Ho notato che questo sito è frequentato parecchio dagli "amici" della fanteria d'arresto,corpo dell'esercito-ahimè-soppresso,al quale strizzo particolarmente l'occhio So che il mio paese(Spilimbergo,provincia di Pordenone)e i luoghi circostanti sono stati a lungo sede di questi reparti.Ora vorrei se qualcuno mi potesse dare delle delucidazioni sulla presenza dei reparti in quelle caserme.In particolare mi riferisco alla Caserma "Luigi Bevilacqua"di Spilimbergo;alla "Zamparo" di Istrago di Spilimbergo,e alla "IV novembre" di Tauriano di Spilimbergo.Della Bevilacqua so per certo che ha ospitato i reparti d'arresto perchè al suo interno vi è un'opera musiva che lo riporta.So che quando è stata dismessa era un distaccamento del 19° GRUPPO ARTIGLIERIA "RIALTO",che aveva sede a Sequals(PN)nella caserma "ALCEO SANPAOLI",che a tutt'oggi è un distaccanento del 132° Reggimento "ARIETE".Io all'epoca della loro chiusura ero poco più che adolescente e non rammento molto.Anche una mia ricerca nella locale biblioteca ha portato ad esiti infruttuosi.Grazie fin d'ora a quanti potran darmi varie delucidazioni...
Ti giro il poco che ho.
Nei mei dati sono raramente riportate le caserme
Anni 60
V Btg carri Tauriano Cas IV Novembre e Istrago Cas Zamparo(cp comando)
2 Btg logistico Ariete (II brigata corazzata Ariete poi Btg logistico Mameli Spilmbergo Cas???
Ante 1975
32° Reggimento Carri Tauriano di Spilimbergo Caserma Forgiarini
III Battaglione Carri Tauriano di Spilimbergo Caserma Forgiarini
V Battaglione Carri Tauriano di Spilimbergo Caserma Forgiarini
XXIII Battaglione Bersaglieri Tauriano di Spilimbergo Caserma Forgiarini
1975
32 Brigata Mameli Ariete corazzata
Rep comando e trasmissioni Tauriano
3 Btg carri Galas Tauriano
5 Btg carri Chiamenti Tauriano
23 Btg bers Castel di Borgo Tauriano
12 Gr art pes camp sem Capua Vacile
Cp c/c Tauriano
Cp genio pionieri Vacile
Btg logistico Vacile
Per quanto riguarda la Bevilacqua di Spilimbergo, nel 1951 vi fu stanziata una compagnia da posizione del I battaglione da posizione di Arzene.
Nel 1958 allorchè il I btg. fu ampliato a I raggruppamento da posizione a Spilimbergo fu costituito il II battaglione del raggruppamento, numerazione che mantenne anche nel 1963 quando il I raggruppamento da posizione fu ridenominato 73° reggimento fanteria d'arresto "Lombardia".
La presenza dei fanti d'arresto a Spilimbergo si conclude a quanto mi consta nel 1975.
Per quanto riguarda la caserma "2 novembre" di Tauriano (non 4 novembre, in quanto viene ricordato il giorno 2 novembre 1918 allorchè i Cavalleggeri di Saluzzo caricarono gli austo-ungarici proprio a Tauriano in uno degli ultimi atti della guerra) ci sarebbe da aggiungere che il V battaglione carri costituito il 1/3/1964 derivava, per cambio di denominazione, dal I gruppo squadroni del reggimento "Lancieri di Novara" che era stanziato fra la "2 novembre" e la "Zamparo".
Infine per quanto riguarda la Forgiarini mi risulta che il 32° reggimento carri vi fu intergralmente trasferito, dalle varie sedi ove era dislocato, nel giugno 1968.
Grazie mille sia a Wintergreen che a Jolly46 per le risposte!So che alla "Bevilacqua" vi è stata la presenza dei reparti d'arresto.So però per certo che ai suoi albori ospitava i reparti di "Cavalleria".L'opera musiva(in mosaico)al suo interno dice che si sono susseguiti i seguenti reparti:
-33° ARDENZA;
-52° CACCIATORI DELLE ALPI;
-53° UMBRIA;
-63° CAGLIARI;
-73° LOMBARDIA;
-120° FORNOVO.
