Cosa sapete dirmi delle postazioni di guardia attivate negli anni 80 all'interno delle istallazioni dell'aereonautica militare chiamate "profondità "? erano attive anche all'interno delle caserme dell'esercito ed esistono tutt'oggi?
Non vorrei dire una castroneria, ma la guardia in profondità mi pare fosse presente un po' ovunque al periodo indicato, non solo in Aeronautica: ovvero, nella caserma dove io ero - nel 1983 - il servizio armato di guardia, oltre che dalle guardie sulle altane al perimetro della caserma, era composto anche da una guardia interna, posizionata in una garitta che "guardava" l'ingresso carraio, detta sentinella di profondità .
Nelle abbandonate ex caserme del confine orientale tali garitte sono ancora oggi visibili, finchè non abbatteranno tutto per farne parcheggi, campi da tennis, centri commerciali o parchi a tema.
Questa è la caserma Collinelli a San Lorenzo Isontino.
Anche qui era presente la garritta posta frontalmente all'ingresso carraio principale.
Nel distaccamento di Lucinico non era presente.
A Cesano di Roma anzichè la garritta c'era una postazione di tiro semicircolare in calcestruzzo con feritoie, a cielo coperto. In caso di necessità il fante, che vi stazionava dietro di essa, vi entrava ed accovacciato prendeva posizione.
Allegati
Comando.jpg (73.41 KiB) Visto 1696 volte
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
M26 ha scritto:Questa è la caserma Collinelli a San Lorenzo Isontino.
Anche qui era presente la garritta posta frontalmente all'ingresso carraio principale.
Nel distaccamento di Lucinico non era presente.
A Cesano di Roma anzichè la garritta c'era una postazione di tiro semicircolare in calcestruzzo con feritoie, a cielo coperto. In caso di necessità il fante, che vi stazionava dietro di essa, vi entrava ed accovacciato prendeva posizione.
In attesa del RPG...
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore