Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Ex particelle fondiarie militari

Ex particelle fondiarie militari cedute a cittadini, Comuni e servizi provinciali

Circa 1.900 particelle del demanio militare che, perché dismesse, erano state trasferite dallo Stato alla Provincia in questi ultimi anni sono state devolute dalla Ripartizione patrimonio provinciale a terzi. Mille di esso sono passate nelle mani di cittadini, 370 sono state trasferite ai Comunio e 517 hanno cambiato proprietario pur nel medesimo ambito dell'Amministrazione provinciale.

In seguito al loro passaggio dallo Stato alla Provincia, avvenuto dieci anni orsono, le particelle fondiarie sono state catalogate ed in base alle decisioni dei Comuni competenti è stata stabilita la loro destinazione con tre differenti opzioni, come spiega il direttore della Ripartizione patrimonio, Josef Urthaler.
Se necessarie alla Provincia, ad esempio nel caso di strade e aree di pertinenza, le particelle in questione vengono trasferite alle Ripartizioni provinciali competenti. Nel corso degli anni 517 particelle hanno così cambiato proprietario in seno alla medesima Amministrazione provinciale.
Altre 370 particelle sono, invece, state trasferite ai Comuni stessi per realizzare scopi istituzionali. di queste 18 sono avvenute nel corso del 2009 nei comuni di Malles, Trodena, Glorenza e San Candido.
Se le particelle non servono a Provincia e Comuni, invece, esse possono essere messe in vendita e destinate ai cittadini. Nel corso del 2009, come spiega Theo Rà¶sch, responsabile delle cessioni in seno alla Ripartizione patrimonio, ne sono state vendute 63 ed in tal modo si è giunti a quota mille cessioni che hanno fatto entrare nelle casse provinciali complessivamente oltre 8 milioni di Euro.

tratto da: http://www.provincia.bz.it/usp/285.asp?art=317688
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige

Torna a “Fortificazioni moderne”