XVI° settore
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: gio feb 07, 2008 6:44 pm

Val Frison, Sappada

Dove si trovano le opere dello sbarramento della Val Frison?
Quante ne sono state costruite?
Verso Sappada o a Comeglians ci sono opere del vallo o perlomeno c'era un progetto?
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Val Frison, Sappada

Uno sbarr ,però mai visto, tra Rigolato e Sappada.
Per Comeglians c'erano molte foto sul forum di militaria ora sparito.
Qualcosa su Xa Regio
http://www.xregio.org/home.htm
e, nello specifico:
http://www.xregio.org/mostra_foto.asp?p ... comegl.jpg
Su questo forum, alla pag.4, ci sono -Tre pagine Tre- su V.Frison e un accenno a Comeglians.
Ma non lo leggi?!
Per Frison ti aiuto
viewtopic.php?f=9&t=2013&start=0
Benedetta gioventù!
Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

Re: Val Frison, Sappada

le 7 opere di Comeglians appartengono allo sbarramento 34 ,notevole è l'opera 2-3 unita da una lunghissima scala interna e nata per sopperire alle carenze funzionali dell'opera comando (op1 sb34) , vicino rigolato invece lo sbarramento 4 (rio Fulin)
Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

Re: Val Frison, Sappada

opera 2-3 sbarramento 34 (comeglians)
Allegati
xmaregio.jpg
xmaregio.jpg (161.38 KiB) Visto 2505 volte
Ultima modifica di xmaregio il mer mar 24, 2010 11:06 pm, modificato 4 volte in totale.
Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

Re: Val Frison, Sappada

l'opera 5 e l'opera 6 presto protrebbero essere fruibili
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Val Frison, Sappada

Mi sono permesso di ridurla un pò !
xmaregio11.jpg
xmaregio11.jpg (85.94 KiB) Visto 2485 volte
Ciao (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

Re: Val Frison, Sappada

hai fatto bene PENSA CHE IO L'HO GIà  RIDOTTA 3 volte (essa fa parte di un gruppo di cartelloni esplicativi che ho realizzato per il Comune di Comeglians)
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Val Frison, Sappada

Complimenti per il lavoro tecnico al computer. :o
Rende benissimo l'idea del manufatto.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

Re: Val Frison, Sappada

grazie mi fa piacere... eseguire questi disegni per me equivale a mescolare diletto e lavoro ...pubblicarli poi mi consente di condividere con gli appassionati l'emozioni che questo interesse per le fortificazioni ci regala..ne pubblicherò altri..a presto
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Val Frison, Sappada

Domanda da profano: ma che software usi per un disegno cosi?
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

Re: Val Frison, Sappada

autocad 3D e poi per l'elaborazione delle ombre delle luci e dell'animazione ARTLANTIS un programma francese che importando i disegni in formato Dwg consente di elaborarli con immagini quasi fotografiche (ti invierò il mio disegno 3D della KettenKrad
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Val Frison, Sappada

xmaregio ha scritto:autocad 3D e poi per l'elaborazione delle ombre delle luci e dell'animazione ARTLANTIS un programma francese che importando i disegni in formato Dwg consente di elaborarli con immagini quasi fotografiche (ti invierò il mio disegno 3D della KettenKrad
Ok, merci
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige

Torna a “Fortificazioni moderne”