Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: sablici

Cristianspeleo ha scritto:Finalmente fatto il giro... interressante... anche le 2 M aperte... un info, ma non avevano corrente elettrica?
In fine non son riuscito a trovare M1 e P1.... Help....
... chi zerca trova ...

viewtopic.php?f=9&t=3534&start=33

viewtopic.php?f=9&t=1587&start=13

ciao
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Cristianspeleo
Sergente
Sergente
Messaggi: 244
Iscritto il: ven set 04, 2009 2:16 am
Località: Trieste

Re: sablici

He lo sò chè chi zerca trova... ma quelle 2 ultime opere proprio non son riuscito a trovarle...
cercherò meglio...
Un altro interrogativo, perchè le M son senza impianto elettrico?
Noi troveremo una strada... Se nò... ne apriremo una nuova...
http://www.sastrieste.it
Avatar utente
Cristianspeleo
Sergente
Sergente
Messaggi: 244
Iscritto il: ven set 04, 2009 2:16 am
Località: Trieste

Re: sablici

Ma allora proprio nessuno lo sà  perchè dentro le M che ho visitato non c'è l'impianto elettrico??? :?: :?: :?:
Noi troveremo una strada... Se nò... ne apriremo una nuova...
http://www.sastrieste.it
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: sablici

Le postazioni M in origine era prive dell'impianto elettrico, poi con il passare del tempo e magari per essere meno "spartani" vennero dotate di illuminazione, non tutte ovviamente. Ci sono i vani per metterci le lampade portatili.
Anche l'impianto di ventilazione (vedi M sf) venne installato in secondo tempo, derivato forse dal fatto dell'adozione della MG 42 al posto della Breda37.
N.B.Parere personale.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: sablici

Sicuramente le più recenti (Campolongo, Ponte di Pieris) erano dotate di gruppo elettrogeno. Per quelle più vecchie non so...
Immagine
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: sablici

M sf?
Per favore, mi spiegate di cosa si tratta: sarà , ma non ne ho mai sentito parlare quale tipologia presente nella fortificazione permanente, a maggior ragione durante il mio servizio... e da cannoniere capo-pezzo quale sono, le armi disponibili le dovevo conoscere tutte.
Forse si tratta di una voce "gergale" o di uso comune, ma non la conosco e vorrei capire meglio.
Conosco di M a una feritoia e a più feritoie e di diversi tipi di protezione utilizzata per le postazioni di mitragliatrice, ma la dizione sf (sfera) l'ho vista e conosciuta solo per le artiglierie.
Grazie in anticipo.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Cristianspeleo
Sergente
Sergente
Messaggi: 244
Iscritto il: ven set 04, 2009 2:16 am
Località: Trieste

Re: sablici

Da come mi è stato spiegato molto recentemente, si tratta di una M a Settore Fisso, cioè spara solamente entro un determinato settore, a differenza della M in torretta che sparano a 360 gradi...
Noi troveremo una strada... Se nò... ne apriremo una nuova...
http://www.sastrieste.it
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: sablici

Ma quelle erano P :?
Le M sf non le conosco nemmeno io.. era forse un semplice lapsus :?:
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: sablici

Cristianspeleo ha scritto:Da come mi è stato spiegato molto recentemente, si tratta di una M a Settore Fisso, cioè spara solamente entro un determinato settore, a differenza della M in torretta che sparano a 360 gradi...
non hai una foto di una M a settore fisso (sf)? o dire dove se ne trova una?
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: sablici

cavalli ha scritto:
Cristianspeleo ha scritto:Da come mi è stato spiegato molto recentemente, si tratta di una M a Settore Fisso, cioè spara solamente entro un determinato settore, a differenza della M in torretta che sparano a 360 gradi...
non hai una foto di una M a settore fisso (sf)? o dire dove se ne trova una?
A Subit ce n'è una...
Se trovo le foto le posto
Immagine
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: sablici

Eccola:
IMG_2121.jpg
IMG_2121.jpg (58.23 KiB) Visto 1466 volte
IMG_2124.jpg
IMG_2124.jpg (51.77 KiB) Visto 1466 volte
IMG_2123.jpg
IMG_2123.jpg (42.45 KiB) Visto 1466 volte
IMG_2126.jpg
IMG_2126.jpg (54.13 KiB) Visto 1468 volte
Immagine
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: sablici

Domandina: allora anche questa?
(passo Tanamea)
Allegati
06.jpg
06.jpg (147.08 KiB) Visto 1451 volte
Immagine
Immagine
Cico
Soldato
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 02, 2008 4:19 pm
Località: Trieste

Re: sablici

Colgo l'occasione di quanto si sta discutendo in questo thread per fare ai più esperti una domanda:
sul sito http://digilander.libero.it/cacciatoridellealpi/f1.htm da quanto estratto dal "Bella Italia Armate Sponde", quelle che noi comunemente chiamiamo M risultano meglio descritte sotto la voce DIV, cito:

M, è una mitragliatrice pesante posta sotto una cupola corazzata con compiti antiaerei e di supporto, pure in numero variabile;
DIV è una mitragliatrice anch'essa protetta da una cupola la corazzata, per la difesa delle armi anticarro dagli assalti della fanteria: in genere ve n'è una per ciascun cannone se l'opera è molto ampia e diradata sul terreno; se l'opera è più compatta il loro numero diminuisce essendo minori le esigenze difensive.


Quindi, qual'è la nomeclatura corretta? E quali sarebbero e che forma avrebbero le M antiaeree?

Inoltre volevo dare il mio contributo per quanto riguarda quelle che state chiamando M sf (forse è meglio chiamarle M ad una feritoia?). In realtà  mi sembra si tratti delle vecchie piastre a minimo spessore frontale utilizzate nelle opere del Vallo quali postazioni per mitragliatrice. Immagino quindi che da un certo periodo in poi vennero sostituite da quelle a quattro feritoie dove ritennero utile una difesa delle P a "360°".

Correggetemi se sbaglio!
Ultima modifica di Cico il gio feb 18, 2010 3:17 pm, modificato 1 volta in totale.
Stefanazz
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 93
Iscritto il: ven dic 09, 2005 10:02 am
Località: Gorizia
Contatta: ICQ

Re: sablici

e questa?
( tratta da una mia vecchia ricognizione ) viewtopic.php?f=9&t=1454&start=15
Allegati
M_retrovia.jpg
M_retrovia.jpg (202.58 KiB) Visto 1417 volte
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: sablici

Io queste le ho sempre chiamate M a settore fisso, o in semiblinda... esattamente come le P...
Immagine

Torna a “Fortificazioni moderne”