Colgo l'occasione di quanto si sta discutendo in questo thread per fare ai più esperti una domanda:
sul sito
http://digilander.libero.it/cacciatoridellealpi/f1.htm da quanto estratto dal "Bella Italia Armate Sponde", quelle che noi comunemente chiamiamo M risultano meglio descritte sotto la voce DIV, cito:
M, è una mitragliatrice pesante posta sotto una cupola corazzata con compiti antiaerei e di supporto, pure in numero variabile;
DIV è una mitragliatrice anch'essa protetta da una cupola la corazzata, per la difesa delle armi anticarro dagli assalti della fanteria: in genere ve n'è una per ciascun cannone se l'opera è molto ampia e diradata sul terreno; se l'opera è più compatta il loro numero diminuisce essendo minori le esigenze difensive.
Quindi, qual'è la nomeclatura corretta? E quali sarebbero e che forma avrebbero le M antiaeree?
Inoltre volevo dare il mio contributo per quanto riguarda quelle che state chiamando M sf (forse è meglio chiamarle M ad una feritoia?). In realtà mi sembra si tratti delle vecchie piastre a minimo spessore frontale utilizzate nelle opere del Vallo quali postazioni per mitragliatrice. Immagino quindi che da un certo periodo in poi vennero sostituite da quelle a quattro feritoie dove ritennero utile una difesa delle P a "360°".
Correggetemi se sbaglio!