posizionata dai francesi.
Realizzato secondo i dettami della Circolare 200 ad una quota di circa 2500 m slm il Centro 2 era un'opera mista caverna-calcestruzzo.
Armato con due mitragliatrici posizionate in un malloppo binato e dotate di piastra di protezione piana con campo di tiro verso la Valle Savine era dotato di un unico ingresso posizionato al termine di una breve trincea scavata nella roccia,subito dopo troviamo il vano del gruppo elettrogeno con la vasca per il serbatoio della riserva carburante,un paio di piccoli vani e il ricovero.
Al termine di questo un breve tratto di corridoio ci porta ad una scala in salita che conduce all'interno del malloppo.
Si sconsiglia di proseguire oltre in quanto al termine della scala l'effetto dell'opera di demolizione è impressionante,con blocchi di cemento in equilibrio instabile e un vistoso crollo sulla volta della scala.
Impossibile quindi raggiungere le postazioni d'arma N. 1 e 2 che cercheremo di individuare nel corso della ricognizione esterna,nel corso della quale occorre prestare particolare attenzioni al filo spinato presente e ai numerosi picchetti di sostegno.
Ricordiamo che nel punto in cui fu realizzato il Centro 2 il confine fra Italia e Francia non ha subito rettifiche,quindi il fatto di essere rimasto in Italia per pochi metri ne ha decretato la condanna.
Ci avviamo quindi verso l'uscita per procedere alla ricognizione esterna del malloppo delle armi e qui non troviamo altro che un cumulo di macerie,si riescono comunque ancora ad intravedere le due piastre piane di protezione delle armi.
A coloro che fossero interessati alla visita si consiglia di lasciare l'auto nei pressi di una bergeria al Colle del Piccolo Moncenisio(Interessanti i cippi confinari del 1861 che vennero piazzati in virtù dei nuovi confini conseguenti alla cessione della Savoia alla Francia) ed imboccare il sentiero che in un paio d'ore di comoda camminata ci condurrà  al Lago Savine e successivamente al Col Clapier.
Una volta raggiunto il cippo confinario(Interessanti la Croce Savoia e il Giglio di Francia sui due lati del cippo che indicano le rispettive nazioni) non scendere ma svoltare a dx ed in pochi minuti raggiungeremo la trincea di accesso al Centro 2.
La visita descritta è stata effettuata dallo scrivente il 12 luglio 2010.
Effettuerò 2 invii al fine di poter inserire tutte le foto
1° INVIO
Allegati
Colle del Piccolo Moncenisio,abbiamo appena parcheggiato l'auto e superiamo questo cippo confinario,la data 1861 ricorda che fu posizionato dopo la cessaione alla Francia della Savoia da parte del Regno d'Italia.Ma il Moncenisio rimaneva Italiano11
Colle del Piccolo Moncenisio,abbiamo appena parcheggiato l'auto e superiamo questo cippo confinario,la data 1861 ricorda che fu posizionato dopo la cessaione alla Francia della Savoia da parte del Regno d'Italia.Ma il Moncenisio rimaneva Italiano11
1.jpg (71.99 KiB) Visto 1123 volte
Abbiamo raggiunto il lago Savine,visibili al centro i Denti d'Ambin
Abbiamo raggiunto il lago Savine,visibili al centro i Denti d'Ambin
2.jpg (58.76 KiB) Visto 1122 volte
Costeggiamo il lago,sullo sfondo si vede il Col Clapier,nostra meta odierna
Costeggiamo il lago,sullo sfondo si vede il Col Clapier,nostra meta odierna
3.jpg (54.66 KiB) Visto 1123 volte
Tranquillo pascolo in riva al lago
Tranquillo pascolo in riva al lago
4.jpg (49.35 KiB) Visto 1120 volte
Siamo quasi alla meta,visibili al centro il rilievo che ospita il Centro 2,il malloppo ruderato e a sx il Col Clapier
Siamo quasi alla meta,visibili al centro il rilievo che ospita il Centro 2,il malloppo ruderato e a sx il Col Clapier
5.jpg (29.26 KiB) Visto 1120 volte
Abbiamo raggiunto il Col Clapier,il giglio sul cippo indica il versante Francese
Abbiamo raggiunto il Col Clapier,il giglio sul cippo indica il versante Francese
6.jpg (108.5 KiB) Visto 1119 volte
.........e la Croce Savoia il versante Italiano
.........e la Croce Savoia il versante Italiano
7.jpg (58.64 KiB) Visto 1117 volte
Questa targa francese,posizionata fra l'altro in territorio Italiano,indica questo colle come la possibile località del passaggio delle alpi da parte del condottiero cartaginese Annibale
Questa targa francese,posizionata fra l'altro in territorio Italiano,indica questo colle come la possibile località del passaggio delle alpi da parte del condottiero cartaginese Annibale
8.jpg (84.99 KiB) Visto 1118 volte
La trincea di accesso al Centro 2
La trincea di accesso al Centro 2
9.jpg (84.6 KiB) Visto 1117 volte
L'ingresso
L'ingresso
10.jpg (65.62 KiB) Visto 1117 volte
Se volete seguirmi iniziamo la visita al Centro 2
Se volete seguirmi iniziamo la visita al Centro 2
11.jpg (52.13 KiB) Visto 1117 volte
Il vano del gruppo elettrogeno con la fossa del serbatoio della riserva carburante
Il vano del gruppo elettrogeno con la fossa del serbatoio della riserva carburante
13.jpg (39.77 KiB) Visto 1113 volte
Il corridoio verso il ricovero
Il corridoio verso il ricovero
14.jpg (42 KiB) Visto 1113 volte
Il ricovero,a dx la scala verso le casematte impraticabili delle armi A1 e A2
Il ricovero,a dx la scala verso le casematte impraticabili delle armi A1 e A2
15.jpg (35.61 KiB) Visto 1114 volte
La scala di accesso alle casematte,notare la quantità di detriti sugli scalini
La scala di accesso alle casematte,notare la quantità di detriti sugli scalini
16.jpg (40.98 KiB) Visto 1113 volte
Le scale
Le scale
17.jpg (43.13 KiB) Visto 1114 volte
Si intravedono le macerie all'estremità della scala
Si intravedono le macerie all'estremità della scala
18.jpg (47.88 KiB) Visto 1113 volte
L'interno della casamatta delle armi,irriconoscibile e completamente ruderato
L'interno della casamatta delle armi,irriconoscibile e completamente ruderato
19.jpg (63.22 KiB) Visto 1112 volte
Preoccupante cedimento della volta del corridoio scale
Preoccupante cedimento della volta del corridoio scale
20.jpg (40.95 KiB) Visto 1113 volte
La piastra piana di protezione dell'arma A1Impossibile vedere dall'interno quella dell'arma A2
La piastra piana di protezione dell'arma A1Impossibile vedere dall'interno quella dell'arma A2
21.jpg (68.26 KiB) Visto 1111 volte
Si torna indietro
Si torna indietro
22.jpg (34.4 KiB) Visto 1112 volte
La svolta a baionetta che immette nel ricovero
La svolta a baionetta che immette nel ricovero
23.jpg (54.42 KiB) Visto 1112 volte
Il ricovero visto verso l'ingresso
Il ricovero visto verso l'ingresso
24.jpg (45.21 KiB) Visto 1112 volte
L'ingresso visto dall'interno,ora usciamo e procediamo alla ricognizione esterna:Attenzione al filo spinato
L'ingresso visto dall'interno,ora usciamo e procediamo alla ricognizione esterna:Attenzione al filo spinato
25.jpg (18.01 KiB) Visto 1113 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Centro 2-Caposaldo Clapier-Moncenisio

