Avatar utente
vale
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 119
Iscritto il: mar apr 21, 2009 12:13 am
Località: Marzana Verona

alpini in Cina 1919

Curiosando in rete, in wikipedia ho trovato questa notizia:
Corpo di Spedizione italiano in Estremo Oriente, basato a Tientsin.
Costituito da 2500 elementi della Legione Redenta di Siberia e da alcuni reparti alpini.
Qualcuno ne sa di più su questo fatto oppure è una buffala.
Tra non molto devo ritornare in Cina per lavoro e se possibile vorrei saperne di più, sarà  difficile trovarne tracce ma tentar non nuoce.
Grazie vale
C.le Mazzocco Valentino
70^cp Btg Alp. Gemona 4110
Brigata Alpina Julia
8° sc '81
caserma Lamarmora Tarvisio UD
Avatar utente
elio1947
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 412
Iscritto il: lun nov 07, 2005 7:59 pm
Località: Emilia

Re: alpini in Cina 1919

Ho letto tempo fà ,in uno dei dieci volumetti di "Scritture di guerra"edito dal Museo storico di Trento,proprio l'odissea di uno di questi trentini che spediti in guerra in Galizia contro i Russi,e dopo mille peripezie sono riusciti dopo anni dalla fine della Grande Guerra,a rientrare in Italia chi addirittura dagli Stati Uniti e chi dalla Cina.
http://www.museostorico.tn.it/asp/bibliografia.htm

E quì c'è un pò di cronistoria.
http://digilander.libero.it/fiammecremi ... rifi35.htm

http://www.giuseppemarchese.it/articoli ... art74.html
elio1947
Btg.GEMONA
70^cp Lupi di Ugovizza
il mio spirt ator ti svole.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: alpini in Cina 1919

Antoni Mautone
Trentini e Italiani contro l'Armata Rossa
La storia del Corpo di Spedizione in Estremo orientente e dei "battaglioni neri" !918-1920
Editrice Temi Euro 25 presso Tuttostoria
m57
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 352
Iscritto il: gio nov 27, 2008 9:18 pm

Re: alpini in Cina 1919

lessi qualche anno fa (durante le vacanze in Trentino,nella biblioteca del paese), il libro di Mautone che segnala Wintergreen.
Interessante e dettagliato.
Inoltre (dal volume dell'USSME "operazione fuori dal territorio nazionale" relativo alla 1^gm) il Corpo di Spedizione Italiano in Estremo Oriente risulta giunto in Manciuria nell'ottobre del 1918 con:
un btg ftr (su una cp dell'85°rgt ftr -proveniente dall'Eritrea- e completato con i 900 irredenti/ex prigionieri imperiali dei russi)
due sez. mitragliatrici
una sez artiglieria da montagna
una sez CC.RR
servizi e salmerie.

l'8 agosto 1919 il Corpo di Spedizione s'imbarco per il rientro in Italia.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: alpini in Cina 1919

Ne avevo sentito parlare ma non avevo mai approfondito. Ricordandomi di dove ne avevo letto, sono andato a ricontrollare. Parliamo del volumento edito da Onorcaduti che parla delle sepolture di militari italiani all'estero. Leggo a pagina 207 che nel cimitero di Pei-Tsang, periferia appunto di Tien-Tsin, sono tumulate in tomba comune le salme di 10 militari caduti durante quelle operazioni (assieme a 20 marinai caduti durante le operazioni contro i Boxer nel 1900-1901).
Se ti rechi in zona puoi provare a cercare la tomba citata.
In cina non dovrebbero esserci altre sepolture salvo, a Hong Kong, dove dovrebbero essere sepolti 20 marinai del San Marco, deceduti durante il secondo conflitto. Erano presenti a Shangai altre tombe ma a quanto leggo sono state rimosse negli anni 50 e resti non sono stati recuperati.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
vale
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 119
Iscritto il: mar apr 21, 2009 12:13 am
Località: Marzana Verona

Re: alpini in Cina 1919

Esattamente questa era la mia idea, di passare per una prece ai nostri defunti, dalle notizie apprese, il corpo di spedizione è stato anche in Harbin la famosa città  dei ghiacci, per lavoro ci sono stato forzatamente per quattro mesi nell'autunno/inverno del 1995, alternavo la mia presenza tra Harbin, Jamusi e Jusan molto più a Nord lungo la linea ferroviaria diretta in Siberia, la stessa se ho ben capito che il corpo di spedizione doveva difendere.
Per andare da Harbin e Jusan impiegavo un giorno e una notte di treno.
L'ultima volta che andai a Jusan la temperatura sul mezzogiorno era di -15°, di non notte non so!
Al mio rientro vi farò sapere se sono riuscito trovare qualcosa.
Ciao Vale
C.le Mazzocco Valentino
70^cp Btg Alp. Gemona 4110
Brigata Alpina Julia
8° sc '81
caserma Lamarmora Tarvisio UD
Avatar utente
vale
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 119
Iscritto il: mar apr 21, 2009 12:13 am
Località: Marzana Verona

Re: alpini in Cina 1919

Dopo molte ricerche e inutili richieste sono ritornato senza aver visto o trovato nulla, il tempo si è inghiottito tutto.
Sul posto nessuno è stato in grado di indirizzarmi al luogo delle sepolture, forse tra i molti milioni di cinesi non ho pescato quelli giusti, pazienza ci riproverò la prossima volta, magari con qualche informazione in più potrei riuscire.
Ciao Vale
C.le Mazzocco Valentino
70^cp Btg Alp. Gemona 4110
Brigata Alpina Julia
8° sc '81
caserma Lamarmora Tarvisio UD

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”