Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Portaerei Cavour

Premesso che sono completamente ignorante riguardo la marina italiana, l'altro giorno mi è quasi venuto un colpo sentendo parlare della partenza per Haiti della portaerei italiana Cavour.
Mai sentito parlare di portaerei italiane, pensavo fosse un refuso del giornalista, invece...
...scopro che anche noi abbiamo una portaerei!
Guardando le immagini poi capisco che la nostra portaerei sta a quelle americane come una 500 fiat (vecchio modello) sta ad un Hummer, ma tant'è!
Qualcuno sa a cosa serve una portaerei all'Italia?
Per inciso, non è una domanda ironica o polemica: sono interessato a capire perchè sia sorta un'esigenza di questo tipo in questo momento storico particolare delle forze armate.
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Portaerei Cavour

se è per questo ne abbiamo quasi due, da oltre vent'anni presta servizio l'"incrociatore portaaeromobili" G. Garibaldi ...
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: Portaerei Cavour

come detto sopra non mi pare una grande novità , da quando finalmente è stata "abrogata" la nefasta legge che assegnava in via esclusiva alla sola Ami l'uso di aeromobili ad ala fissa la Mmi ha una componente di aerei imbarcati e una "piccola" portaerei nel Garibaldi.
considerando che il Garibaldi è su con gli anni e per i normali e straordinari lavori cui sono sottoposte le navi non puo' essere sempre in squadra mi pare logico che finalmente ci si sia dotati di un'altra nave adatta allo scopo e che possa sostituirlo (anche se è il contrario ormai)
Comunque già , una volta qualcuno si è chiesto a cosa servivano le portaerei all'Italia definita una "portaerei naturale protesa nel mediterraneo" e non se ne fece neanche una (la R.N. Aquila non entro' mai in squadra)
Quando poi la flotta è stata impegnata si sono visti i tristi risultati nel non averle; perchè è almeno dal 1940 che una squadra navale senza una componente aerea di protezione sua e sempre presente non fà  molta strada
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Portaerei Cavour

Nicola ha scritto:Per inciso, non è una domanda ironica o polemica: sono interessato a capire perchè sia sorta un'esigenza di questo tipo in questo momento storico particolare delle forze armate.
L'esigenza non è sorta adesso, ma è vecchia come il concetto di portaerei. Ovvero, considerata la situazione strategica italiana, fin dal 1920 questo tipo di unità  navale era necessaria. Come mai si sia dovuto aspettare il 1991 per averne una è questione piuttosto lunga (scrivo 1991 perchè è di quell'anno, se non ricordo male, il viaggio negli USA per ritirare gli AV8B Harrier II, e una portaerei senza aerei non può essere considerata operativa).

In realtà  il Garibaldi può per certi versi essere considerato una unità  sperimentale. Delle portaerei leggere in servizio è la più piccola, e di sicuro è servita alla Marina per farsi l'esperienza finora mancante; certo non esperienza bellica, ma sempre meglio di niente. Appena è stato possibile il dislocamento è quasi raddoppiato col nuovo Cavour.
Non è poi tanto la grandezza di tale unità  che dovrebbe preoccupare, quanto il fatto che unite tutte le portaerei leggere delle Marine mondiali avrebbero non pochi problemi a confrontarsi con una sola CVN USA.

Nota di colore: come molti sapranno, all'indomani del secondo conflitto mondiale la rinata Marina Militare era riuscita ad ottenere la promessa dagli USA di due portaerei leggere usate, tanto da aver inviato già  i suoi primi piloti a formarsi presso l'US NAVY. Nel '51 o giù di lì, i primi due brevettati atterrarono con i loro aerei appena ritirati negli USA a Napoli Capodichino trovando i Carabinieri ad attenderli...

Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: Portaerei Cavour

Luigi ha scritto: Nota di colore: come molti sapranno, all'indomani del secondo conflitto mondiale la rinata Marina Militare era riuscita ad ottenere la promessa dagli USA di due portaerei leggere usate, tanto da aver inviato già  i suoi primi piloti a formarsi presso l'US NAVY. Nel '51 o giù di lì, i primi due brevettati atterrarono con i loro aerei appena ritirati negli USA a Napoli Capodichino trovando i Carabinieri ad attenderli...

già , grazie alla nefasta legge citata sopra.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”