2° INVIO
Ciao Gianfranco
Allegati
Picchetto e filo spinato
Picchetto e filo spinato
26.jpg (100.86 KiB) Visto 1108 volte
Picchetto per filo spinato
Picchetto per filo spinato
27.jpg (82.92 KiB) Visto 1108 volte
Nascosta in un anfratto questa matassa di filo spinato probabilmente non è mai stata usata
Nascosta in un anfratto questa matassa di filo spinato probabilmente non è mai stata usata
28.jpg (68.14 KiB) Visto 1107 volte
I ruderi del malloppo delle armi visti da N
I ruderi del malloppo delle armi visti da N
29.jpg (47.77 KiB) Visto 1107 volte
I ruderi visti da W
I ruderi visti da W
30.jpg (117.82 KiB) Visto 1106 volte
Altra vista da W
Altra vista da W
31.jpg (49.17 KiB) Visto 1106 volte
La postazione dell'arma A2 vista dall'esterno.Fra le macerie si intravede la piastra piana dell'arma
La postazione dell'arma A2 vista dall'esterno.Fra le macerie si intravede la piastra piana dell'arma
32.jpg (74.41 KiB) Visto 1106 volte
Gradoni di dx della cannoniera dell'arma A2
Gradoni di dx della cannoniera dell'arma A2
33.jpg (80.79 KiB) Visto 1108 volte
Gradoni di sx della cannoniera dell'arma A2
Gradoni di sx della cannoniera dell'arma A2
34.jpg (75.52 KiB) Visto 1108 volte
Vista frontale della cannoniera dell'arma A1,si intravede la piastra piana
Vista frontale della cannoniera dell'arma A1,si intravede la piastra piana
35.jpg (66.45 KiB) Visto 1108 volte
La feritoia della piastra piana dell'arma A1
La feritoia della piastra piana dell'arma A1
36.jpg (58.12 KiB) Visto 1106 volte
La cannoniera dell'arma A1
La cannoniera dell'arma A1
37.jpg (61.26 KiB) Visto 1103 volte
Un salutone agli amici del VECIO dal Centro 2
Un salutone agli amici del VECIO dal Centro 2
38.jpg (50.31 KiB) Visto 1103 volte
Avatar utente
Cristianspeleo
Sergente
Sergente
Messaggi: 244
Iscritto il: ven set 04, 2009 2:16 am
Località: Trieste

