Non entro nello scambio di battute precedenti, che non comprendo.
Quanto riportato:
*****
....Uomo col fucile, il nemico è la tua noia
Sei prigioniero e resti solo a difenderti dal freddo....
...L'alba è un miraggio, che mi esplode dentro
Mi scuserai se parlo una lingua diversa
Un anno è un secolo, 365 croci....
....ma il nemico non esiste
Esplode il nulla e resto solo a difendermi dal buio
****
mi ha fatto ritornare al gennaio/febbraio 1969, quando facevo la guardia, turno dalle 11 alle 03, vicino alla spazzatura della caserma Petitti di Roreto a Glorenza.
Non è che i mie pensieri fossero molto diversi con le ore che non passavano e avevo come unica compagnia il “Notturno dall'Italia”
Ignoro se vi è un motivo nascosto per cui Hammer ha inserito questo riferimento e nemmeno mi interessa, però mi è piaciuto molto.
Finalmente un post chiaro!
Non c'è nessun motivo nascosto, la canzone dei Litfiba che ho citato parla di solitudine, del tempo che non passa, del nemico che non arriva e della sentinella che si trova alienata da questa situazione.
Avrei potuto citare il Deserto dei Tartari di Buzzati e forse tante altre opere.
Forse questa canzone è proprio un omaggio all'opera di Buzzati visto che nel video i protagonisti sono sentinelle in una fortezza nel deserto.
Forse è un omaggio a "Il deserto dei Tartari" nella versione dell'attuale Presidente del Consiglio.
In quella di Buzzati, difatti, il nemico arriva. Sotto differenti spoglie, ma arriva.
"Sentinella, quanto resta della notte?"
Mandi.
Luigi
P.S.: se ai reflorati piacciono - oltre eventualmente a mari e monti - anche i gruppi sulfurei, affari loro.
A me non piacciono, e lo scrivo. Se non devo, basta dirlo.
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)
Luigi ha scritto:Forse è un omaggio a "Il deserto dei Tartari" nella versione dell'attuale Presidente del Consiglio.
In quella di Buzzati, difatti, il nemico arriva. Sotto differenti spoglie, ma arriva.
"Sentinella, quanto resta della notte?"
Mandi.
Luigi
P.S.: se ai reflorati piacciono - oltre eventualmente a mari e monti - anche i gruppi sulfurei, affari loro.
A me non piacciono, e lo scrivo. Se non devo, basta dirlo.
Continuo a non capire un H , e rinuncio a provarci.
Luigi, sarà che siamo in sintonia praticamente su nulla, ma anche questa volta non riesco a seguirti.
Per poterlo fare, premesso che voglio essere polemico, potresti chiarire che vuol dire
1) nella versione dell'attuale Presidente del Consiglio.
2) reflorati
3) gruppi sulfurei