Congratulazioni a Oklahoma per un reportage stupendo.
Questa opera era la mia prima opera trovata non semplicemente andando in giro, ma dopo aver visto certi documenti storici, che dicevano (ufficialmente!) che sul Monte Milonia c'era un'opera in caverna italiana dalle proporzioni "bibliche", cio'e' "34 bunker con un solo ingresso!".
(Non era vero, pero' i 4 sbarramenti di Mt. Milonia sono molto interessanti da visitare per ogni "buncherologo" e non solo...)
Ed era anche la prima opera che ho visto "mutilata" in quel modo.
La parte sotterranea allagata, naturalmente, non ha migliorato l'impressione.
Visto che volevo fare la pianta, e non avendo gli stivali da pesca, pensavo che ho trovato una soluzione semplice ed efficace, proprio "d'ingegnere" - ho "indossato" 3-4 sachetti plastici, pensando che mi serviranno bene per stare asciutto.
Che sbaglio!
Naturalmente, dopo qualche passo, i sachetti erano bucati, e le mie gambe completamente bagnate. Nessun problema, era dicembre...
Avevo due possibilita: correre verso la mia macchina e cerchare di asciugarmi in qualche modo o, essendo gia' dentro con le gambe bagnate, restare dentro e fare l'esplorazione...
Ho deciso di fare il matto e procedere...
Cosi' ho fatto anche il rilievo, e non m'e' costato la pneumonia...
Aggiungo una foto, e anche il rilievo.

- Il basamento della cupola dell'osservatorio, con 4 perni rimasti.
- M1.jpg (296.16 KiB) Visto 605 volte

- Viste le condizioni, questa pianta e' molto approssimativa.
- M2.JPG (80.73 KiB) Visto 605 volte