Re: Centro 2-Caposaldo Clapier-Moncenisio

Due domande volevo farti,
Ma all'epoca del vallo il centro 2 era completato del tutto, cioè con gruppo elettrogeno, armi ecc ecc ?
E, visto lo stato attuale del manufatto, si è deteriorato così col tempo o è stato fatto saltare per aria?
Grazie :D
Noi troveremo una strada... Se nò... ne apriremo una nuova...
http://www.sastrieste.it
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Centro 2-Caposaldo Clapier-Moncenisio

saltato, in esecuzione alle clausole del trattato di pace del 1947.

Come accenna Gianfranco l'opera è rimasta in territorio italiano, mentre quelle presenti nei territori che in ottemperanza al trattato vennero ceduti alla Francia sono rimaste (à¶ o -) com'erano.

Un accenno su

http://it.wikipedia.org/wiki/Trattato_d ... %281947%29 alla parte cessioni territoriali e conseguenze militari

o più in esteso (artt. 2 e 47):

http://it.wikisource.org/wiki/Trattato_ ... braio_1947


semi OT: per noi locali interessanti gli articoli 3, 4 e 22 (frontiere con la Jugoslavia ed il TLT)


ciao
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Centro 2-Caposaldo Clapier-Moncenisio

Cristianspeleo ha scritto:Due domande volevo farti,
Ma all'epoca del vallo il centro 2 era completato del tutto, cioè con gruppo elettrogeno, armi ecc ecc ?
E, visto lo stato attuale del manufatto, si è deteriorato così col tempo o è stato fatto saltare per aria?
Grazie :D
Ciao,
certamente il Centro 2,come tutti gli altri era completo di ogni installazione,dal gruppo elettrogeno all'impianto di ventilazione ecc. ecc.
I primi saccheggi avvennero subito dopo l'8 settembre del 43 per proseguire fino all'immediato dopoguerra quando da asportare non c'era più nulla.
Lo stato attuale del manufatto è dovuto alle esplosioni provocate dalle cariche con cui si sarebbero dovute demolire tutte le opere situate entro 20 Km dal confine francese,in virtù dell'infausto trattato di pace.
Si salvarono solo alcune opere che a causa della loro posizione la demolizione avrebbe avuto effetti deleteri per paesi,bacini o linee ferroviarie sottostanti.
In un primo tempo anche le opere che in virtù della variazioni del confine Italo-Francese fossero passate in territorio francese avrebbero dovuto essere demolite:in verità  dopo alcune demolizioni i transalpini si accorsero che la demolizione di tutte le opere acquisite dopo la variazione confinaria sarebbe risultato troppo onerosa,per cui decidettero di non proseguire oltre.
Ciao Gianfranco
Avatar utente
Cristianspeleo
Sergente
Sergente
Messaggi: 244
Iscritto il: ven set 04, 2009 2:16 am
Località: Trieste

Re: Centro 2-Caposaldo Clapier-Moncenisio

Grazie :D
Noi troveremo una strada... Se nò... ne apriremo una nuova...
http://www.sastrieste.it

Torna a “Fortificazioni moderne”