Se essi erano presenti fino al 1.975,da lì in poi non so quali altri reparti vi fossero insediati.Come scritto già in precedenza,so che quando venne-ahimè-"dismessa" vi era il 19° GRUPPO ARTIGLIERIA RIALTO.Ma questo verso fine anni'90.Per la "ZAMPARO" son riuscito ad entrare una volta e al suo interno ho visto scritte inerenti al BATTAGLIONE MAMELI e se non ricordo male anche qualcosa dell'"ARIETE".Per quanto concerne la "2 NOVEMBRE"...pardon...errore di svista mio circa l'aver scritto 4.So che al suo esterno vi sono ancora le insegne dello stemma dell'ARIETE.Spero ancora di trovare su questo forum ulteriori notizie più dttagliate,magari da persone che in quelle Caserme vi hanno trascorso il periodo di naja...intanto di nuovo grazie
Sarebbe interessante una foto del mosaico, opera peraltro "obbligatoria" a Spilimbergo vista la fama della sua scuola del mosaico (peraltro ho visto che anche la caserma della GdF ha in facciata lo stemma a mosaico).
I reparti che indichi però non sono quelli che furono ospitati alla Bevilacqua quanto i battaglioni di fanteria d'arresto in vita fra il 1975 ed il 1993 che erano stanziati in Friuli.
Sicuramente il mosaico è successivo a quegli anni e certamente realizzato per iniziativa dell'Associazione Fanti d'Arresto di Arzene.
Il fatto che fosse un distaccamento del 19° Rialto si spiega con il fatto che questo era il reparto incaricato della custodia (ovvero assicurare la vigilanza dell'infrastruttura), sicuramente non vi era presenza stanziale di personale.
Sì inizialmente la caserma, aperta nel 1910, ospitava reparti di cavalleria.
Per la foto in mosaico l'ho a telefono e appena arrivo la passerò a computer.Andrò a rileggere la scritta meglio ed è vero che questi reparti erano di stanza in Friuli,ma mi parre riportasse anche la frase:"ed operanti a Spilimbergo".Probabilmente intende che erano presenti lungo il tagliamento.Comunque da quanto ho capito vi son stati nella caserma dei raggruppamenti da posizione.So che un tenente-colonnello(tutt'ora effettivo alla FORGIARINI di Tauriano),e che veniva in palestra con me,una volta mi disse che alla "BEVILACQUA" vi eran le cravatte azzure.Ma tu Jolly46,come sai tutte 'ste cose della mia zona?!Di dove sei?Ciao...
gladiatore ha scritto:... alla "BEVILACQUA" vi eran le cravatte azzure.
Le "cravatte azzurre" sono proprio i fanti d'arresto del 73° Lombardia (73° rgt. f.arr. Lombardia), che sostituì - con analoghi compiti - il I rgpt. da posizione.
foto tratta da ebay
Sulla cravatta di colore si è scritto più e più volte: cerca, se lo desideri, nel Forum.
Grazie 120Fornovo.Ho visto sul sito riguardo alle cravatte azzurre,ma non son riuscito a trovare niente(o meglio pochissimo)che le collegasse con la Caserma "Bevilacqua"...Per questo ho rivolto il post qui,per vedere se qualcuno ne sapeva di persona(magari avendoci fatto proprio il militare a Spilimbergo)...
Grazie 120Fornovo.Ho visto sul sito riguardo alle cravatte azzurre,ma non son riuscito a trovare niente(o meglio pochissimo)che le collegasse con la Caserma "Bevilacqua"...Per questo ho rivolto il post qui,per vedere se qualcuno ne sapeva di persona(magari avendoci fatto proprio il militare a Spilimbergo)...
Dai miei dati risulta, tra l'altro,:
15-12-58
1 Raggruppamento fanteria d'arresto
II btg f posizione (Spilimbergo?)
IV Btf f posizione (Cm Cp com 1 Cp posizione Arzene 2 Cp da posizione Latisana)
01-05-63
1 Rgr d'arresto diventa 73 Lombardia dipende da Comando Fanteria 3 Armata
Comando Cas. Tagliamento Arzene
IV btg. Cas. Bevilacqua Spilimbergo
II btg. Cas. Radaelli Latisana .
Da “Bella Italia Armate sponde” risultano per gli anni 70 le seguenti opere in zona, gestite sempre dal 73 Lombardia:
Case Navarons Spilimbergo
Sul Ponte di Splimbergo della SS 464, sugli argini del fiume, sulla SS 464 verso Spilimbergo e sulla costa sovrastante l'imbocco del ponte.
Spilimbergo
Tra Spilimbergo e l'argine del Tagliamento.Un cannone si trova nell'abitato stesso di Spilàmbergo, in posizione dominante.